PRCS 426
GROTTA 4° PRESSO VILLA OPICINA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
426
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
739
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
Opicina
Dislivello
7 m
Sviluppo
4.5 m
Profondità
7 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

Nel 1922, sotto un colpo di zoccolo di una mucca, si aprì casualmente un strettissimo foro che dava accesso a un pozzo. Le pareti interne del pozzo erano ricoperte da interessanti e bellissime formazioni roseiformi e concrezioni a forma di fiore. Gli strati della roccia erano molto evidenti. La cavità fu visitata dalla Sucai. Tuttavia, con la costruzione dell'abitato di Villa Carsia, la cavità è stata successivamente ostruita.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) OSTRUITA

Rilievi

Bibliografia

L.V.BERTARELLI - E.BOEGAN - 1926, 2000 GROTTE

Pag. 215

GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MAUCCI W., 1951, L'ipotesi dell' "erosione inversa" come contributo allo studio della speleogenesi. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 46: 1-60, Trieste e su Atti del Seminario di Sp eleogenesi, Varenna 1973:235-295
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186

Grotte nelle vicinanze

Pozzo1º del collettore di Opicina

RG 8149 /VG6588
Distanza 0.09 km

GROTTA 1° IN VIA DEI FIORDALISI

RG 3558 /VG5127
Distanza 0.12 km

Grotta presso la sede ferroviaria di Villa Opicina

RG 8014 /VG6531
Distanza 0.14 km