Agli inizi del secolo, la caverna, riempita di terra e detriti trasportati dall'acqua, fu vuotata a cura del proprietario del fondo. Circa 20 anni fa, fu nuovamente vuotata della terra che l'aveva colmata. Attualmente è ostruita da rifiuti, immondizie e grandi blocchi di pietra, caduti all'interno, che rendono il suolo molto accidentato ed erto. Soltanto l'ultima parte, piegata verso nord, è libera, mentre la direzione predominante è est-ovest. La volta della caverna segue la pendenza degli strati calcarei. Questa caverna, insieme alla 515 e alla 739, sono resti di inghiottitoi situati in linea retta a breve distanza fra di loro, suggerendo che si trovino sul percorso di un antico fiume sotterraneo.
1) INQUINATA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) OSTRUITA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) RILIEVO COMPLETO |
L.V.BERTARELLI - E.BOEGAN - 1926, 2000 GROTTE Pag. 207 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |