ACCESSO La cavità s'apre su un pendio in mezzo ad un bosco misto di castagni a medio fusto ed arbusti vari, alla base di un residuo di strato calcareo ad evidente incarsimento. DESCRIZIONI Dalla base del salto iniziale, occupato in parte da un deposito detritico, si può accedere ad una bella stanzetta o, scendendo lungo la china, si può raggiungere il fondo della cavità. La grotta si sviluppa nella pietra piasentina e sembra sia impostata lungo una frattura che si sviluppa in direzione NE-SW.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996. |
NUSSDORFER Giacomo, TIETZ Federico, 1993, Nuove grotte del Friuli. Anni 1984-1985 (dal 4079/2301 Fr al 4264/ 2400 Fr). Quaderni del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli-Venezia Giulia, 2: 1-40, Trieste 1993. |