PRCS 3970
CAVERNA NELLA PARETE W DEL TORRENTE COSA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3970
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
238
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CLAUZETTO
Dislivello
4.3 m
Sviluppo
71 m
Num. ingressi
3
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE Cavità caratterizzata da tre ingressi, lunga una settantina di metri e già esplorata, nel suo tratto iniziale, da A. Meeraus.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) RILIEVO COMPLETO

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
490m 0 12.88635 46.24642
490m 0 12.88635 46.24642

Rilievi

Bibliografia

BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64.
MORETTI Giampaolo, CIANFICCONI Fernanda, 1982., Aggiornamento sulla tricotterofauna cavernicola italiana. Atti XXII Congr. Soc. It. Biogeografia (Verona, 1978), Lav. Soc. it. Biogeogr., Forlì, n.s., 7: 207-237.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1985., Aggiunte e correzioni al "Catalogo dei Ragni cavernicoli italiani". Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, s. 2, sez. Biol., 4: 51-64.
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
VERHOEFF Karl Wilhelm, 1929., Arthropoden aus südostalpinen Höhlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1929(1): 14-35.
GARDINI Giulio, 1980., Catalogo degli Pseudoscorpioni cavernicoli italiani (Pseudoscorpioni d'Italia VIII). Mem. Soc. entomol. it., Genova, 58: 95-140.
MINELLI Alessandro, 1985., Catalogo dei Diplopodi e dei Chilopodi cavernicoli italiani. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, s. 2, sez. Biol., 4: 1-50.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1972., Catalogo dei ragni cavernicoli italiani. Quaderni di Speleologia Circ. Speleol. Romano, Roma, 1: 1-212.
MANFREDI Paola, 1932., Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola italiana. Natura, Milano, 23: 71-96.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
PRETNER Egon, STRASSER Karl, 1931., Die Fauna der Nordfriauler Höhlen. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(3): 84-90.
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
MANFREDI Paola, 1932., I Miriapodi cavernicoli italiani. Le Grotte d'Italia, Trieste, 6(1): 13-21.
CIANFICCONI Fernanda, MORETTI Giampaolo, 1985., II catalogo della Tricotterofauna cavernicola italiana, aggiornato al 1982. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, s. 2, sez. Biol., 4: 85-104.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Nuove cavità e revisioni nella zona carsica di Pradis di Sotto. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Vicenza novembre 1984: 114-126.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1977., Problemi di biologia del suolo in relazione allo studio di alcuni Catopidae delle Venezie. Atti Mus. civ. St. nat. Trieste, 30(1): 35-64.
BRIGNOLI Paolo Marcello, 1975., Ragni d'Italia XXV. Su alcuni ragni cavernicoli dell'Italia settentrionale (Araneae). Not. Circ. Speleol. Romano, Roma, 20(1-2): 7-39.
MINELLI Alessandro, 1992., The centipedes of North-eastern Italy (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) (Chilopoda). Gortania, Atti Mus. friulano St. nat., Udine, 13: 157-193.
CIANFICCONI Fernanda, MORETTI Giampaolo, 1989., Tricotteri del Friuli-Venezia Giulia. Atti XXVI Congr. Soc. It. Biogeografia (Udine, 1986), Biogeographia, Bologna, 13: 663-689.
BEIER Max, 1957., Über Höhlenbewohnende Pseudoscorpione aus Venezien. Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 10: 161-163.
ZANON Domenico, CASTIONI Enrico, 1988., Una pennellata di biospeleologia (Note riassuntive dell'attività svolta nell'86). Il Grottesco, Milano, 48: 65-67.
MANFREDI Paola, 1935., V° contributo alla conoscenza dei Miriapodi cavernicoli italiani. Atti Soc. it. Sc. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 74(3): 253-283.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA BELLA M

RG 6547 /FR3810
Distanza 0.02 km

CAVERNA 1° DELLA FORRA

RG 516 /FR240
Distanza 0.02 km

CUNICOLO A DUE INGRESSI NELLA FORRA

RG 3866 /FR2146
Distanza 0.02 km