ACCESSO La cavità s'apre in una bancata di calcare di un campo solcato. DESCRIZIONE Pozzo impostato su un'evidente diaclasi che attraversa un campo solcato. Alla base del salto iniziale c'è una strettoia impegnativa che dà sul pozzetto interno. Questo ha le pareti concrezionate ed il fondo coperto da detriti.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 4 |
GUIDI P., 1985, Grotte della Venezia Giulia (dalla 5127 alla 5300 VG). Suppl. n. 17 ad Atti e Memorie, Trieste 1985: 1-40 |
JESU P., 1983, Noi invece... La Nostra Speleologia, 4 (10): 25-27 |