PRCS 3876
GROTTA 1° SOTTO CAVA DEL CASTELLO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3876
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
2156
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
TORREANO
Località
BORGO CRAGNOLINO
Dislivello
0.5 m
Sviluppo
17.5 m
Profondità
0.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: La cavità s'apre nella pietra piasentina a grana grossa dell'Eocene, sopra il paese di Torreano, nel costone sotto Cava del Castello. Giunti nei pressi delle ultime case del paese di Torreano, si imbocca una stretta strada sconnessa sulla sinistra; la strada procede per un centinaio di metri tra le case, prima di iniziare, subito dopo una stretta curva a destra, a salire con discreta pendenza. La strada asfaltata termina, pochi metri più in basso di una casa. Si sale lungo una strada forestale non asfaltata e non percorribile con automezzi normali che inizialmente passa d’innanzi all’abitazione citata. Dopo circa 300 metri, la strada è interrotta da un barriera formata da un tubo metallico fissato su supporti alti circa 1 metro. Subito oltre questa barriera, sulla destra si notano i resti di una cava, interrotta verso SE da una parete verticale di una ventina di metri. Si percorre il pianoro della cava, mantenendosi a pochi metri dal bordo superiore della parete. Dopo circa 100 metri percorsi tra un intrigo di rovi e giovani acace cresciute a pochi centimetri le une dalle altre, si raggiunge un’avvallamento che permette di scendere, senza l’ausilio di corda, a lato della parete, che in questo punto ha poco più di 7 metri d’altezza, sino a raggiungerne la base . Qui si incontra l’ingresso della grotta 2° a N di Torreano e si procede lungo la parete, sulla destra, per incontrare dopo 10 metri, l’ampio ingresso della cavità . DESCRIZIONE: Il tratto iniziale porta ad una sala con il soffitto molto alto e con il pavimento di terriccio che ostruisce eventuali prosecuzioni. Sotto il tratto iniziale si sviluppa, parallelo, un cunicolo di ridotte dimensioni che, al momento dell'esplorazione, era adibito a tana di animale non identificato. Nella sala terminale ci sono numerose concrezioni, in fase di sfacelo, molto fragili e porose che ricoprono quasi tutte le pareti con colate. Lo stillicidio è quasi inesistente e la grotta è abitata da numerose cavallette, ragni e chiocciole. Si nota un eventuale proseguimento che necessita però di un notevole lavoro di scavo.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64.
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62.
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA 3° A N DI TORREANO

RG 7003 /FR4127
Distanza 0.02 km

GROTTA 2° A N DI TORREANO

RG 7016 /FR4140
Distanza 0.02 km

RIPARO SOTTO ROCCIA SOTTO CAVA CASTELLO

RG 4019 /FR2241
Distanza 0.05 km