ACCESSO La cavità s'apre di fronte alla Caverna nella parete W del Torrente Cosa (3970\238FR), a pochi metri dal ponte, posto nell'Orrido Bianchini, che porta alle grotte turistiche della Forra. L'ingresso s'apre 2m sotto il Torrente Cosa ed è costituito da una cavernetta dalla quale esce una piccola sorgente. DESCRIZIONE Cunicolo che si sviluppa in salita, molto stretto, con il suolo cosparso di ghiaia. Dopo una trentina di metri si sbuca nuovamente all'aperto.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA ATTIVA |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) RISORGIVA |
3) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64. |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Nuove cavità e revisioni nella zona carsica di Pradis di Sotto. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Vicenza novembre 1984: 114-126. |