PRCS 380
POZZO SUL COLLE AD E DI BRISTIE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
380
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
1326
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Sgonico / Zgonik
Località
Bristie
Dislivello
17 m
Sviluppo
20 m
Profondità
17 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA SUL COLLE AD E DI BRISTIE

Descrizione

Su una collina a est di Bristie, attraversata dalla strada costruita durante la guerra che collega Bristie con Prosecco-Aurisina, si aprono due ingressi, rispettivamente di 4,5 metri e 1 metro di diametro. Questi accessi, dovuti al crollo della volta della grotta, distano circa 5 metri l'uno dall'altro. Sotto l'apertura minore, a 5 metri di profondità, uno strato di roccia forma una piattaforma sostenuta da una grossa colonna di concrezione verdastra, che separa le due aperture. A 9 metri di profondità emerge un enorme ammasso detritico che scende ripidamente verso le pareti, formato da blocchi e sassi di varie dimensioni, tanto instabili che basta una leggera pressione per farli precipitare verso il fondo con un fragoroso rumore. Sparsi qua e là, si trovano tozze stalattiti e speroni rocciosi, ricoperti da una patina verde-nerastra dovuta alla flora tipica dei luoghi umidi. Una colonna rosso scuro, eretta dalla massa dei detriti, sostiene la volta di una nicchia situata sul fondo della grotta in direzione est, dove si accumulano i detriti di calcare trattenuti dalle pareti. - Le pareti della caverna e le sue massicce concrezioni sono coperte da muschi e felci rigogliose, conferendo all'ambiente un aspetto simile alla Grotta Verde (94/851VG). Un passaggio difficoltoso conduce verso est, verso una breve diramazione che sprofonda con due piccoli salti, chiusa dai detriti scaricati dai contadini del luogo.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 1.9

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
4 13.71635 45.74065

Rilievi

Bibliografia

GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186

Grotte nelle vicinanze

POZZETTO PRESSO LA 1326 VG

RG 1520 /VG4438
Distanza 0.02 km

Pozzetto speta speta

RG 8359 /VG6681
Distanza 0.08 km

POZZETTO AD E DI BRISTIE

RG 3944 /VG5237
Distanza 0.1 km