ACCESSO Da Casera della Valle Friz s'imbocca il vallone e lo si segue fino ad incontrare il ghiaione, originato dallo sbancamento per la costruzione della strada che proviene da Piancavallo, che discende dal fianco E dello stesso. DESCRIZIONE Serie di stretti pozzi che portano alla profondità di 102m. L'aria, presente in tutta la grotta, si perde nel pozzo terminale. NOTA Al momento dell'esplorazione, dal piccolissimo ingresso soffiava una violenta corrente d'aria.
1) PRESENZA DI CORRENTE D'ARIA |
1) GROTTA DA RIVEDERE: PROBABILI PROSECUZIONI |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) PROSECUZIONI POSSIBILI |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) RILIEVO COMPLETO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 3.3 |
1 | - | 3 |
1 | - | 2.8 |
1 | - | 3 |
1 | - | 3 |
1 | - | 5.2 |
1 | - | 3.3 |
1 | - | 12 |
1 | - | 7.5 |
1 | - | 21 |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Aggiornamenti al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1901 alla 2100). Suppl. n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1984: 1-52. |
GRUPPO SPELEOLOGICO, 1981, Attività svolta nel 1981. Notiz. Soc. del C.A.I., sez. di Vittorio Veneto, 8 (1): [22-23] |
CERADINI A[ndrea], ROSSI G[uido], 1984, Cansiglio Cavallo. Speleo C.A.I., 9 (1): [20-38], Gruppo Spel. C.A.I. Verona, 1983. |
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997. |