ACCESSO La cavità si trova nel circo glaciale compreso tra il Col Cornier e la Casera della Valle Friz nei pressi delle cavità siglate con la lettera B. DESCRIZIONE La grotta è composta da due pozzi d'accesso separati da un diaframma di roccia. Il primo è ampio, profondo 8m, coperto alla base da detriti; l'altro è stretto, profondo 25,5m, caratterizzato da una strozzatura a circa metà discesa. Il fondo è coperto da detriti e neve.
1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) RILIEVO COMPLETO |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
1636m | 8 | 12.48825 | 46.09623 |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Aggiornamenti al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1901 alla 2100). Suppl. n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1984: 1-52. |
CERADINI A[ndrea], ROSSI G[uido], 1984, Cansiglio Cavallo. Speleo C.A.I., 9 (1): [20-38], Gruppo Spel. C.A.I. Verona, 1983. |
CERADINI Andrea, 1979, M. Cavallo: il campo e dopo. Gruppo Spel. C.A.I. Verona, Attività 1979, IV (1): 33-35. |