ACCESSO La cavità s'apre a SE della quota 2009 (quota indicata sulla carta). L'ingresso è costituito da due pozzi paralleli comunicanti tra loro. DESCRIZIONE Alla base del pozzo d'accesso la grotta presenta due diramazioni. Una è costituita da un pozzo di 25m che termina con alcune fessure impraticabili, l'altra è una galleria inclinata col fondo costituito da un nevaio che, scendendo verso il basso, si trasforma gradatamente in solido ghiaccio. Verso la metà di questo svivolo, sulla sinistra di chi scende, si trova un pozzo, non esplorato, di una ventina di metri.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) RILIEVO COMPLETO |
3) NEVE DI FONDO |
4) POZZO NON DISCESO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | NORD | 25 |
2 | SUD | 20 |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
1985m | 14 | 13.42996 | 46.37775 |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Aggiornamenti al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1901 alla 2100). Suppl. n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1984: 1-52. |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64. |