PRCS 361
GROTTA A N DI PROSECCO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
361
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
843
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
0.5 m
Sviluppo
9 m
Profondità
0.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA NELL'ORTO SKABAR

Descrizione

ACCESSO: l'ingresso della caverna, mascherato da edera rigogliosa, si trova nella proprietà del sig. Andrea Skabar, in fondo ad una dolina e subito sotto ad un pastino che si discende lungo una scalinata in pietra che si trova in fianco alla cavità. DESCRIZIONE: il portale è rivestito da una muratura e la caverna ha il suolo terroso, perfettamente orizzontale che presenta un assaggio di scavo. Alcuni brevi camini perforano il soffitto. All'estremità SE della caverna e vicino all'ingresso (frana), si notano due cunicoli che potrebbero, dopo un notevole lavoro di scavo, portare a delle prosecuzioni. La cavità è servita, durante la prima guerra mondiale, come ricovero antiaereo per gli abitanti delle case vicine. Durante un sopralluogo effettuato nel 1961 sono stati rinvenuti in superficie e nel piccolo campo antistante selci nere e piccoli cocci affiorati con lo spietramento del terreno. NOTA 03/2002 L'attuale proprietario del terreno è il sig. Ukmar di Prosecco (M. Radacich)

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) IL NOME DEL PROPRIETARIO DEL FONDO E' CITATO NELLA DESCRIZIONE
5) PROSECUZIONI POSSIBILI

Rilievi

Bibliografia

GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
R., 1896, La Grotta a camini. La Caverna di Prosecco. Tourista, 3 (12): 103
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DI PROSECCO

RG 86 /VG842
Distanza 0.14 km

Brezence na Podbaden

RG 7910 /VG6518
Distanza 0.22 km

GROTTA A NE DI PROSECCO

RG 1111 /VG3989
Distanza 0.24 km