PRCS 3449
ABISSO CITTA' DI UDINE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3449
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
1837
Sigla
CL3-1
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
CHIUSAFORTE
Dislivello
625 m
Sviluppo
235 m
Profondità
625 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

ABISSO 1° SUL COL LOPIC

Descrizione

ACCESSO Il Col Lopic si può raggiungere da Sella Nevea seguendo il sentiero di Pian delle Loppe fino al nevaio sotto Sella Robon; a questo punto si prende a destra un sentiero per il Rifugio Gilberti che passa direttamente a S del Col Lopic. Altrimenti si può partire dalla stazione della funivia posta presso il Rifugio Gilberti e, tramite un sentiero approssimativamente tracciato, si raggiunge in meno di due ore il Col Lopic. L'abisso s'apre sulle sue balze più settentrionali. Durante i mesi invernali è sconsigliato raggiungere queste zone. La grotta si trova generalmente libera da neve e ghiaccio nei mesi che vanno da agosto ad ottobre. L'ingresso non è di facile individuazione. DESCRIZIONE La cavità è impostata su una faglia subverticale di direzione 236-WSW che presenta un rigetto valutabile sulla decina di metri. Lo sviluppo dell'intera cavità è fortemente influenzato da due fattori: la faglia suddetta e la litologia. Il pozzo d'accesso (P14) s'apre nei calcari del Dachstein ed è impostato sulla faglia, come testimonia il suo andamento allungato fusiforme. Raggiunto il fondo si può procedere in due direzioni, diametralmente opposte. Verso E si incontra un piccolo salto di 8m che porta all'imbocco di un P50 con cui termina questa diramazione. Andando in direzione opposta, invece, si accede alle grandi verticali della direttrice principale. Una piccola galleria di una decina di metri conduce all'attacco di un P24 alla base del quale si trova un piccola laghetto superabile con un pendolo. Proseguendo, si giunge al terrazzino di ghiaccio di partenza del P80, unico pozzo che, anche in regime di magra presenta un notevole stillicidio. Di fronte al terrazzo, sulla parete opposta, si osserva una grossa cascata di ghiaccio che proviene dalla seconda entrata della cavità (CL1). Durante l'esplorazione, sul fondo del pozzo, si trovava un grosso cumulo di neve che quasi occludeva lo stretto cunicolo che porta alla fessura d'attacco del P70 (3 frazionamenti). Questo ha una sezione fusiforme e tende ad allargarsi a campana verso il basso; dalle sue pareti strapiombanti si staccano al minimo contatto grossi blocchi di roccia, rendendo così particolarmente pericolosa la discesa. Seguono un P24, 20, 3, 7, 5, 61. Quest'ultimo, certamente, è il pozzo più bello e spettacolare dell'intero sistema. Gli strati calcarei che il pozzo attraversa hanno giacitura quasi orizzontale e sono ricchissimi di megalodon messi in rilievo dall'erosione selettiva; alcuni presentano all'interno cristalli ben formati di calcite pura. Seguono una serie di saltini che portano alla profondità di 352m (fine delle esplorazioni del 1980). Da qui la cavità cambia decisamente morfologia: le grandi verticali lasciano, infatti, il posto ad angusti meandri, profondi anche 40m, fino a giungere alla profondità di 525m (punto raggiunto dalla squadra esplorativa F.Savoia e S.Modonutti nel 1982). Successivamente, nel 1991, con un P15, 72, 35, 4, 7, e 8 fu raggiunto l'attuale fondo: -625m. NOTE GEOLOGICHE La successione stratigrafica del Col Lopic non si discosta da quella riscontrata in tutto il massiccio: in superficie si trovano i Calcari triassici del Dachstein. Sono calcari molto ben carsificabili, a stratificazione marcata, intercalati da banchi prevalentemente dolomitici, sempre più importanti quanto più si scenda in profondità. Sotto ai calcari del Dachstein si trova la potente formazione della Dolomia Principale. Il confine tra le due formazioni è tutt'altro che netto; vi sono, infatti, sostituzioni sia in senso verticale che laterale, dovute all'eteropia che le caratterizza. Per quanto riguarda la circolazione superficiale delle acque, bisogna dire che l'intensa fratturazione e la carsificabiltà dei calcari triassici non permettono lo sviluppo organico di una rete idrografica sub aerea.

Solo in periodi di elevata piovosità o durante lo scioglimento primaverile delle nevi, lo scorrimento superficiale può assumere un certo sviluppo, soprattutto a causa della giacitura suborizzontale degli strati. Diffuso il carsismo superficiale, presente con profondi campi solcati in tutta la zona. La totalità delle acque ricevute è assorbita dalle numerosissime cavità, micro cavità, fessure presenti, le quali alimentano e continuano a sviluppare una fittissima e profonda rete idrografica sotterranea. Dal punto di vista strutturale il massiccio è costituito da un grande anticlinale sulla cui cerniera, in fasi successive alla deformazione principale, si è formata un'importante faglia con direzione E-W. Il massiccio è considerato più semplicemente come costituito da due strutture monoclonali, l'una, cui appartiene il monte Canin, ad immersione verso S, l'altra, cui appartengono il Monte Poviz e il Col Lopic, ad immersione verso N. Gli strati della struttura monoclinale N (Col Lopic) possiedono giacitura quasi orizzontale, con deboli angoli d'immersione. Tutta l'area presenta intensi fenomeni di fratturazione, riconducibili a tre direzioni principali: N-S, NW-SE, ENE-WSW.A quest'ultima famiglia appartiene la faglia su cui è impostato l'abisso Città di Udine. Fin dal primo pozzo, l'abisso è stato determinato dalla presenza della faglia. In ogni pozzo il carsismo, per quanto spinto, non è riuscito a mascherare lo specchio di faglia che viene fedelmente seguito in profondità. Questa situazione è ben evidente fino a -320, dove l'abisso, sviluppandosi pur sempre secondo direzioni parallele a quelle della faglia, subisce l'influenza di un altro importante fattore. Gli ambienti riducono notevolmente le loro dimensioni ed appaiono stretti e tortuosi meandri. Tutto questo è probabilmente dovuto ad un cambiamento di litologia. Ai calcari del Dachstein ben carsificabili contenenti livelli dolomitici, si sostituisce una successione decisamente meno carsificabile, in cui i livelli dolomitici assumono, scendendo in profondità, potenza ed importanza sempre maggiori. Questa situazione non varia fino alla massima profondità raggiunta nel 1982, -525m. Non vi sono informazioni sul tratto di grotta esplorato successivamente che porta a -625m.

Leggi tutto

Note

1) GROTTA ATTIVA
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) PROSECUZIONI POSSIBILI
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) LA PLANIMETRIA PRESENTE IN CATASTO MANCA DI ALCUNE PARTI CHE COMPAIONO SOLO IN SEZIONE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 25
1 FONDO 80
1 FONDO 70
1 FONDO 24
1 FONDO 20
1 FONDO 3
1 FONDO 7
1 FONDO 5
1 FONDO 61
1 FONDO 7
1 FONDO 11
1 FONDO 13
1 FONDO 8
1 FONDO 18
1 FONDO 7
1 FONDO 12
1 FONDO 34
1 FONDO 4
1 FONDO 5
1 FONDO 8
1 FONDO 6
1 FONDO 18
1 FONDO 6
1 FONDO 15
1 FONDO 72
1 FONDO 35
1 FONDO 4
1 FONDO 7
1 FONDO 8
2 CIECO 8
2 CIECO 50

Rilievi

Bibliografia

CARACCI Piercarlo, 1983, "Grotte e voragini del Friuli". Mondo Sott., n.s., 7 (1): 10-14, Udine apr. 1983.
SELLO U[mberto], 1981, Abisso 1° sul Col Lopic (Fr 1837). Speleologia, 5: 46, Milano giu. 1981.
D'ANDREA Adalberto, 1990, Abisso Città di Udine. Speleologia, 11, 23: 73, Milano ott. 1990.
SELLO U[mberto], 1982, Abisso I sul Col Lopic (Fr 1837): -525, ma non è finito. Speleologia, 8: 30, Milano dic. 1982.
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1986, Atlas des Grandes Cavitées Mondiales. Union Int. de Spél., Féd. Française de Spél., La Garde 1986: 1-256.
BOSTED Peter, CHABERT Claude, COURBON Paul, LINDSLAY Karen, 1989, Atlas of the Great Caves of the World Cave Books, St. Louis, U.S.A., 1989: 1-369.
G. S. [STEFANINI Giovanni], 1986, Bivacco Modonutti-Savoia. In Alto, s. 4, 68: 54-55, Udine 1986.
LALOU Jean Claude, 1982, Brèves nouvelles. Kurznachrichten. Italie. Stalactite, 31/32 (2/81 e 1/82): 61-68, Neuchâtel 1982.
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1984, Carsismo e grandi cavità nell'arco alpino. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 119-128, Udine 1984.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
TOMÈ Roberto, 1988, Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte. Attività 1985/1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 15-17.
TAVANO Maura, 1987, Col Lopic, alla ricerca del buio. Speleologia, 8, 17: 17-20, Milano ott. 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1983, Contributo al Catasto delle grotte del Friuli. Suppl. n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1983: 1-62.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Dati catastali abissi Canin. Progressione 20, 11 (2): 16-19, Trieste dic. 1988.
TURCO Stefano, 1985, Dati preliminari sul fenomeno carsico del Col Lopic (Massiccio del M. Canin - Alpi Giulie). Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 75-82, Udine 1985.
MODONUTTI Stefano, 1980, Dieci anni di speleologia. Speleologo dove vai?, Boll. int. del C.S.I.F., 1, 2, 4, 5, Udine apr., mag., lug., nov. 1980.
-, 1991, Echo des profondeurs. Italie. Spelunca, 43: 17-18, sept. 1991.
BUZIO Alberto, FAVERJON Marc, 1996, Grottes et spéléologie en Italie. Spelunca, 61: 31-50, Paris mars 1996.
ARDITO Fabrizio, 1988, Guida alle grotte e ai canyons d'Italia. Mursia ed., Milano 1988: 1-237.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco1987: 85-98.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 85-98.
BERNABEI Tullio, 1991, In breve. Alp, 7, 73: 31, Torino mag. 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
TURCO Stefano, 1983, L'abisso "Città di Udine" (CL 3, Fr 1837). Mondo Sott., n.s., 7 (1): 15-22, Udine apr. 1983.
SAVOIA Federico, STEFANINI Giovanni, 1985, L'abisso "Stefano Modonutti - Luigi Savoia" (Fr 2380) sul Col Lopic. Mondo Sott., n.s., 9 (1/2): 83-88, Udine 1985.
SAVOIA Federico, STEFANINI Giovanni, 1985, L'abisso Stefano Modonutti-Luigi Savoia (Fr 2380) sul Col Lopic. Mondo Sott., n.s., 9 (1/2): 83-88, Udine 1985.
RAMELLA Luigi, 1983, L'écho des profondeurs. Italie. Spelunca, 11: 14-15, Paris, juin-sep.1983.
CIRILLO Agostino, 1992, L'U.S.P. e il Canin. Esplorare, 3: 9-12, Pordenone 1992.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988.
BAGLIANI Furio, 1985, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.5.1985). Progressione 13, 8 (1): 34-35, Trieste 1985.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983.
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1981, Le maggiori cavità della Regione Friuli-Venezia Giulia (al 30.9.1981). Progressione 8, 4 (2): 22-23, Trieste 1981.
NUSSDORFER Giacomo, 1984, Le maggiori cavità delle Tre Venezie. Le Alpi Venete, 38 (1): 64-65, Venezia primavera estate 1984.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Le maggiori cavità italiane (al 30.9.1982). Progressione 10, 5 (2): 34-35, Trieste 1982.
BUZIO Alberto, 1989, Le più lunghe e profonde grotte d'Italia. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comense, 2: 38-42, Villaguardia (CO) 1989.
[RAMELLA Luigi], 1984, Le più profonde ... e le più estese (al 31.10.83). Speleologia 10: 37-38, Milano gen. 1984.
BENEDETTI Gianni, GUIDI Pino, 1996, Le più profonde cavità del Friuli-Venezia Giulia. Proc. of the Int. Congr. "Alpine Caves: Alpine Karst system and their environmental context", Asiago june 1992, Asiago 1996: 71-78.
BASSANI Daniele, BUZIO Alberto, RAMELLA Luigi, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane (al 30/9/88). Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Como 1988.
RAMELLA Luigi, BUZIO Alberto, BASSANI Daniela, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Villaguardia (CO) 1988.
RAMELLA Luigi, 1990, Le più profonde... e le più estese. Speleologia, 11, 23; 68-69, Milano, ott. 1990.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (Massiccio del Monte Canin) La Gazzetta dello Speleologo, 6: 7-8, Trieste mag. 1997.
BOZZER Luigino, VENUTI Paolo, 1990, Nuove esplorazioni nell'abisso Città di Udine (Fr 1837, Alpi Giulie, Udine). Mondo Sott., n.s., 14 (1/2): 33-42, Udine apr.-ott. 1990.
BOZZER Luigino, VENUTI Paolo, 1990, Nuove esplorazioni nell'abisso Città di Udine (Fr 1837, Alpi Giulie, Udine). Mondo Sott., n.s., 14 (1/2): 33-42, Udine apr.-ott. 1990.
CHIAPPA Bernardo, 1982, Relazione dell'attività svolta dal CSIF nel 1981. Mondo Sott., n.s., 6 (1-2): 3-5, Udine apr.-ott. 1982.
TARABOCCHIA Giorgio, 1982, Relazione introduttiva. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 15-22.
CHIAPPA Bernardo, 1991, Relazione morale per l'anno 1990. Mondo Sott., n.s., 15 (1/2): 3-10, Udine dic. 1991.
CHIAPPA Bernardo, 1992, Relazione morale per l'anno 1991. Mondo Sott., n.s., 16 (1/2): 11-18, Udine 1992.
CANDOTTI Gianfranco, 1981, Rendiconto di un anno di ricerche speleologiche nella zona carsica del Col Lopic (Massiccio del M.te Canin) 1980-1981. Mondo Sott., n.s., 5 (2): 10-12, Udine ott. 1981.
M. B. T. [TRIPPARI Mario], 1982, Ultime dalla Regione. Progressione 10, 5 (2): 35-36, Trieste 1982.
MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1984, Un abisso dedicato al millenario della città di Udine. In Alto. s. 4, 66: 123-126, Udine 1984.
SAVOIA Federico, 1980, Vita del Circolo. Mondo Sott., n.s., 4 (2): 3, Udine ott. 1980.

Grotte nelle vicinanze

VORAGINE 2° SUL COL LOPIC

RG 3830 /FR2110
Distanza 0 km

VORAGINE 3° SUL COL LOPIC

RG 3831 /FR2111
Distanza 0 km

VORAGINE 4° SUL COL LOPIC

RG 3832 /FR2112
Distanza 0 km