PRCS 334
PICCOLA POCALA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
334
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
529
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
San Dorligo della Valle / Dolina
Località
VAL ROSANDRA
Dislivello
4 m
Sviluppo
28.5 m
Profondità
4 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA SOTTO S. LORENZO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre sulla parete rocciosa presso la seconda galleria della Val Rosandra, pochi metri sopra la linea ferroviaria per Fiume, ora in disuso.

DESCRIZIONE: dopo un primo vano, oltrepassato un ponte naturale, si incontra una galleria costituita da una strettissima ed alta fessura, lungo la quale si scende percorrendo dei piccoli gradini formati da sassi incastrati tra le pareti; la parte terminale della cavità è un po' più ampia ed il suolo è costituito da un banco di argille rosse, nelle quali nel 1958 Marzolini ha effettuato uno scavo ricavando numerosi resti di orso, cervo, cavallo, ghiottone ed una mandibola di leone. Poichè la grotta è stata messa in luce con lo scavo della trincea ferroviaria e date le piccole dimensioni della galleria, è probabile che tali resti siano stati qui trascinati dalle acque che percorrevano un tempo la cavità attraverso un ingresso oggi scomparso.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)

Rilievi

Bibliografia

Società Alpina delle Giulie 1923, Alpi Giulie Anno 24
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
MARINI D., 1978, Guida alla Val Rosandra. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., I ediz. Trieste 1978: 1-143
RIEDEL A., 1982, Il grande felino della Grotta Tilde. The lion of t he Tilde Cave. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 34 (1): 9-47
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 :
BOEGAN B., 1951, L'attivita' esplorativa della Commissione Grotte d ella Societa' Alpina delle Giulie. Atti V Congr. Naz. di Spel., Salerno ott. 1951: 79-80
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
BOEGAN E., 1923, Lo sviluppo della speleologia nella Venezia Giulia (1923). Alpi Giulie, 24 (1/5): 20-38
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320
FORTI F., TOMMASINI T., 1962, Uno sguardo all'andamento delle acque sotterranee carsiche, dall'Altipiano di San Servolo all'Antro delle Sorgenti di Bagnoli. Atti e Memorie, 2: 91-135

Grotte nelle vicinanze

CAVERNA SOTTO IL CASELLO FERR. DI VAL ROSANDRA

RG 944 /VG3471
Distanza 0.07 km

CAVERNETTA DELLA BIANCA

RG 1596 /VG4489
Distanza 0.08 km