ACCESSO
La cavità fu scoperta subito dopo l'incendio che devastò buona parte della pineta di Fernetti. L'ingresso si trova in una dolina di media grandezza, a circa 2m da un lastrone di roccia.
DESCRIZIONE
Una breve galleria porta all'orlo di un pozzo (P25), abbastanza ampio, che è interrotto, dopo 8m, da un ripiano formato da terriccio misto a pietrame. Alla base di questo, un ripido piano detritico porta ad un altro pozzetto, profondo 2m, che termina in un ambiente stretto tra due ponti naturali; sotto i ponti s'apre un altro pozzo, impraticabile, sondato per una decina di metri. Da qui esce una leggera corrente d'aria.
A parte l'ingresso, dove si notano segni di calcificazione, il rimanente della cavità è interessato da una forte erosione.