ACCESSO La cavità s'apre sul fondo di una dolina. DESCRIZIONE Alla base del pozzo d'accesso (caratterizzato da un grosso masso incastrato e da un ponte naturale) c'è una china detritica che, dopo qualche metro, gira bruscamente verso S e termina in un caverna, molto ampia ed alta. Sul fondo di questa s'apre un pozzetto, allargato artificialmente, di 3m.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 3 |
MARINI D., 1981, Grotte della Venezia Giulia (dal 5046 VG al 5126 VG). Suppl. n.11 di Atti e Memorie, Trieste 1981: 1-20 |