ACCESSO La grotta si apre alla base della parete rocciosa che si trova quasi di fronte a S.Osvaldo, circa 200m dopo il bivio e circa 100m sopra il livello stradale. DESCRIZIONE Questa piccola cavità doveva, in origine, essere assai più lunga; attualmente è tagliata dall'erosione del banco in cui è scavata, in prossimità di una marmitta vicino all'ingresso. L'andamento meandroso della cavità denota che, inizialmente, v'era una portata idrica piuttosto elevata; le sezioni a buco di serratura, invece, indicano che la portata idrica, col tempo, diminuì. Terreno geologico: calcare cretaceo.
1) GROTTA FOSSILE |
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
-, 1981, Dati catastali delle cavità rilevate dall'A.F.R. (dal n. 41 al n. 70). Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 4: 89-93, Tarcento 1981. |
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996. |