ACCESSO La grotta è situata nei pressi della Grotta 2° di Trisgne (3002\1492FR), una ventina di metri sopra, in direzione S. L'imbocco, piuttosto stretto, s'apre sotto un blocco di roccia calcarea, nascosto da arbusti ed acacie. DESCRIZIONE La cavità si apre nei calcari del Cretaceo e sembra sia impostata su di una diaclasi orientata NS. Le pareti sono intensamente fessurate con blocchi di pietra in precario equilibrio. Abbondante in tutta la cavità il materiale clastico in parte cementato da argille e terriccio. Sul fondo, una fessura impraticabile blocca ogni ulteriore prosecuzione. Non vi sono depositi litogenetici.
1) GROTTA FOSSILE |
1) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996. |