PRCS 294
ANDRI BLANC Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
294
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
222
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CLAUZETTO
Sviluppo
32 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: l'Andri Blanc si apre a 17m dalle Grotte Verdi di Pradis (8/116FR), sulla parete sinistra della forra del Torrente Cosa, nei pressi di Gerchia. DESCRIZIONE: l'Andri Blanc è costituito da due caverne, la prima lunga 18m e alta all'ingresso 7m, la seconda lunga 14m ed alta all'ingresso 9m, unite da un passaggio lungo 3m. Alcuni resti ceramici, rinvenuti nel suolo ciottoloso, dimostrano che la cavità era abitata in tempi preistorici.

Note

1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO

Rilievi

Bibliografia

FERUGLIO Egidio, 1913, Alcune piccole grotte nelle valli dei torrenti Cosa ed Arzino. Mondo Sott., 9 (6): 131-133, Udine dic. 1913.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine catastale sull'idrologia della zona carsica di Pradis Grotte (Pordenone - Friuli-Venezia Giulia). Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 119-140.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
BAGLIANI Furio, NOVEL Rossana, 1985, L'orrido Bianchini e le Grotte Verdi di Pradis: opere naturali sconosciute ai turisti. Alpi Giulie, 79 (1): 37-39, Trieste giu. 1985.
CUCCHI Franco, FINOCCHIARO Furio, 1982, Note sul carsismo ipogeo dell'altopiano di Gerchia (PN). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 19-29, Trieste 1982.

Grotte nelle vicinanze

GROTTE VERDI DI PRADIS

RG 8 /FR116
Distanza 0.02 km

GROTTA BELLA VISTA

RG 6544 /FR3807
Distanza 0.02 km

CUNICOLO A DUE INGRESSI NELLA FORRA

RG 3866 /FR2146
Distanza 0.03 km