DESCRIZIONE Si tratta di un pozzo unico, piuttosto angusto nel primo tratto, intervallato da terrazzini e notevolmente eroso; il fondo è costituito da materiale clastico. La cavità è impostata su fratture N-S e NNE-SSW.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001) |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 10.5 |
1 | - | 9 |
GASPARO F., 1979, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4899 al N. 504 5 V.G.). Suppl. di Atti e Memorie 18, Trieste 1979: 1-24 |
PIERUZZO F., 1978, Ricerche speleologiche nella zona di Malchina-Cero glie (Carso triestino). Natura Nascosta, 2: 15-23, Monfalcone |