PRCS 2876
ABISSO CLAUDIO COCEVAR Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
2876
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4951
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
SCUOLA S.CROCE
Dislivello
150 m
Sviluppo
132 m
Profondità
150 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA A SE DELLA SCUOLA DI S. CROCE

Descrizione

ACCESSO L'ingresso di tale cavità si trova in una dolina nel bosco dietro la scuola di Santa Croce. DESCRIZIONE La cavità è formata da una successione di pozzi impostati su fratture con direzione E-W e NE-SW. Alla profondità di 63m c'è una strettoia molto faticosa, specie in salita, che immette nel P22; alla base di questo la grotta si divide in tre diramazioni. Verso N una successione di pozzi conduce ad un primo fondo (-116m), ove si trova un pozzetto sondato per circa 6m, non esplorato a causa delle esigue dimensioni dell'imbocco, verso S s'apre un cunicolo discendente che termina in breve con dei pozzetti paralleli e verso W la grotta continua con un saltino ed una strettoia fangosa che immette su un largo pozzo, caratterizzato da enormi blocchi incastrati tra le pareti. A questo segue un altro pozzetto (P6) dalle pareti ben concrezionate (unico punto della grotta, a parte il tratto iniziale, con depositi calcitici) e, tramite un passaggio discendente, si giunge in una caverna sovrastata da un camino. Qui, tra i massi, si apre un ultimo pozzo di 13m che ben presto si sdoppia per poi ricollegarsi sul fondo tramite stretti passaggi. Da questo punto si accede ad un caratteristico meandrino nero (formatosi probabilmente nelle marne) che immette in un rametto terminante con una fessura molto stretta, fonda forse un paio di metri. L'abisso, nel complesso, è fangoso ed è caratterizzato da parecchi passaggi stretti; risulta, inoltre, molto pericoloso per la presenza di frane instabili e di numerosi massi pericolanti sui terrazzi dei pozzi e fra le pareti degli stessi.

Note

1) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
1) GROTTA FOSSILE
2) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 PRINCIPALE 21
2 PARALLELO 6
2 PARALLELO 19
1 PRINCIPALE 19
1 PRINCIPALE 15
1 PRINCIPALE 2.5
1 PRINCIPALE 6.2
1 PRINCIPALE 5.8
1 PRINCIPALE 22
3 NORD 8
3 NORD 12
3 NORD 5.6
3 NORD 6
4 OVEST 14.5
4 OVEST 11
4 OVEST 6
4 OVEST 13
4 OVEST 8
4 OVEST 2

Rilievi

Bibliografia

GHERLIZZA F., 1983, - 100 Gruppo Grotte del C.A.T. ed., Trieste 1983: 1-208
BONE N., 1984, Breve introduzione all'abisso Claudio Cocevar. Progressione 12, 7 (1): 20
GASPARO F., 1979, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4899 al N. 504 5 V.G.). Suppl. di Atti e Memorie 18, Trieste 1979: 1-24
MIKOLIC U., 1984, L'Abisso C. Cocevar. Progressione 12, 7 (1): 20-22
CUCCHI Franco], FORTI Fabio], GUIDI Pino], 1985, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1983

Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 23 (1984): 7-13, Trieste 1985

Grotte nelle vicinanze

GROTTA PRESSO LA SCUOLA DI S. CROCE

RG 4891 /VG5621
Distanza 0.21 km

GROTTA DI GUERRA DEL MONTE BABIZA

RG 4894 /VG5624
Distanza 0.24 km

GROTTA PRESSO AURISINA

RG 2737 /VG4935
Distanza 0.26 km