ACCESSO L'ingresso della cavità si trova seguendo il sentiero che da Boreanis porta verso la teleferica sopra il bivio di Villanova, a circa 550m a N di questo, una cinquantina di metri sotto il sentiero. DESCRIZIONE Complessa cavità cui si accede da uno strettissimo orifizio: dopo un primo salto di 12m si giunge su di un ripiano da cui si dipartono due vie. Scendendo a W s'incontra un pozzetto di pochi metri ad Est invece un salto di 7m porta ad una cavernetta da cui si può raggiungere sia un altro vano, sia scendere un altro pozzo che termina in una galleria lunga una decina di metri.
1) GROTTA FOSSILE |
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | W | 6 |
2 | E | 7 |
2 | E | 7 |
GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1978, Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr). Suppl. al n. 17 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1978: 1-47. |
MUSCIO Giuseppe, MORO Giuseppe, 1996, Elenco catastale dei Monti La Bernadia. In "Il fenomeno carsico del massiccio dei Monti La Bernadia (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 8: 89-98, Udine 1996. |
-, 1977, Elenco delle prime quaranta cavità rilevate dall'A.F.R. Bollettino dell'Ass. Friul. Ricerche, 2: 62-63, Tarcento 1977. |