PRCS 269
GROTTA SOPRA IL FONTANON DI BARMAN Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
269
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
164
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
RESIA
Dislivello
12 m
Sviluppo
92 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la cavità si apre sulla destra del Rio Barman, 20m sopra il punto in cui l'acqua sgorga dalla roccia. E' facilmente raggiungibile ed individuabile essendo la continuazione di una lunga fessura d'interstrato. DESCRIZIONE: i primi 50m sono costituiti da una galleria in salita, piuttosto stretta. Ci si innesta poi su di un altro ramo in cui si può procedere con più facilità per altri 30m, sino ad incontrare un laghetto sifonante. La cavità è attraversata da un rugo che nei periodi di piena si ingrossa notevolmente.

Note

1) SIFONI PERMANENTI
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA ATTIVA
3) PROSECUZIONI POSSIBILI
3) RISORGIVA

Rilievi

Bibliografia

COBOL Nicolò, 1907, Alpi Giulie. Tip. Caprin, Trieste 1907: 1-280.
TELLINI A[chille], 1891, Da Tarcento a Resia. Note geologiche. In Alto, 2 (1): 6-13, Udine 1 gen. 1891.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MARINELLI Giovanni, 1894, Descrizioni locali ed itinerari. Guida del Friuli, II. Guida del Canal del Ferro, S.A.F. ed. Udine 1894: 189-320.
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1910, I nomi indicanti fenomeni carsici nella zona montuosa del Friuli. In Alto, s. II, 21 (2): 32-33, 21 (3): 50-61, Udine mar.-giu. 1910.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Il fenomeno carsico della Val Resia. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 171-190, Udine ott. 1984.
GORTANI Michele, 1925, La Carnia ed il Canal del Ferro. Parte seconda. Descriziono locali ed itinerari. Guida della Carnia e del Canal del Ferro, Tolmezzo 1924-1925: 225-704.
DAINELLI Giotto, 1963, Le Alpi. Volume primo. L'ambiente naturale. UTET, Torino 1963: 1-663.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
MARINELLI O[linto], 1924-1925, Monti ed Acque. Guida della Carnia e del Canal del Ferro, S.A.F. ed., Tolmezzo 1924-1925: 7-23.
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
BRAGATO Giuseppe, MARINELLI Olinto, 1912, Tarcento e la valle del Torre. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 416-461.
BRAGATO G[iuseppe], MARINELLI O[linto], 1912, Venzone e dintorni. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 325-360.
MUSONI Francesco, 1905, XXIV Congresso della S.A.F. Parole del Presidente del Circolo S. ed I. F. In Alto, 16 (5): 48-51, Udine 1 set. 1905.

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DI BARMAN

RG 7 /FR37
Distanza 0.1 km

GROTTICELLA PRESSO IL FONTANON DI BARMAN

RG 3175 /FR1629
Distanza 0.1 km

GROTTA DELL' URAGANO

RG 1315 /FR556
Distanza 0.19 km