PRCS 247
PICCOLA VORAGINE PRESSO LA RUPA ZA KRASIJE Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
247
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
31
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
SAN PIETRO AL NATISONE
Dislivello
9 m
Sviluppo
4 m
Profondità
9 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

VORAGINE ZA KRASIJE 2°

Descrizione

ACCESSO: bisogna raggiungere il ponte sull'Alberone tra Azzida e Merso e, superatolo, si prende la destra; attraversata la passerella di legno sul torrente COSTIZZA in prossimita’ di Azzida, si intercetta una strada bianca che si inoltra sulla destra in un frutteto coltivato prevalentemente a mele . Dopo circa 200 metri , la strada diventa strada forestale. Questa strada è stata costruita per agevolare le attività boschive negli anni 90, per cui non risulta indicata sulle vecchie CTR. Si prosegue lungo la strada in discreta pendenza sino al raggiungimento di un incrocio. A sinistra la strada ridiscende verso valle, a destra prosegue lungo il versante Nord, sino ad immettersi nella strada bianca che unisce Purgessimo a Castelmonte. Venti metri prima dell’incrocio, si scende lungo il pendio per una cinquantina di metri tra i castagni e si raggiunge l’ ingresso del pozzo Voragine dietro il Carso (Rupa za krasije) 185/30FR. Scendendo una cinquantina di metri in direzione NE, si apre tra due massi, l’ingresso. DESCRIZIONE: l'ingresso strettissimo della cavità dà accesso ad un pozzo poco profondo, interrotto a metà da un ripiano ciottoloso molto inclinato. Secondo i dati riferiti dal Musoni, uno scandaglio effettuato nel 1908 aveva dato una profondità di 24m. AGGIORNAMENTO 2003 Il rilievo del febbraio 1960 indicava una profondità’ di 9 metri. Oggi, oltrepassato lo stretto ingresso tra due massi, si scende in pressione per poco più di 2 metri. La cavità a questo punto risulta ostruita. Nel punto più basso si apre un inghiottitoio di 15 cm di diametro.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO IN COMPUTER
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) INSERITA IN TOPOL
4) RILIEVO COMPLETO
5) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1990, Il fenomeno carsico esistente nel bacino del torrente Lerada nei pressi di Prossenicco. Sopra e Sotto il Carso, 1, 1990: 15-23, Gorizia 1991.

Grotte nelle vicinanze

POZZO DEL PUNGITOPO

RG 6788 /FR3960
Distanza 0.01 km

POZZO 3° A N DELLA VORAGINE PRESSO IL CARSO

RG 6786 /FR3958
Distanza 0.02 km

POZZETTO 2° A NE DELLA VORAGINE DIETRO IL CARSO

RG 6785 /FR3957
Distanza 0.02 km