ACCESSO La cavità si trova a circa 400 m NNE dall'ultima casa di Covacevizza. DESCRIZIONE Da un ingresso piuttosto angusto, si accede ad uno scivolo di 4 m che porta al pozzo vero e proprio, sul cui fondo sono presenti detriti. L'intera cavità è impostata in una roccia formata da breccia intraformazionale.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 20 |
-, 1974, Alcune cavità dell'alta valle del fiume Judrio. Il Carso, 5 (2): 4, Gorizia 1974. |
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, Nuove esplorazioni nell'alta valle dello Judrio. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 145-151. |