DESCRIZIONE: l'ingresso del pozzo si trova sull'orlo di una piccola dolina incolta ed è parzialmente ostruito da alcuni massi. Si scende in un ambiente dalla forma regolare con alcune nicchie visibili, ma difficilmente raggiungibili; il fondo è costituito da un piano detritico alla cui estremità scende ancora un pozzetto che però è chiuso da pietrame. AGGIORNAMENTO del 1981: subito dopo l'ingresso il pozzo si allarga sprofondando per 42m e nella discesa si possono notare alcune finestre (punti 2 e 3 nel rilievo); il fondo del pozzo (punto 4) è attualmente ingombro di rifiuti gettati dai villici e una stretta finestrella, situata a 3m di altezza da esso, permette di proseguire, anche se con una certa difficoltà. Si raggiunge così la partenza di un pozzo di 9m (punto 5) che porta in un'ampia caverna adorna di belle concrezioni (punto 6) e da qui, valicando uno dei due pertugi (punti 7 e 8), si arriva in un'ampia caverna.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) PARZIALMENTE OSTRUITA DOPO ESSER STATA GIA' RILEVATA |
3) INQUINATA |
4) RILIEVO COMPLETO |
5) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 9 |
1 | - | 12 |
1 | - | 8 |
1 | - | 5 |
1 | - | 4 |
1 | - | 5 |
1 | - | 8 |
PERKO G.A., 1897, Attivita' del Comitato Grotte. Tourista, 4 (6): 46-48 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
PILLWEIN C., 1895, La Grotta Jablenza n. 2. Tourista, 2 (7): 69 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |