Società Alpina delle Giulie,1914, Alpi Giulie Anno XIX n. 4-5-6 |
Guido Timeus 1928, Alpi Giulie n.1 anno 24 |
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BESENGHI F., 1983, Due anni di attivita'. Rassegna di Attività della F.S.T., 1983: 11-14 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
CREVATIN G., 1988, Explorations subaquatiques dans les exsurgences du Timavo. Mag. of the VII Int. camp of Cave Diving, Gorizia 23rd-29th Augusti 1987, Gorizia 1988: 44-47 |
CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145 |
JENKO F., 1959, Hidrogeologija in vodno gospodarstvo krasa. The Hy drology and Water Oeconomy of Karst. Ljubljana, Drzavna Zalozba Slovenije: 1-237 |
BOEGAN E., 1938, Il Timavo. Ist. It. di Spel., Memorie, serie Geol. e Geof., Mem. II, Trieste 1938: 1-251 |
GEMITI F., 1994, Indagini idrochimiche alle risorgive del Timavo. Atti e Memorie, 31 (1992-1993): 73-83 |
CREVATIN G., DAMBROSI S., GEMITI F., 1985, Indagini idrologiche e subacquee al pozzo dei Colo mbi di S. Giovanni di Duino (227 VG). Possibilita' di impiego di semplici senosi elettrici nelle mi- Atti del VII Conv. Reg. di Spel. del F.V.G., Gorizia nov. 1985, Gorizia 1986: 42-52 |
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85 |
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135 |
N.N., 1886, Jahres Bericht. Jahres-Bericht der Section Küstenland des DÖAV für das Jahr 1885, Triest 1886 |
DOLCE S., PICHL E., 1982, Le attuali conoscenze sulla diffusione di "Proteus Anguinus" Laur. 1768 in territorio italiano. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 32 (3): 245-254 |
BATTAGLIA R., 1923, Le Grotte della Regione Giulia. "Riv. Mens. del CAI", 42 (7): 155-162, Torino, lug lio 1923 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
TIMEUS G., 1928, Nei misteri del mondo sotterraneo. Risultati delle ricerche idrologiche sul Timavo 1895-1914, 1918-1 927. Alpi Giulie, 29 (1): 1-39 |
CREVATIN G., LONGO L., 1979, Note preliminari sull'esplorazione della III Risor giva del fiume Timavo V.G. 3919. Atti del IV Conv. di Spel. del F.V.G., Pordenone nov. 1979, Pordenone 1983: 23-26 |
GEMITI F., 1984, Nuova e originale prova di marcatura delle acque del Timavo. Annali AXXXO, 7: 43-62 |
GEMITI F., 1981, Nuove esplorazioni e indagini idrochimiche alle ri sorgive del Timavo. Atti del V Comv. di Spel. del F.V.G., Trieste ott. 1981, Trieste 1982: 161-174 |
MAUCCI W., 1953, Organizzazione tecnica e risultati delle ricerche sul corso ipogeo del Timavo (1952-1953) (Carso tri estino). Actes du Premier Congr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2: 1-12 estr. |
MAUCCI W., 1950, Osservazioni a proposito di tre grotte nella zona di Duino (Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 2 (1): 81-85 |
BOEGAN E., 1914, Pozzi naturali presso S. Giovanni di Duino. Alpi Giulie, 19 (4/6): 95-101 |
CREVATIN G., GUGLIA P., 1992, Progetto Timavo. Bollettino della Società Adriatica di Speleologia, 1980-1992: 52-56 |
FABBRICATORE A., 1995, Progetto Timavo. La Rivista del Club Alpino Italiano, 116: 62-66, Torino sett.-ott. 1995 |
FABBRICATORE A., 1991, Progetto Timavo. Speleologia 24: 69-70, Milano mar. 1991 |
FABBRICATORE A., 1994, Progetto Timavo. Speleologia 30: 99-100, Milano mar. 1994 |
MOSETTI F., 1954, Rilievo geoelettrico del delta sotterraneo del Tim avo. Tecnica Italiana, 9 (2): 115-119, Trieste 1954 |
MORELLI C., 1954, Rilievo gravimetrico delle foci del Timavo. Boll. Oss. Geof. di Trieste, 38 e Tecnica Italiana, 9 (2): 111-113, Tries |
GUGLIA P., 1994, Risultati esplorativi del "Progetto Timavo" (1990-1993). Atti e Memorie, 31 (1992-1993): 25-48 |
GUGLIA P., 1994, Risultati esplorativi del "Progetto Timavo" (1990-1993). Atti e Memorie, 31 (1992-1993): 25-48 |
MULLER G., 1931, Sopra due crostacei delle nostre acque carsiche (T roglocaris Schmidti Dorm. e Sphaeromides Virei Bri an). "Atti Mus. St. Nat. Trieste", 11: 206-216 |
COBOL G., 1958, Speleologia subacquea. Tecnica esplorativa di cavi ta' sommerse. Actes du II Congr. Int. de Spel., Bari oct. 1958, vol. II, Castellana 1963: 296-317 |
GAUCHE B., 1994, The Timavo Project. U.I.S. Cave Diving Magazin, 6: 40-45, Gorizia 1994, 5 figg. |
SCHMIDL A., 1851, Ueber den unterirdischen Lauf der Recca. Sitz. Bericht K. Akad. Wiss., Math. nat. Cl., 6: 655-682 |
MOSETTI F., ERIKSSON E., BIDOVEC F., HODOSCEK K., OSTANEK L., 1963, Un nuovo contributo alla conoscenza dell'idrografi a sotterranea del Timavo. Tecnica Italiana, 28 (4): 157-171, Trieste 1963 |