PRCS 215
POZZO DEI COLOMBI DI DUINO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
215
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
227
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Località
S.GIOVANNI DI DUINO
Dislivello
55 m
Sviluppo
20 m
Profondità
55 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

POZZO DEI COLOMBI DI S. GIOVANNI DI DUINO

Descrizione

DESCRIZIONE: il pozzo si trova sul fondo di un marcato canalone e la bocca è circondata da una protezione di filo spinato. Anch'esso, come il vicino pozzo 226VG, fu oggetto di accurate misurazioni da parte dell'Ufficio Idrotecnico Comunale di Trieste all'epoca degli studi sul corso ignoto del Timavo; sembra che già verso la metà del secolo scorso vi discese lo Schmidl in occasione della campagna di ricerche sul Carso Triestino, i risultati delle quali sono raccolti nella pregevole opera "Uber den interirdischen Lauf der Recca", della quale non esiste purtroppo una traduzione italiana. Desta meraviglia ed estremo interesse il rilevante sviluppo subacqueo della cavità, nella quale lo scandaglio si arresta alla profondità di 25m sotto il livello marino; sembra molto probabile il fatto che il pozzo giunga a sboccare direttamente in uno dei collettori che alimentano le fonti di San Giovanni di Duino e lo prova anche l'immediatezza con la quale i coloranti hanno percorso il tratto ignoto, ma risulta invece di difficile interpretazione la circostanza che il vano sprofonda ben al di sotto delle gallerie sommerse. Sembra che in una ricognizione effettuata dal noto subacqueo D. Marcante sia stato raggiunto il fondo del pozzo; mancano però notizie certe sull'esplorazione, alla quale seguirono altri tentativi uno dei quali non ebbe per poco una tragica conclusione. AGGIORNAMENTO del 1983: durante le esplorazioni subacquee sul corso del Timavo sotterraneo che la Società Adriatica di Speleologia sta effettuando al Pozzo dei Colombi è avvenuta la scoperta di una nuova cavità ad esso adiacente, ed è stata installata una piattaforma d'appoggio per la preparazione delle immersioni. Durante una fase di decompressione a tre metri dal livello dell'acqua si è notata un'apertura nella roccia in direzione SO, che porta, dopo un breve passaggio, a riemergere nella nuova cavità. Qui le pareti sono a picco e così per compiere il rilievo si sono dovute effettuare tre uscite nelle quali ci si è avvalsi di un canotto, trasferito sgonfio oltre il sifone. In tal modo si sono potute effettuare alcune arrampicate, che sono risultate un po' impegnative per la presenza di fango e roccia marcia, raggiungendo un terrazzino a circa 12m dall'acqua e una finestra, più in alto, che però non prosegue. A livello dell'acqua vi sono alcune nicchie e lame in parete. Le esplorazioni subacquee continueranno anche in questa cavità.

Note

1) GROTTA PARATICABILE DA SPELEOSUB
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA ATTIVA
2) PROSECUZIONI CERTE
3) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 26.1

Rilievi

Bibliografia

Società Alpina delle Giulie,1914, Alpi Giulie Anno XIX n. 4-5-6
Guido Timeus 1928, Alpi Giulie n.1 anno 24
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
BESENGHI F., 1983, Due anni di attivita'. Rassegna di Attività della F.S.T., 1983: 11-14
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
CREVATIN G., 1988, Explorations subaquatiques dans les exsurgences du Timavo. Mag. of the VII Int. camp of Cave Diving, Gorizia 23rd-29th Augusti 1987, Gorizia 1988: 44-47
CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145
JENKO F., 1959, Hidrogeologija in vodno gospodarstvo krasa. The Hy drology and Water Oeconomy of Karst. Ljubljana, Drzavna Zalozba Slovenije: 1-237
BOEGAN E., 1938, Il Timavo. Ist. It. di Spel., Memorie, serie Geol. e Geof., Mem. II, Trieste 1938: 1-251
GEMITI F., 1994, Indagini idrochimiche alle risorgive del Timavo. Atti e Memorie, 31 (1992-1993): 73-83
CREVATIN G., DAMBROSI S., GEMITI F., 1985, Indagini idrologiche e subacquee al pozzo dei Colo mbi di S. Giovanni di Duino (227 VG). Possibilita' di impiego di semplici senosi elettrici nelle mi- Atti del VII Conv. Reg. di Spel. del F.V.G., Gorizia nov. 1985, Gorizia 1986: 42-52
FORTI F., 1983, Invito alla conoscenza del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT, : 1-85
STOCH F., DOLCE S., 1984, Invito allo studio della biospeleologia. Gli anima li delle grotte del Carso triestino. Trieste, Ed. LINT: 1-135
N.N., 1886, Jahres Bericht. Jahres-Bericht der Section Küstenland des DÖAV für das Jahr 1885, Triest 1886
DOLCE S., PICHL E., 1982, Le attuali conoscenze sulla diffusione di "Proteus Anguinus" Laur. 1768 in territorio italiano. Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 32 (3): 245-254
BATTAGLIA R., 1923, Le Grotte della Regione Giulia. "Riv. Mens. del CAI", 42 (7): 155-162, Torino, lug lio 1923
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
TIMEUS G., 1928, Nei misteri del mondo sotterraneo. Risultati delle ricerche idrologiche sul Timavo 1895-1914, 1918-1 927. Alpi Giulie, 29 (1): 1-39
CREVATIN G., LONGO L., 1979, Note preliminari sull'esplorazione della III Risor giva del fiume Timavo V.G. 3919. Atti del IV Conv. di Spel. del F.V.G., Pordenone nov. 1979, Pordenone 1983: 23-26
GEMITI F., 1984, Nuova e originale prova di marcatura delle acque del Timavo. Annali AXXXO, 7: 43-62
GEMITI F., 1981, Nuove esplorazioni e indagini idrochimiche alle ri sorgive del Timavo. Atti del V Comv. di Spel. del F.V.G., Trieste ott. 1981, Trieste 1982: 161-174
MAUCCI W., 1953, Organizzazione tecnica e risultati delle ricerche sul corso ipogeo del Timavo (1952-1953) (Carso tri estino). Actes du Premier Congr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2: 1-12 estr.
MAUCCI W., 1950, Osservazioni a proposito di tre grotte nella zona di Duino (Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 2 (1): 81-85
BOEGAN E., 1914, Pozzi naturali presso S. Giovanni di Duino. Alpi Giulie, 19 (4/6): 95-101
CREVATIN G., GUGLIA P., 1992, Progetto Timavo. Bollettino della Società Adriatica di Speleologia, 1980-1992: 52-56
FABBRICATORE A., 1995, Progetto Timavo. La Rivista del Club Alpino Italiano, 116: 62-66, Torino sett.-ott. 1995
FABBRICATORE A., 1991, Progetto Timavo. Speleologia 24: 69-70, Milano mar. 1991
FABBRICATORE A., 1994, Progetto Timavo. Speleologia 30: 99-100, Milano mar. 1994
MOSETTI F., 1954, Rilievo geoelettrico del delta sotterraneo del Tim avo. Tecnica Italiana, 9 (2): 115-119, Trieste 1954
MORELLI C., 1954, Rilievo gravimetrico delle foci del Timavo. Boll. Oss. Geof. di Trieste, 38 e Tecnica Italiana, 9 (2): 111-113, Tries
GUGLIA P., 1994, Risultati esplorativi del "Progetto Timavo" (1990-1993). Atti e Memorie, 31 (1992-1993): 25-48
GUGLIA P., 1994, Risultati esplorativi del "Progetto Timavo" (1990-1993). Atti e Memorie, 31 (1992-1993): 25-48
MULLER G., 1931, Sopra due crostacei delle nostre acque carsiche (T roglocaris Schmidti Dorm. e Sphaeromides Virei Bri an). "Atti Mus. St. Nat. Trieste", 11: 206-216
COBOL G., 1958, Speleologia subacquea. Tecnica esplorativa di cavi ta' sommerse. Actes du II Congr. Int. de Spel., Bari oct. 1958, vol. II, Castellana 1963: 296-317
GAUCHE B., 1994, The Timavo Project. U.I.S. Cave Diving Magazin, 6: 40-45, Gorizia 1994, 5 figg.
SCHMIDL A., 1851, Ueber den unterirdischen Lauf der Recca. Sitz. Bericht K. Akad. Wiss., Math. nat. Cl., 6: 655-682
MOSETTI F., ERIKSSON E., BIDOVEC F., HODOSCEK K., OSTANEK L., 1963, Un nuovo contributo alla conoscenza dell'idrografi a sotterranea del Timavo. Tecnica Italiana, 28 (4): 157-171, Trieste 1963

Grotte nelle vicinanze

GROTTA PRESSO LE RISORGENTI DEL TIMAVO

RG 1218 /VG4154
Distanza 0.13 km

POZZO PRESSO S. GIOVANNI DI DUINO

RG 274 /VG362
Distanza 0.15 km

GROTTA DEL TIMAVO

RG 1844 /VG4583
Distanza 0.18 km