DESCRIZIONE: la grotta si apre nel calcare nummulitico, al limite di una zona di rimboschimento ed ha tre imbocchi: due pozzi, palesemente naturali ed una trincea artificiale. Entrando attraverso la trincea si arriva in un'ampia caverna, occupata nel centro da un cono detritico troppo abbondante e regolare per essere naturale. A sinistra, costeggiando il cumulo detritico, si giunge ai piedi di una rozza scalinata che sale sino alla base del pozzo: qui alcuni alberelli vegetano nella penombra della grotta, la quale è scarsamente concrezionata probabilmente perchè lo spessore della volta è molto sottile. La cavità è stata adibita a scopi bellici durante le due guerre.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
3) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |
4) PARZIALMENTE ARTIFICIALE |
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
6) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
7) INQUINATA |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
378.26m | 0 | 13.83079 | 45.64493 |
VERHOEFF K.W., 1929, Artropoden aus sudostalpinen Hohlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitth. über Höhlen-und Karstforschung, 1929: 14-35, 40-55, Berlin |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
FORTI F., TOMMASINI T., 1964, Il Carso del Monte Spaccato. Atti e Memorie, 4: 29-77 |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |