Scarica la: Scheda d'armo
DESCRIZIONE: questa è una delle più imponenti cavità del Carso triestino e il suo ingresso, diviso in tre bocche da due ponti naturali, misura quasi 30m di lunghezza. La discesa dal lato orientale è possibile senza l'uso di attrezzatura grazie ad alcune esili cornici rocciose che sono però molto esposte sul vuoto sottostante; si giunge alla sommità di una grande china detritica che scende ad Est in una breve galleria concrezionata con una cavernetta laterale, mentre nella direzione opposta il pendio, molto ripido, porta sotto agli altri ingressi, dai quali entra abbondante la luce esterna a rischiarare l'ambiente pittoresco e grandioso creato dalle pareti muscose e dalle volte scabre. Nell'ultima parte della grotta l'accumulo dei massi di crollo ha quasi ostruito la galleria e ci si deve insinuare tra i blocchi per percorrere l'ultimo tratto basso; questo porta ad una strettoia e ad un piccolo salto dove alcune strette fessure impediscono la prosecuzione. NOTA: questa cavità è stata catastata successivamente anche con il numero 1032VG che deve ritenersi pertanto annullato.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
3) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
6) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
9) SCHEDA ARMO DISPONIBILE |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
184m | 17 | 13.65998 | 45.77711 |
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918 |
POLLI E., 1996, Aspetti vegetazionali della grotta del Monte Napoleone (1048/4286 VG). Progressione 35, 19 (2): 42-49, dic. 1996 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
POLLI E., 1992, Grotta di Visogliano 97 VG. Aspetti speleobotanici. Progressione 26, 15 (1): 6-9, giu. 1992 |
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85 |
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306 |
BOEGAN E., 1938, Il Timavo. Ist. It. di Spel., Memorie, serie Geol. e Geof., Mem. II, Trieste 1938: 1-251 |
GUIDI P., 1973, Incidenti nelle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Anno 1972. Bollettino della Sez. Spel. del C.N.S.A., 2: 47-49 |
PAOLETTI M.G., 1977, Isopodi del Friuli-Venezia Giulia. Atti e Memorie, 17: 89-96 |
POLLI E., 1995, La lingua di cervo (Phyllitis scolopendrium (l.) neum.) sul Carso triesti no. Progressione 33, 18 (2): 38-43, dic. 1995 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
JEANNEL R., 1928, Monographie des Trechinae. III. "Abeille", 33: 1-592, Paris |
POLLI E., 1993, Polipodio sottile (Polypodium interjectum Sh.) nella 4101 VG. Progressione 28, 16 (1): 8-11, giu. 1993 |
A. P., 1889, Prof. Dr. Karl Moser Untersuchungen prähistorischer und römischer Fundstätten im Küstendlande und in Krain Archeografo Triestino, n.s., 15 (1): 328-331, Trieste gen.-giu. 1889 |
A. P., 1889, Prof. Dr. Karl Moser Untersuchungen prähistorischer und römischer Fundstätten im Küstendlande und in Krain Archeografo Triestino, n.s., 15 (1): 328-331, Trieste gen.-giu. 1889 |