PRCS 2009
ABISSO 1° A N DEL FORAN DEL MUSS Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
2009
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
856
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
CHIUSAFORTE
Località
FORAN DEL MUSS
Dislivello
710 m
Sviluppo
1520 m
Profondità
642 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

ABISSO EMILIO COMICI

Descrizione

DESCRIZIONE: l'abisso Emilio Comici è parte del Complesso del Foran del Muss, sistema sotterraneo di più di 10km di sviluppo che, fino a questo momento, (aprile 1997), conta già 15 ingressi: 1) 3511/1899FR - ABISSO GIOVANNI MORNIG (E10) 2) 2009/ 865FR - ABISSO EMILIO COMICI (012) 3) 3636/1979FR - ABISSO MORNICI (WZ8) " " " " (WZ8BIS) 5) 4855/2723FR - VIVA ZIO (WZ10) 6) " " " " (WZ10BIS) 7) 5626/3174FR - ABISSO DEI CURDI (Q.RDI) 8) " " " " (Q1)INGRESSO ALTO 9) " " " " (Q2) 10) " " " " (Q3) 11) 4170/2352FR - ABISSO A W DEL COMICI (ALFA 25) 12) ABISSO DEGLI OCCHIALI APPANNATI (G1) 13) DOBRA PICKA (DP) 14) 4766/2677FR (0112) 15) 4569/2571FR (0104) L'Abisso E.Comici è collegato direttamente con l'Abisso Mornici. La cavità è ancora in esplorazione ed alcuni rami ancora da rilevare. NOTA AGGIORNAMENTO LUGLIO 2005: La cavità fa parte del Complesso del Foran del Muss che attualmente conta 24 ingressi, 1100m di profondità rilevata e più di 15Km di sviluppo planimetrico. COMPLESSO DEL FORAN DEL MUSS 1- Abisso Giovanni Mornig (E10) (3511\1899FR) Q:1977 2- Abisso Emilio Comici (O12) (2009\856FR) Q:1985 3- Abisso Mornici (WZ8) (3636\1979FR) Q:1887 4- (WZ8bis) Q:1903 5- Viva Zio (WZ10) (4855\2723FR) Q:1870 6- (WZ10bis) Q:1868 7- Abisso dei Q.rdi (Q.rdi) (5626\3174FR) Q:2012 8- (Q1) Q:2002 9- (Q2) Q:2010 10- (Q3) Q:2011 11- Abisso a W del Comici ((25) (4170\2352FR) Q:1978 12- Abisso degli Occhiali Appannati (G1) (6937/4077FR) Q:2002 13- Dobra Picka (DP) NON CATASTATA Q:1835 14- Abisso O112 (O112) (4766\2677FR) Q:1951 15- Pozzo O104 (O104) (4569\2571FR) Q:1948 16- Abisso a SE del Picut ((1009) (6141\3528FR) Q:1915 17- Abisso Kropka Picut (KP) NON CATASTATA Q:1835 18- Picia Jama 1 NON CATASTATA 19- Picia Jama 2 NON CATASTATA 20- Abisso Carlo Seppenhofer (O77) (2935\1395FR) Q:1887 21- Voragine 2° a N di quota 2009 (O76) (3435\1823FR) Q:1887 22- Abisso P2 (P2) NON CATASTATA Q:1784 23- NON CATASTATA 24- Pozzo 4° a NE del Col Sclaf (G 7) (3848/2128FR)

Note

1) IN ESPLORAZIONE
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) LA PARTE ESPLORATA E' STATA RILEVATA TUTTA MA IL RILIEVO IN CATASTO E' INCOMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) LA PARTE ESPLORATA NON E' STATA RILEVATA TUTTA
4) AGGIORNARE DATO SVILUPPO
5) RIORDINARE I POZZI
6) GROTTA COLLEGATA AD ALTRA CAVITA' (VEDI DESCRIZIONE)
7) PROSECUZIONI CERTE

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 3
1 - 13
1 - 50
1 - 9
1 - 10
1 - 5
1 - 6
1 - 12
1 - 60
1 - 40
1 - 10
1 - 70
1 - 8
1 - 6
1 - 4
1 - 15
1 - 8
1 - 10
1 - 4
1 - 5
1 - 27
1 - 9
1 - 5
1 - 4
1 - 6
1 - 5

Rilievi

Bibliografia

BERNABEI Tullio, 1993, -1000 x 39. Viaggio al centro della Terra. Alp, 9, 103: 18-19, Torino nov. 1993.
[TAVAGNUTTI Maurizio], 1974, A -774 nell'abisso "Comici". Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 5 (8): 4, ago. 1974.
G. TRIESTINO SPELEOLOGI, 1980, Abisso "C. Seppenhofer": giunzione con l'abisso Comici? Speleologia, 3: 41, Milano giu. 1980.
BENEDETTI G[ianni], 1982, Abisso "Comici" e dintorni. Speleologia, 8: 30-31, Milano dic. 1982.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1973, Abisso "E. Comici", Raggiunti i -520 m nella interessante cavità. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (3): 2, Bologna mag.-giu. 1973.
REJA Roberto, 1974, Abisso 0.77 a meno centoventi. Il Carso, 5 (2): 3, Gorizia dic. 1974.
B. G. [BADINI Giulio], 1973, Abisso A12 sul Monte Canin. Lo Scarpone, 43 (20): 7, Milano 1973.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1974, Abisso Comici. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 5 (7): 4, lug. 1974.
HARTLEY P., 1977, Abisso E. Comici. Spedizione inglese 1976. Il Carso, n.u. 1977, Gorizia.
RILEY W. R., 1975, Abisso Emilio Comici 1974. Reviev of the Burnley Caving Club, 1975 (2): 1-3.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1978, Abisso Emilio Comici n. 856 Fr. Relazione tecnica. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 90-98.
TAVAGNUTTI M[aurizio], 1979, Abisso Emilio Comici. Operazione '78. Speleologia, 1, 1: 44-45, Milano gen. 1979.
HIPMAN Petr, 1978, Abisso Michele Gortani. Ciel Expedicie "Monte Canin '76". Slovenski Kras, 16: 155-180, Liptovsky Mikulas 1978.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64.
SFILIGOI Marco, 1975, Agosto nell'abisso "Comici". Discesa in corda. Il Carso, 6 (4): 4, Gorizia lug.-ago. 1975.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1977, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, II edizione, Trieste 1977: 1-250.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1983, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1983: 1-346.
-, 1973, Altre note di diario. Il Carso, 4 (2): 3-4, Gorizia, set. 1973.
MILANESE Luigi, 1989, Anniversario. 30 anni di Bertarelli. Alpinismo Goriziano, 15 (6): 47, Gorizia, nov.-dic. 1989.
GOVERNATORI Gianluca, SCIAKY Riccardo, 1990., Anophthalmus mariae Schatzmayr nuovo per l'Italia (Coleoptera Carabidae Trechinae). Gortania, Atti Mus. friul. St. nat., Udine, 11: 183-188.
GUIDI Pino, 1973, Appunti di storia della speleologia. Il Carso, 4 (2): 4, sett. 1973 e 4 (3): 4, Gorizia nov. 1973.
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
TREVISANI Claudio, 1994, Aspettando la giunzione. Spelaion, 4: 51-53, Treviso 1994.
COURBON Paul, 1979, Atlas de grands gouffres du monde. Ed. Janne Lafitte, Marseille 1979: 1-202.
COURBON Paul, 1972, Atlas des grands gouffres du Monde. Tip. Vioud et Coumes, Apt en Provence, 1973: 1-115.
BOSTED Peter, CHABERT Claude, COURBON Paul, LINDSLAY Karen, 1989, Atlas of the Great Caves of the World Cave Books, St. Louis, U.S.A., 1989: 1-369.
-, 1980, Attività 1973-1979. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 2: 2-9, Trieste 1980.
-, 1984, Attività 1982. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 4: 3-4, Trieste 1984.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1974, Attività del Gruppo "L. V. Bertarelli". Le Alpi Venete, 28 (1): 63, Venezia primavera estate 1974.
-,1972, Attività del gruppo speleo nella stagione invernale. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, (4): 2.
-, 1972, Attività del gruppo speleo nella stagione invernale. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (4): 2, apr. 1972.
BENEDETTI Gianni, 1984, Attività del Gruppo Triestino Speleologi sul Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali) negli anni 1981-1982. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 4, 1984: 21-29, Trieste.
-, 1975, Attività esplorativa di rilievo nel 1974. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 55-56: 3, Torino, apr. 1975.
-, 1975, Attività principale 1975 nel mondo. Le grotte più profonde e quelle più lunghe. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 18, 58: 8-12, Torino set.-dic. 1975.
CARACCI Piercarlo, 1977, Attività speleologica regionale a due anni dal I Convegno Regionale di speleologia di Trieste. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 15 - 20.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1974, Avanzamento all'abisso Comici. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 6 (4/5): 3, Bologna lug.-ago. 1974.
LALOU Jean Claude, 1975, Brèves nouvelles du monde souterrain. Stalactite, 25 (2): 55-56, Neuchâtel nov. 1975.
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, Campagna sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (2!3): 4, Bologna mar.-giu 1975.
GAVA Roberto, 1984, Campo estivo "Canin '83" Relazione cronologica. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 4: 39-43, Trieste 1984.
DEIURI G[iorgio], 1984, Canin '83. Spel. Isontina, 2 (1): 1-2, Monfalcone gen. 1984.
TOMADA Francesco, SALVANESCHI Marco, 1996, Canin '96. Alpinismo Goriziano, 22 (3): 12, Gorizia lug.-set. 1996,
MILANESE Marco, 1991, Canin 89: l'inizio di un grande gioco. Il Carso, 7: 37-38, Gorizia 1991.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1984, Carsismo e grandi cavità nell'arco alpino. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 119-128, Udine 1984.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
ANELLI Franco, 1978, Castellana. Tip. TM, Xa ed., Manduria 1978: 36-37.
GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1978, Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr). Suppl. al n. 17 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1978: 1-47.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
GUIDI Pino, 1974, Chiamate il Soccorso Grotte. Special 15, 3 (50): 9, Udine 1974.
LOCK Harry, 1992, Classic Caving on Monte Canin. Caves and Caving, 55: 4-8, London spring 1992.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1976, Completata dagli inglesi l'esplorazione del Comici. Alpinismo Goriziano, 2 (4): 4, Gorizia lug.-ago. 1976.
KRAUS Mauro, 1984, D 10 - una delle ultime scoperte ad Est del Col Sclaf. Atti del III Conv. Triveneto di Spel., Vicenza novembre 1984: 36-40.
KRAUS Mauro, 1985, D 10. Una delle ultime scoperte ad Est del Col Sclaf. La Nostra Speleologia, n.u. 1984: 33-38, Trieste 1985.
MATTANA Mario 1973, D'inverno nell'abisso del Canin. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 5 (6): 3, giu. 1973.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Dati catastali abissi Canin. Progressione 20, 11 (2): 16-19, Trieste dic. 1988.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
-, 1973, Dieci giorni nell'abisso Comici. Il Carso, 4 (2): 3-4, Gorizia set. 1973.
MILANESE Luigi, 1991, Editoriale. Il Carso, 7: 5-6, Gorizia 1991.
TRIMMEL Hubert, 1977, Eine neue vorlaufige Liste der tiefsten Höhlen der Erde. Die Höhle, 28 (1): 28-29, Wien 1977.
BADINI Giulio, 1973, Elenco ragionato delle maggiori e più profonde cavità italiane (graduatoria aggiornata al giugno 1973). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 4 (1/2): 20-27, Bologna gen.-apr. 1973.
HARTLEY P., 1975, Emilio Comici 1975. The Review of the Burnley Caving Club, 2: 4-5.
GUIDI Pino, 1972, Esplorazione dell'estate 1972 nell'Abisso Davanzo. Rassegna Spel. It., 24 (4): 403-404, Como nov. 1972.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1972, Esplorazioni del Gruppo Speleo a L. V. Bertarelli C.A.I. Gorizia nella zona carsica del Monte Canin (Alpi Giulie). Rassegna Spel. It., 24 (4): 359-363, Como nov. 1972.
SFILIGOI Marco, 1975, Esplorazioni dell'abisso Comici. Il perché di un richiamo. Alpinismo Goriziano, 1 (6):4, Gorizia nov.-dic. 1975.
HIPMAN Petr, 1976, Expedice do Krasovych oblasti severnì Itàlie. Slovensky Kras, 14: 181-197, Liptovsky Mikulás 1976.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1973, G. S. Bertarelli: campagna estiva sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (5): 3, Bologna set.-ott. 1973.
BADINO Giovanni, BONELLI Roberto, 1984, Gli abissi italiani. Zanichelli ed., Bologna 1984: 1-126.
COURBON P[aul], 1975, Gli abissi più profondi del mondo. Natura Alpina, 26 (3): 229-230, Trento 1975.
BADINI G[iulio], 1978, Gli abissi più profondi in Italia. Le grotte più estese in Italia. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 9 (4): 69 e 92, Napoli lug.-ago. 1978.
BALBIANO Carlo, 1976, Gouffre Comici - Tremblement de terre et les grottes. Spéléo Flash, 10 (95), Bruxelles, nov. 1976.
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56.
M. D. [DI MAIO Marziano], 1973, Grotte profonde e grotte lunghe. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 50: 22-24, Torino apr. 1973.
BUZIO Alberto, FAVERJON Marc, 1996, Grottes et spéléologie en Italie. Spelunca, 61: 31-50, Paris mars 1996.
-, 1971, Gruppo Speleo. Spedizione al Canin 1971. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 3 (7/8): 2, lug.-ago. 1971.
MOSETTI Alessandro, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Altri venticinque anni di attività (1972-1996). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 41-73.
ALLEN V[illi], STRINATI P[ierre], 1976, Guida alle grotte d'Europa. Zanichelli ed., Bologna 1976: 1-247.
ARDITO Fabrizio, 1988, Guida alle grotte e ai canyons d'Italia. Mursia ed., Milano 1988: 1-237.
TURUS Ennio, 1986, I primi quindici anni di attività del gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Il Carso 1985, n.s., 3: 9-24, Gorizia 1986.
-, 1974, III spedizione all'abisso Comici. Il Carso, 5 (2): 1, Gorizia 1974.
CIANETTI Franco, 1972, Il "Foran del Muss". Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (8/9): 1-2, ago.-set. 1972.
KRAUS Mauro, 1992, Il Complesso del Foran del Muss: utopia o futuro? La Nostra Speleologia, 1991-1992: 65-70, Trieste 1992.
DUCA Alvise, 1984, Il Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli" e la speleologia goriziana. In "Un secolo di Alpinismo Goriziano. 1883-1983", C.A.I. Goriza ed., 1984: 41-56.
FABBRICATORE Alessio, 1984, Il gruppo speleo. Alpinismo Goriziano, 10 (4): 11, Gorizia lug.-ago. 1984.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco1987: 85-98.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 85-98.
SCIAKY Riccardo, 1993., Il popolamento in Italia delle specie "eucavernicole" del genere Anophthalmus (Coleoptera, Carabidae, Trechinae). Atti XVI Congr. Naz. Speleol. (Udine, 1990), Le Grotte d'Italia, Udine, (4), 16: 147-156.
GUIDI Pino, 1974, Incidenti nel Friuli Venezia Giulia nel 1973. Bollettino della Delegazione Spel. del C.N.S.A., 3: 31-34, Trieste 1974.
GUIDI Pino, 1976, Incidenti segnalati nel 1975. Bollettino della Delegazione Spel. del C.N.S.A., 5: 18-20, Trieste 1976.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
TRIMMEL Hubert, 1973, Internationale Speläologie. Die Höhle, 24 (2): 90-91, Wien 1973.
GVOZDIETZKIJ Nikolai A., 1981, Karst. Ed. Isdatelstwo Müsl, Mosca 1981: 1-214.
BOEGLI Alfred, 1978, Karsthydrographie und phisische Speläologie. Springer Verlag, Berlin - Heidelberg - New York, 1978: 243.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1977, L'abisso "Carlo Seppenhofer" sul monte Canin (Alpi Giulie Occidentali). Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 152-160.
BENEDETTI Gianni, 1993, L'Abisso "Viva Zio" ed il fenomeno carsico profondo del Foran del Muss. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 8: 33-39, Trieste 1993.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, L'abisso Carlo Seppenhofer. Il Carso, 6 (1):4, 6 (2):4, 6 (3):4, Gorizia gen.-giu. 1975.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1976, L'avventura come pretesto. Alpinismo Goriziano, 2 (1): 4, Gorizia gen.-feb. 1976.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica speleologica in Italia: sintesi di un decennio (1971-1980). Atti del XIV Congr. Naz. di Spel., Bologna 1982, Bologna 1983: 69-87.
DAVINI D[elfo], NADAIA P[aolo], 1981, La nostra attività. Sopra e Sotto il Carso, 1981: 12-14, Gorizia 1981.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1974, La spedizione 1974 all'abisso "E. Comici". Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 5 (5): 68, Napoli set.-ott. 1974.
-, 1973, La spedizione nell'abisso del Foran del Mus. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 5 (8): 2, ago. 1973.
PROFANTER Walter, 1984, Landesverein fur Höhlenkunde in Karnten (Villach). Die Höhle, 35 (1): 17, Wien 1984.
MESSANEGGER Rudolf, 1986, Landesverein für Höhlenkunde in Karnten (Villach). Die Höhle, 37 (2): 122-123, Wien 1980.
PEREZ Francisco L., 1973, Las cuevas en el mundo. El Guacharo, 6 (3/4): 98-109, Caracas 1973.
COURBON Paul, 1975, Las grandas exploraciones de 1974. Bol. de la Soc. Venezolana de Espeleologia, 6 (11): 45-49, Caracas 1975.
BADINI Giulio, 1978, Le grotte italiane e le grotte notevoli. Appendice. Le Grotte record. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 504-550.
BADINI Giulio, 1979, Le Grotte turistiche italiane. 1a parte: Italia settentrionale. Mondo Archeologico, 38: 32-40, Firenze ott. 1979.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, Le maggiori cavità del Friuli (al 31/12/1978). Speleologia 1: 45, Milano 1979.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1980, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.12.19 79). Progressione 5, 3 (1): 15-16, Trieste 1980.
BAGLIANI Furio, 1985, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.5.1985). Progressione 13, 8 (1): 34-35, Trieste 1985.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983.
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1981, Le maggiori cavità della Regione Friuli-Venezia Giulia (al 30.9.1981). Progressione 8, 4 (2): 22-23, Trieste 1981.
NUSSDORFER Giacomo, 1984, Le maggiori cavità delle Tre Venezie. Le Alpi Venete, 38 (1): 64-65, Venezia primavera estate 1984.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Le maggiori cavità italiane (al 30.9.1982). Progressione 10, 5 (2): 34-35, Trieste 1982.
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1979, Le maggiori esplorazioni speleologiche effettuate in Italia nel 1978. La Rivista del Club Alpino Italiano, 100 (3-4): 122-126, Torino mar.-apr. 1979
GHERLIZZA Franco, 1997, Le maggiori grotte del Carso e della Regione. Vademecum della Speleologia Triestina, Trieste 1997: 16.
B[RUNO] L[uigi], 1977, Le maggiori grotte del mondo. Mondo Archeologico, 14-15: 46-48, Firenze, apr.-mag. 1977.
RAMELLA Luigi, 1980, Le più estese e profonde cavità italiane. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 10, 14: 34-38, Imperia 1980.
BUZIO Alberto, 1989, Le più lunghe e profonde grotte d'Italia. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comense, 2: 38-42, Villaguardia (CO) 1989.
[RAMELLA Luigi], 1984, Le più profonde ... e le più estese (al 31.10.83). Speleologia 10: 37-38, Milano gen. 1984.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1972, Le più profonde cavità del Friuli Venezia Giulia. Spel. Emiliana, s. 2, 4 (7): 37-48, Bologna mag. 1973.
BENEDETTI Gianni, GUIDI Pino, 1996, Le più profonde cavità del Friuli-Venezia Giulia. Proc. of the Int. Congr. "Alpine Caves: Alpine Karst system and their environmental context", Asiago june 1992, Asiago 1996: 71-78.
BADINI G[iulio], 1975, Le più profonde cavità ipogee italiane. Le grotte italiane più lunghe. Natura Alpina, 26 (3): 231-235, Trento 1975.
BASSANI Daniele, BUZIO Alberto, RAMELLA Luigi, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane (al 30/9/88). Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Como 1988.
RAMELLA Luigi, BUZIO Alberto, BASSANI Daniela, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Villaguardia (CO) 1988.
RAMELLA Luigi, 1990, Le più profonde... e le più estese. Speleologia, 11, 23; 68-69, Milano, ott. 1990.
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1977, Les grandes cavitées mondiales. Spelunca, s. 4, 17, II suppl.: 1-64, Paris 1977.
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Lineamenti di attività speleologica regionale. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 17-21.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (Massiccio del Monte Canin) La Gazzetta dello Speleologo, 6: 7-8, Trieste mag. 1997.
PAOLETTI Maurizio Guido, 1979., Microartropodi ipogei delle Alpi Orientali. Mondo Sotterraneo, Udine, n.s., 3 (2): 23-32.
VISINI Paolo, 1975, Misura del PH. Il Carso, 6 (5): 4, Gorizia set.-ott. 1975.
RAMELLA L[uigi], 1984, Mondial Flash. Italie. Spéléo Flash, 142: 15-16, Bruxelles, mars 1984.
COURBON Paul, 1973, Mondial flash. Les plus grands gouffres du Monde. Spéléo Flash, 7, 68, Bruxelles, nov. 1973.
GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI, 1980, Monte Canin: novità e aggiornamenti. Speleologia, 4: 56, Milano dic. 1980.
-, 1975, Nell'abisso Comici. Alpinismo Goriziano, 1 (4): 1, Gorizia lug.-ago 1975.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Note sul fenomeno carsico del Foran del Muss (M. Canin, Alpi Giulie). Atti del Conv. Int. sul Carso di Alta Montagna, Imperia aprile-maggio 1982, Imperia 1983, I: 165-169.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, Note sull'abisso "Emilio Comici" (Monte Canin - Alpi Giulie Occidentali). Atti I Conv. Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 160-171.
FERLUGA Tullio, GASPARO Fulvio, 1976, Note sull'abisso Paolo Picciola (Monte Canin - Alpi Giulie Occidentali). Le Grotte d'Italia, 4, 6: 101-108, Bologna 1977.
-, 1994, Notiziario. Buone nuove dall'Est. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 37, 116: 6, Torino set.-dic. 1994.
G. B. [BENEDETTI Gianni], 1994, Notiziario. Friuli-Venezia Giulia. Speleo Transvers, n. 0: 3, suppl. al n. 31 di Speleologia, Milano ott. 1994.
FERLUGA Tullio, 1979, Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del monte Canin. Progressione 4, 2 (2): 15-19, Trieste 1979.
BADINI Giulio, 1976, Nouvelles de l'étranger. Italie. Spelunca, s.4, 16 (1): 26, Paris, 1976.
COURBON P[aul], 1974, Nouvelles des grandes exploration 1974. Spelunca, s. 4, 14 (4): 119-120, Paris 1974.
COURBON P[aul], 1973, Nouvelles diverses. Spelunca, s. 4, 13 (3): 88-93, Paris 1973.
L. R. [RAMELLA Luigi], 1976, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 6, 7: 76-78, Imperia dic. 1976.
RAMELLA Luigi, 1977, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 7, 9: 81-85, Imperia lug.-dic. 1977.
RAMELLA Luigi, 1978, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 11: 64-69, Imperia lug.-dic. 1978.
-, 1997, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 2: 4-5, Trieste gen. 1997.
-, 1996, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 3-4, Trieste feb. 1997.
GHERBAZ Franco, 1994, Nuove grotte del Friuli. Anni 1986-1988 (dal 4321/2401 Fr al 4599/2600 Fr). Quaderni del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli-Venezia Giulia, 4: 1-72, Trieste 1994.
SEMERARO Rino, 1973, Osservazioni di geomorfologia carsica in rapporto con le condizioni geolitologiche e strutturali del Massiccio del monte Canin (Alpi Giulie Occidentali) con speciale riguardo all'Abisso Cesare Prez. Rassegna Spel. Italiana., 25 (1/4): 66-82, Como gen.-dic. 1973.
COSTANTINESCU Traian, 1987, Pesterile Terrei. Ed. Albatros, 1987: 1-255, Bucuresti.
COURBON Paul, 1974, Principales exploraciones internacionales del año 1973. Bol. de la Sociedad Venezolana de Espeleologia, 5 (1): 112-114, Caracas 1974.
SUSMEL Gianni, 1975, Problema telefono. Il Carso, 6 (4): 4, Gorizia lug.-ago. 1975.
DALLA VECCHIA Fabio M., DEIURI Giorgio, CIARABELLINI Moreno, RUSSI Elisabetta, TENTOR Maurizio, 1996, Programma consuntivo per il 1995. Natura Nascosta, 12: 2-4, Monfalcone 1996.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1972, Quota -520 Abisso Emilio Comici. Le Alpi Venete, 26 (2): 171-172, Venezia autunno Natale 1972.
-, 1992, Relazione 1991. Gruppo Grotte. Alpinismo Triestino, 2, 5: 7 e 10, Trieste gen.-mar. 1991
FABBRICATORE Alessio, 1978, Relazione attività speleologica regionale a due anni dal II Convegno regionale di speleologia. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 11-17.
SPAGNOLLI Giovanni, 1975, Relazione del Presidente Generale all'Assemblea dei Delegati. Rivista Mens. del C.A.I., 96 (4): 215-246, Torino apr. 1975.
-, 1980, Relazione di attività del G.T.S. (ottobre 1979-ottobre 1980). Atti del I Congr. Triveneto di Spel., Treviso 6/8 dicembre 1980: 101.
BENEDETTI Gianni, 1983, Relazione di attività. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 27-29.
CHIAPPA Bernardo, 1989, Relazione morale 1988. Mondo Sott., n.s., 13 (1-2): 3-10, Udine 1989.
CHIAPPA Bernardo, 1995, Relazione morale per l'anno 1994. Mondo Sott., n.s., 19 (1/2): 5-12, Udine 1995.
TURUS Ennio, 1975, Relazione sull'attività del Gruppo Speleo L. V. Bertarelli. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 200-203.
IL PRESIDENTE, 1996, Relazione sull'attività svolta dal Gruppo Speleologico San Giusto nell'anno 1995. El Teston de Grota, 3: 5-11, Trieste 1996.
COMMISSIONE GROTTE "E. BOEGAN", 1975, Ricerche speleologiche sul Monte Canin. La Vos di Scluse, 7 (2), Boll. parrocch., Chiusaforte, dic. 1975.
CIANETTI Francesco, 1977, Ricordi. Il Carso, n.u. 1977: [8-16], Gorizia 1977.
MILANESE Marco, 1989, Ritorno in Canin. Alpinismo Goriziano, 15 (3): 23-24, Gorizia mag.-giu. 1989.
-, 1973, Ritorno nell'abisso del Canin. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 5 (7): 1, lug. 1973.
MORO Matteo, 1996, Sembra ieri. 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 80-84.
FABBRICATORE Alessio, 1977, Settima spedizione. Alpinismo Goriziano, 3 (5): 4, Gorizia set.-ott. 1977.
-, 1972, Sezione di Gorizia. Le Alpi Venete, 26 (2): 191-192, Venezia autunno Natale 1972.
-, 1974, Sezione di Gorizia. Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Le Alpi Venete, 28 (1): 73, Venezia primavera estate 1974.
-, 1973, Sezione di Gorizia. Gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Le Alpi Venete, 27 (1): 86-87, Venezia primavera estate 1973.
-, 1974, Sezione di Gorizia. Gruppo Speleo Bertarelli. Le Alpi Venete, 28 (2): 158, Venezia autunno Natale 1974.
-, 1973, Sezione di Gorizia. Gruppo Speleo L. V. Bertarelli. Le Alpi Venete, 27 (2): 188-189, Venezia autunno Natale 1973.
-, 1976, Sifone al Comici. Spel. Emiliana, 13 (3/4): 19, Bologna mag.-ago 1976.
-, 1972, Speleologi goriziani a quota -380. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (1): 2, lug. 1972.
BADINI Giulio, UTILI Franco, 1978, Storia della speleologia. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 11-29.
CANCIAN Graziano, 1983, Suddivisione geomorfologica in carsi di bassa, media ed alta quota nelle Alpi e Prealpi Orientali (Italia). Atti del Conv. Int. sul Carso d'Alta Montagna, Imperia maggio 1982, Imperia 1983, vol. I: 67-78.
RAMELLA Luigi, 1986, The deepest italian caves. The longest italian caves (Nov. 25, 1985). Caving in Italy, A. A. Cigna ed., Bologna 1986: 11.
GREGORY J., 1976, The Emilio Comici Pothole, Italy. Bull. Brit. Cave Research Ass., 11: 15-20, Bridgwater.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, The Friuli-Venezia Giulia Region and its deepest caves. The British Caver, 74: 20-22, autumn 1979.
ANTONINI Roberto, 1994, Trent'anni di Canin. Tre meno mille e altre curiosità. Alp, 10, 109: 94-95, Torino, mag. 1994.
M. B. T [TRIPPARI Mario], 1979, Ultime dalla Regione. Progressione 4, 2 (2): 23-24, Trieste 1979.
NUSSDORFER Giacomo, 1990, Ultime dalla regione. Progressione 24, 13 (2): 93-94, Trieste dic. 1990.
BENEDETTI Gianni, 1995, Ultime dalla Regione. Progressione 32, 18 (1): 78-79, Trieste giu. 1995.
BENEDETTI Gianni, 1995, Ultime dalla Regione. Progressione 33, 18 (2): 59-60, Trieste dic. 1995.
F. B., M. B. T. [BAGLIANI Furio, TRIPPARI Mario], 1985, Ultime dalla regione. Progressione 13, 8 (1): 40-41, Trieste 1985.
BENEDETTI Gianni, 1995, Ultime dalla Regione. Progressione 32, 18 (1): 78-79, Trieste giu. 1995.
GUIDI Pino, 1976, Un bivacco per speleologi. Lo Scarpone, 46 (8): 2, Milano 1976.
-, 1983, Una doverosa precisazione. Alpinismo Goriziano, 9 (4): 7, Gorizia lug.-ago. 1983.
MORO Matteo, 1982, Una licenza movimentata. La Nostra Speleologia, 3 (9): 9 Trieste dic. 1982.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, Una palestra di roccia per gli speleologi. Alpinismo Goriziano, 1 (1): 4, Gorizia gen.-feb. 1975.
GAAL Ludovit, 1978, Vysokohorský Kras v okolí Monte Canin. Slovensky Kras, 16: 143-153, Liptovsky Mikulas 1978.
-, 1980, Ze swiata. Informator Speleo, 1-2: 77-82, Krakow 1980.

Grotte nelle vicinanze

POZZO A W DI QUOTA 2009

RG 6253 /FR3606
Distanza 0.02 km

POZZO DELLA SPERANZA

RG 1984 /FR826
Distanza 0.03 km

POZZO AD ACCA

RG 2019 /FR866
Distanza 0.05 km