ACCESSO 1947/4667VG:
l'ingresso della cavità si apre a soli 24m dallo strettissimo ingresso della Grotta di San Lorenzo (320/605VG), la quale si apre in un affioramento roccioso a pochi metri dal ciglione della Val Rosandra, 500m in direzione Sud dalla chiesetta di San Lorenzo.
DESCRIZIONE 1947/4667VG:
la cavità inizia con un profondo pozzo verticale, alquanto malagevole nel primo tratto per le sue ridotte dimensioni; alcuni ripiani che spezzano la discesa danno accesso a vani laterali, i quali sono comunque in relazione con gli ambienti sottostanti. Alla base del pozzo la via che porta alla parte più estesa e suggestiva della grotta è rappresentata da un camino che porta, con una risalita di 5m e oltrepassato un cumulo di massi, ad una spaziosa caverna; successivamente una difficile arrampicata conduce ad un evidente portale situato in parete, oltre al quale si sviluppano i vani dove le formazioni sono più belle ed abbondanti.
La grotta è molto complessa e la sua attuale struttura lascia difficilmente intravedere l'originale morfologia dei vani, molto concrezionati ed interessati da frane; queste sono presenti un po' dovunque ed hanno reso impraticabili molti passaggi che potevano portare forse ad più estese diramazioni.
La visita alla cavità è resa pericolosa dalla presenza di materiali instabili e di numerosi tratti esposti. ( Nota: descrizione da integare con VG)