PRCS 1947
GROTTA GUIDO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1947
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4667
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
San Dorligo della Valle / Dolina
Dislivello
65 m
Sviluppo
160 m
Profondità
65 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA PRESSO LA 605 VG
GROTTA NICON

Descrizione

ACCESSO 1947/4667VG: l'ingresso della cavità si apre a soli 24m dallo strettissimo ingresso della Grotta di San Lorenzo (320/605VG), la quale si apre in un affioramento roccioso a pochi metri dal ciglione della Val Rosandra, 500m in direzione Sud dalla chiesetta di San Lorenzo. DESCRIZIONE 1947/4667VG: la cavità inizia con un profondo pozzo verticale, alquanto malagevole nel primo tratto per le sue ridotte dimensioni; alcuni ripiani che spezzano la discesa danno accesso a vani laterali, i quali sono comunque in relazione con gli ambienti sottostanti. Alla base del pozzo la via che porta alla parte più estesa e suggestiva della grotta è rappresentata da un camino che porta, con una risalita di 5m e oltrepassato un cumulo di massi, ad una spaziosa caverna; successivamente una difficile arrampicata conduce ad un evidente portale situato in parete, oltre al quale si sviluppano i vani dove le formazioni sono più belle ed abbondanti. La grotta è molto complessa e la sua attuale struttura lascia difficilmente intravedere l'originale morfologia dei vani, molto concrezionati ed interessati da frane; queste sono presenti un po' dovunque ed hanno reso impraticabili molti passaggi che potevano portare forse ad più estese diramazioni. La visita alla cavità è resa pericolosa dalla presenza di materiali instabili e di numerosi tratti esposti. ( Nota: descrizione da integare con VG)

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE
5) INDICATE PROSECUZIONI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 4
1 - 3
1 - 3
1 - 5
1 - 4.5
1 - 7.6
1 - 4
1 - 16
1 - 2.2
1 - 6

Rilievi

Bibliografia

N.N., 1971, Dati catastali e relazione tecnica delle cavita' s coperte sul Carso triestino nel 1971. Ricerche e Scoperte Spel., 1971: 1-6, Trieste 1972
MARINI D., 1971, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4543 al N. 466 7 V.G.). Suppl. n. 1 ad Atti e Memorie, Trieste 1971 : 1-32
MARINI D., 1978, Guida alla Val Rosandra. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., I ediz. Trieste 1978: 1-143
MARCORI F., 1992, La Grotta di San Lorenzo in relazione con la Grotta Guido. Bollettino del G.T.S., 12: 5-7

Grotte nelle vicinanze

GROTTINA DI S. LORENZO

RG 6428 /VG6176
Distanza 0.02 km

GROTTA DI S. LORENZO

RG 320 /VG605
Distanza 0.02 km

GROTTINA SOTTO LA NICON

RG 6576 /VG6219
Distanza 0.04 km