Bella cavità, anche se piuttosto piccola e fangosa, aperta dallo scopritore Roberto Prelli a breve distanza dal Pozzo dei Colombi di Aurisina VG 139, con cui forse ha qualche relazione. Uno scivolo, in parte terroso, in parte concrezionato, termina in un ambiente in cui si può finalmente stare eretti. La prima parte della grotta si sviluppa in direzione NW, per poi proseguire, sempre in discesa, verso NE in un ambiente largo, ma via via sempre più basso. Trine e stalattiti rendono “cocola” questa cavità. Per consultare i dati completi della cavita', visitate il sito del Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia al seguente indirizzo WEB: www.catastogrotte.fvg.it