ACCESSO 1899/4619VG: la grotta si apre in un terreno pianeggiante, prevalentemente prativo, ad alcuni metri, sulla sinistra, dalla strada Fernetti-Monrupino, immediatamente alla fine della prima curva. DESCRIZIONE 1899/4619VG: il pozzo d'accesso della cavità, in origine completamente occupato da pietre e terra fino alla strettoia che immette nel secondo salto, venne reso accessibile con un lungo lavoro di disostruzione.
1) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUARTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2005) |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) ESISTONO PARTI ESPLORATE MA NON RILEVATE E PARTI RILEVATE CHE NON SONO STATE INSERITE A CATASTO |
5) GROTTA CON SUCCESSIVO AGGIORNAMENTO NON INSERITO PERCHE' DUBBIO |
6) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
7) MANCA LA PIANTA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 9.4 |
Quota (m) | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Lon. (WGS84) |
---|---|---|---|
323m | - | 13.82625 | 45.70366 |
MARINI D., 1971, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4543 al N. 466 7 V.G.). Suppl. n. 1 ad Atti e Memorie, Trieste 1971 : 1-32 |
MARTINCICH R., 1992, Scavi in Carso. Progressione 27, 15 (2): 35, dic. 1992 |