PRCS 185
VORAGINE DIETRO IL CARSO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
185
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
30
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
SAN PIETRO AL NATISONE
Dislivello
40.6 m
Sviluppo
13 m
Profondità
40.6 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

RUPA ZA KRASIJE

Descrizione

ACCESSO: Attraversata la passerella di legno sul torrente Costizza, in prossimità di Azzida, si intercetta una strada bianca che si inoltra sulla destra in un frutteto coltivato prevalentemente a mele. Dopo circa 200 metri, la strada diventa strada forestale. Questa strada è stata costruita per agevolare le attività boschive negli anni 90, per cui non risulta indicata sulle vecchie CTR. Si prosegue lungo la strada in discreta pendenza sino al raggiungimento di un incrocio. A sinistra la strada ridiscende verso valle, a destra prosegue lungo il versante Nord, sino ad immettersi nella strada bianca che unisce Purgessimo a Castelmonte. 20 metri prima dell’incrocio, si scende lungo il pendio per una cinquantina di metri tra i castagni e si raggiunge l’ampio ingresso del pozzo. DESCRIZIONE: Si tratta di un pozzo che si allarga a campana verso il basso e la sua bocca ha il diametro di un paio di metri; al fondo la larghezza è di 5m x 8m, con l'asse maggiore orientato NNE-SSO. Lateralmente al fondo, nella parete, vi è una spaccatura verticale sormontata da due camini. Sul primo rilievo, era indicata una breve prosecuzione nella parte più bassa della base. Oggi, questa risulta completamente ostruita da massi di frana . Sono stati rinvenuti esemplari di Troglophilus sp. e Rhinolophus ferrum-equinum, un gufo ed ossa recenti di un piccolo animale, inoltre si possono vedere numerosi troglosseni, in particolare salamandre e rospi.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) PROSECUZIONI POSSIBILI
2) RILIEVO COMPLETO
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
4) RILIEVO IN COMPUTER
5) INSERITA IN TOPOL
6) ESPLORAZIONE COMPLETA

Rilievi

Bibliografia

DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996.
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970.
MUSONI F[rancesco], 1907, Esplorazione di due voragini. Mondo Sott., 3 (5): 106, Udine mar.-mag. 1907.
BUBBA G., 1908, Fenomeni carsici a Merso di Sotto. Mondo Sott., 4 (4/5): 77-79, Udine feb.-giu. 1908.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
DE GASPERI Giovanni Battista, 1916., Grotte e voragini del Friuli. Mem. geografiche di G.Dainelli, Firenze, 30: 1-219.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
FARAONE Egizio, Le grotte delle Valli del Natisone fra storia e leggenda. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 21-26 Udine 1997
TRINCO Giovanni, 1912, Le valli dell'Aborna, del Cosizza e dell'Erbezzo. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 654-688.
TRINCO Giovanni, 1912, Le valli dell'Aborna, del Cosizza e dell'Erbezzo. Guida del Friuli, IV. Guida delle Prealpi Giulie, S.A.F. ed., Udine 1912: 654-688.
DE GASPERI Giovan Battista, 1917, Leggende alpine del Friuli. Rivista Mens. del C.A.I., 36: 347-348, Torino 1917.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1913, Leggende alpine. Bollettino della Sez. Fiorentina del C.A.I., 4 (5): 89-94, Firenze set. 1913.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.

Grotte nelle vicinanze

POZZO DEI TROGLOSSENI

RG 6789 /FR3961
Distanza 0.05 km

POZZETTO 2° A NE DELLA VORAGINE DIETRO IL CARSO

RG 6785 /FR3957
Distanza 0.05 km

POZZO 3° A N DELLA VORAGINE PRESSO IL CARSO

RG 6786 /FR3958
Distanza 0.05 km