Si tratta di un pozzo di 8 mt che si apre alla fine di un abreve fotrra e serve di sfogo alle acque superficiali della valle chiusa di Cotaline in periodi di piena. In periodi normali l'acqua si smaltisce per infiltrazione da una vicina conchetta. Il piano della valle sta a m. 3 sotto il ciglio inferiore dell'inghiottitoio. Il fondo di questo si rinvenne ostruito da ciottoli e canne palustri. Nella visita furono compagni dell'Apollonio i consoci Enrico Novelli e Vittorio Malusà.
E.V. Bertarelli - E.Boegan 1926, 2000 grotte Fig. 596 |
Società Alpina delle Giulie, 1923, Alpi Giulie - Anno XXIV |