PRCS 1743
GROTTA PRESSO IL CIMITERO DI DUINO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1743
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4556
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
Duino Aurisina / Devin Nabresina
Dislivello
6.5 m
Sviluppo
37.5 m
Profondità
6.5 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

GROTTA PRESSO DUINO

Descrizione

ACCESSO 1743/4556VG: l'ingresso del pozzo venne individuato casualmente, tra la quota 24 ed il Cimitero di Duino, nel corso di un sopralluogo effettuato per il riconoscimento del tracciato di una strada romana; si apre alla base di una paretina che limita una piccola depressione. DESCRIZIONE 1743/4556VG: il primo tratto della cavità è costituito da un cunicolo dalla volta levigata, che sbocca dopo una strozzatura in un ambiente più spazioso, accessibile tramite un breve salto. La grotta si prolunga in una galleria rettilinea, dal suolo pianeggiante costituito da terriccio asciutto e friabile, ed è chiusa all'estremità da una frana consolidata e coperta da un crostello calcitico. La cavità è stata scavata da un modesto corso d'acqua che ha incontrato in una linea di frattura le condizioni per un più rapido approfondimento; mentre la parete NE si presenta compatta ed uniforme, con qualche tratto coperto da belle colate, quella contrapposta è accidentata da aggetti e risalti formati dal crollo degli strati, al quale si deve l'ampliamento del vano. Durante l'esplorazione non sono state notate tracce di visite precedenti ed è singolare il fatto che la grotta, pur trovandosi in una zona disseminata di trincee ed opere belliche, non è stata adattata a ricovero militare. Lungo la galleria sono stati rinvenuti alcuni cocci romani e preistorici, probabilmente gettati dall'esterno.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) RILIEVO COMPLETO

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 2

Rilievi

Bibliografia

MARINI D., 1971, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4543 al N. 466 7 V.G.). Suppl. n. 1 ad Atti e Memorie, Trieste 1971 : 1-32
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55
SCOTTI MASELLI F., 1979, Il territorio sudorientale di Aquileia. "Il territorio di Aquileia nell'antichita'", Udine , Arti grafiche Friulane: 345-381
SCHMID A., FARAONE E., 1971, L'antica rete stradale del Timavo. A.G., 66: 15-38
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320

Grotte nelle vicinanze

CAVERNETTA DEL NUOVO ACQUEDOTTO

RG 1845 /VG4584
Distanza 0.23 km

CAVERNETTA 2° PRESSO LE FONTI DEL TIMAVO

RG 1351 /VG4305
Distanza 0.24 km

CAVERNA PRESSO IL RAMO 3° DEL TIMAVO

RG 1235 /VG4196
Distanza 0.27 km