PRCS 1714
GROTTA DEGLI ALTARI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1714
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4543
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
San Dorligo della Valle / Dolina
Località
VAL ROSANDRA
Dislivello
49.5 m
Sviluppo
236.5 m
Profondità
10 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO 1714/4543VG: l'imbocco della cavità, piuttosto piccolo, si apre in una bassa paretina, circa 40m sopra il Sentiero Alto del Fiume, sulla destra orografica del Torrente Rosandra; d'inverno lo si vede dal sentiero per Bottazzo, mentre nelle atre stagioni è invisibile. DESCRIZIONE 1714/4543VG: in origine la cavità si presentava come un angusto cunicolo, rifugio di tassi ed altri animali, e la scoperta degli estesi ambienti interni venne effettuata dopo la rimozione di un'ostruzione argillosa. Il malagevole tratto iniziale porta in una caverna, dalla quale si dipartono due diramazioni: quella discendente si sviluppa con una galleria di facile percorribilità, dal suolo costituito per gran parte da depositi di argilla i quali ad un certo punto chiudono il vano; l'altra è ascendente e inizialmente poco ampia, quindi le dimensioni aumentano fino ad una frana, coperta di incrostazioni calcitiche, che segna la fine della parte accessibile. La compattezza della roccia e la scarsità di concrezioni hanno lasciato inalterate le caratteristiche sezioni dovute ad un'antica circolazione idrica. Interessante è il fatto che la grotta in occasione di forti precipitazioni viene tuttora invasa dall'acqua che talvolta esce dall'ingresso per scendere fino al torrente. La scoperta di questa grotta viene ad aggiungere nuove conoscenze sul carsismo profondo di questo versante della Val Rosandra, dove vi sono numerose cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, mentre in questa è notevole il dislivello negativo tra l'imbocco e la parte più interna.

Note

1) RILIEVO IN COMPUTER
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA FOSSILE
2) INSERITA IN TOPOL
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
4) ESPLORAZIONE COMPLETA
5) RILIEVO COMPLETO
6) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Rilievi

Bibliografia

N.N., 1969, Dati catastali e relazione tecnica sulle nuove cav ita' scoperte nel 1969 Ricerche e Scoperte Spel., 1969: 3-10, Trieste 1970
MARINI D., 1971, Grotte della Venezia Giulia (dal N. 4543 al N. 466 7 V.G.). Suppl. n. 1 ad Atti e Memorie, Trieste 1971 : 1-32
MARINI D., 1978, Guida alla Val Rosandra. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., I ediz. Trieste 1978: 1-143
GUIDI P., 1993, Il Cunicolo dell'Aria. Progressione 28, 16 (1): 19-20, giu. 1993
GUIDI P., TIRALONGO F., 1994, Nuove emozioni in Val Rosandra: la grotta Gualtiero Savi. Speleologia 15, 30: 13-17, Milano, mar. 1994

Grotte nelle vicinanze

POZZO SULLA DESTRA DEL ROSANDRA

RG 1583 /VG4485
Distanza 0.06 km

RISORGIVA DELLE ARGILLE

RG 645 /VG3223
Distanza 0.12 km

CAVERNA SOTTO IL CASELLO FERR. DI VAL ROSANDRA

RG 944 /VG3471
Distanza 0.17 km