Scarica la: scheda d'armo
DESCRIZIONE: dopo esser stata per lunghissimo tempo meta delle visite di escursionisti e gitanti, la Grotta del Bosco di Pini di Basovizza venne ostruita in seguito allo scarico di materiale di riporto e rifiuti. Soltanto per la lodevole iniziativa di un gruppo speleologico che si adoperò per molte giornate alla sua disostruzione, essa è oggi nuovamente accessibile, anche se la precarietà del puntellamento esistente all'imbocco fa temere a breve una nuova ostruzione. La grotta si sviluppa con gallerie fortemente concrezionate, lungo le quali si incontrano vari tratti malagevoli per le ridotte dimensioni, ma in definitiva la visita non richiede un'attrezzatura particolare, nè grande esperienza: gli unici due salti verticali si trovano nella parte terminale, che può essere trascurata dal visitatore meno esigente. Qui si notano tuttavia alcuni particolari morfologici del massimo interesse, tra i quali un meandro altissimo e caratteristico, indubbiamente uno dei meglio conservati tra quelli visibili nelle grotte del Carso. Le concrezioni minori sono da tempo distrutte, ma restano comunque numerose formazioni calcitiche di grande mole, colate a panneggi e parecchi bacini d'acqua, che contribuiscono a rendere la grotta molto attraente e godibile, data anche la sua facile percorribilità. Qualche cautela richiede una breve traversata ascendente, resa comunque agevole da varie tacche di gradini scavati nella calcite in epoca imprecisata. AGGIORNAMENTO DEL 1989: durante una visita, nell'agosto 1989, si è voluto arricchire il rilievo disegnando alcuni rami in parte aperti con lavori di scavo. Lungo la china iniziale si apre un cunicolo laterale di 14m terminante con un camino occluso da massi. Nell'angolo SE della Caverna delle Tacche si estende un cunicolo lungo una decina di metri e molto fangoso. Nel punto più depresso della grotta si sviluppa una bassa galleria di 12m, terminante con un laghetto ed una fessura impenetrabile. NOTA: cavità pulita dal Gruppo Speleologico San Giusto
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA FOSSILE |
3) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE |
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
8) SCHEDA ARMO DISPONIBILE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 3.5 |
1 | - | 10.5 |
1 | - | 6 |
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918 |
ROEWER C.F., 1931, Aracnoiden aus sudostalpinen Hohlen. "Mitth. uber Hohlen-und Karstforschung", Berlin 19 31: 40-46, 69-80 |
VERHOEFF K.W., 1929, Artropoden aus sudostalpinen Hohlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitth. über Höhlen-und Karstforschung, 1929: 14-35, 40-55, Berlin |
E.Taucer 1887-1892, Atti e Memorie della Società Alpina della Giulie |
BARATTA M., 1918, Carta del Grande Altopiano della Carsia Giulia. Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1918: 1-24 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
BOEGAN E., 1896, Commissione Grotte. Alpi Giulie, 1(1): 3-4, (2): 17-18, (4): 30-31, (5): 41-42, (6): 49-50 |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
FARAONE E., 1973, Grotte di interesse preistorico distrutte o danneg giate sul Carso triestino dalla fine della guerra ad oggi. Atti I Conv. di Spel. del F.V.G., Trieste dic. 1973, Trieste 1975: 100- 104 |
CUMIN G., 1929, Guida della Carsia Giulia. Trieste, Stab. Tip. Nazionale : 1-415145 |
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85 |
SFREGOLA P., 1982, Il Carso triestino. Testimonianze di alcune forme di inquinamento. La Pagina, 3(1): 7-8, feb. 1982; pure su El Teston de Grota, 3(11), Tries te mar. 1982 |
PIERI N., SPINELLA G., 1979, Il problema dell'inquinamento ipogeo nelle cavità del Carso triestino. Atti I Conv. sull'Ecologia dei territori carsici, Sagrado apr.1979, La Grafica, Gradisca 1981: 293-308 |
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 6 zu 53 A-I-NO Erpelle Cosina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : |
KRAUS M., SPINELLA G., 1981, L'inquinamento nelle cavita' del Carso triestino. La Nostra Speleologia, dic. 1981: 3-6 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
GUIDI P., 1991, Nascita e primi anni di vita del Comitato delle Grotte della S.A.G. Simposio Int. sulla Protostoria della Speleologia, Città di Castello, sett. 1991: 91-104 |
GASPARO F., 1976, Note sulle morfologie di corrosione e di concrezio namento calcitico condizionate dalla presenza di d epositi di riempimento nella Grotta Azzurra di Sa- Atti e Memorie, 16: 117-130 |
AA, 1878, Notizie interne Boll. Soc. Adriatica di Sc. Nat., 4: 207-221, Trieste 1878 |
N.N., 1878, Nuova Caverna. Il Cittadino, Trieste 27 aprile 1878 |
PALADINI E., SALMOIRAGHI F., 1895, Relazione sui progetti di approvigionamento d'acqu a per Trieste dei signori ingegneri Barazer e Duca ti. Trieste, Stab. Tip. Caprin: 1-68 |
BOEGAN E., 1909, Speleologia. In "Guida dei dintorni di Trieste", Stab. Art. Tip. Caprin : 33- 56 |
GUIDI P., NUSSDORFER G., 1987, Ultime dalla Regione. Progr. 18, 10 (2): 35 |