DESCRIZIONE 1513/4403VG: il pozzo, impostato lungo una strettissima frattura, si apre al margine di una dolina; a 2,5m dall'ingresso un piccolo ripiano ed alcune lame rocciose ne restringono il lume fino a formare una strettoia piuttosto malagevole; verso il fondo, formato da un cumulo di pietre, il pozzo si allarga a campana.
1) GROTTA FOSSILE |
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
N.N., 1966, Dati catastali e relazione tecnica sulle cavita' n uove scoperte nell'anno 1966. Ricerche e Scoperte Spel., 1966: 25-38, Trieste 1967 |
MARINI D., 1966, L'attuale consistenza del Catasto speleologico del la Venezia Giulia. Alpi Giulie, 61: 93-101 |