ACCESSO: a poca distanza in direzione W dalla Grotta Romana (107/850 VG) si trova una dolina scoscesa, chiamata dagli indigeni Cotarjova, che presenta sul lato occidentale un vasto antro, indicato con lo stesso nome. DESCRIZIONE: la caverna è nota da tempo per il suo giacimento preistorico, scavato dall'Hoffmann e dal Moser già verso la fine del secolo scorso. Come avvenne in molte altre grotte del Carso, le ricerche furono condotte senza ordine e dei reperti rinvenuti resta solamente qualche sommaria descrizione ed alcuni disegni del Moser che attestano la presenza di un interessante deposito neolitico: gli scavi incontrollati sono continuati in tutti i periodi ed il terreno si presenta oggi del tutto sconvolto, al punto da rendere impossibile l'inizio di una ricerca sistematica. Va rilevato che la grotta viene a trovarsi al di sopra dei vani più interni della vicina 850 VG, con la quale doveva essere un tempo unita in un unico sistema. A NE dell'ingresso, sul fianco pastinato della dolina, qualcuno ha aperto una grottina, profonda 1.5m e lunga 5m (+ 1m non percorribile) bassa e concrezionata, il cui sviluppo potrebbe essere sommato al complesso principale portandolo a 30m di lunghezza totale.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
2) GROTTA FOSSILE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
5) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
Società Alpina delle Giulie - 1991, Alpi Giulie anno 85 n.1 Pag. 45-56 |
VERHOEFF K.W., 1929, Artropoden aus sudostalpinen Hohlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitth. über Höhlen-und Karstforschung, 1929: 14-35, 40-55, Berlin |
HOFMANN A., 1892, Beitrag zur Hohlenforschung am Karste. Argo, 1, Triest |
MOSER K., 1908, Bericht uber Ausgrabungen in einigen Felsenhohlen von Nabresina, sowie uber einige besondere Fundobj ekte aus Karsthohlen. M.A.G.W., 38: 29-33 |
MOSER K., 1895, Bericht uber meine Tatigkeit in dem Jahren 1893 un d 1894, in anthropologisch-prahistorischen Gebiet im Osterreichischen Litorale. M.A.G.W., 25 (2/3): 54 |
MOSER K., 1892, Bericht uber vorgeschitliche Funde in der Hohle vo n Zgonik bei Prosecco in Osterreichischen Litorale . M.A.G.W., 22: 31-32 |
RUARO LOSERI L., 1984, Caput Adriae. La Preistoria. "Quad.Didattici della Cassa di Risparmio di Triest e",Civici Musei Storia ed Arte di Trieste, 2: 1-74 |
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926: |
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124 |
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129 |
RIEDEL A., 1981, Cenni sulle prospettive delle ricerche archezoolog iche nel Friuli-Venezia Giulia. Atti del Conv. sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste aprile 1981: 207-216 |
RADMILLI A.M., 1981, Considerazioni su alcuni recenti pubblicazioni di preistoria del Friuli-Venezia Giulia. "Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della R eg. F.V.G., 4: 73-88 |
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129 |
HOERNES M., 1905, Die Neolitische Keramik in Osterreich. "Jahrbuch Z.K.", N.F., 3, Wien |
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986 |
MOSER K., 1896, Einst bewohnte Felsenhohlen des Karstes im Osterre ichischen Litorale. "Globus", 69 (19): 1-5 estr., Braunschweig |
MIZZAN S., 1995, Gli insediamenti umani nel Carso triestino in epoca preistorica e protost orica. In "Carso. Geologia, biologia, preistoria", Laboratorio dell'Immaginario entifico, Trieste 1995: 67-85 |
LONZA B., 1963, Guida alla Preistoria di Trieste. Pagine Istriane, 13 (9): 21-37, Trieste |
CANNARELLA D., 1975, Guida alla Preistoria Italiana: I - Venezia Giulia . Firenze, Sansoni Ed. |
VISENTINI P., 1993, I livelli del neolitico e della età dei metalli della Grotta dell'Ansa di San Pelagio nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 163-208, Trieste 1993 |
MASELLI SCOTTI F., 1983, Il Carso alla luce dei rinvenimenti archeologici - Kras v luci archeoloskih najdb. Carso Triestino, Natura e Civilta'- Trzaski Kras, Narava in Clovek, Trieste 1983 |
BAGOLINI B., BIAGI P., 1981, Il Carso ed il Friuli nell'ambito del neolitico de ll'Italia settentrionale e dell'area balcano-adria tica. Atti Conv. sulla preistoria del F.V.G., Trieste 28/29 aprile 1981: 187- 205 |
TOZZI C., 1983, Il Paleolitico nell'area giuliana e nel Friuli. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trieste 1983: 27-29 |
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55 |
TOZZI C., 1983, Il riparo di Visogliano e il Paleolitico del Carso triestino. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 31-36 |
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63 |
STACUL G., 1983, L'eneolitico. Grotta del Mitreo. Grotta dei Ciclam i. Grotta Cotariova. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trie ste 1983: 55-59 |
ANDREOLOTTI S., GERDOL R., 1973, L'industria musteriana della Grotta Cotariova (Car so triestino). Atti e Memorie, 13: 113-131 |
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1993, La Grotta dei Ciclami nel Carso triestino (materiali degli scavi 1959-196 1). Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 65-162, Trieste 1993 |
MONTAGNARI KOKELJ E., CRISMANI A., 1997, La Grotta del Mitreo nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 10 (1996): 7-98 , Trieste 1997 |
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1994, La Grotta delle Gallerie nel Carso triestino. Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 8 (1993): 121-194, Trieste 1994 |
RADMILLI A.M., 1963, La Preistoria della Venezia Giulia e della Dalmazi a. In "La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte", Firenze, Ist. Geogr. Militare |
CANNARELLA D., 1974, La ripresa degli scavi nella Grotta Cotariova sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 2, 1973- 1974: 69-81, Pisa 1975 |
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186 |
KOROSEC J., 1960, Neolit na Krasu in v Slovenskem Primorju. Zgodovinski Casopis, 14: 5-34, Ljubljana 1960 |
SEEMANN R., 1892, Neolitische Funde aus der Felshohle von Zgonik. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 13 (2): 197-198, Trieste |
STACUL G., 1983, Orizzonti ceramici prima dei castellieri: problemi d'inquadramento cronologico-culturale. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 51-53 |
GERDOL R., 1974, Osservazioni preliminari sulla tipometria di alcun e industrie litiche del Carso triestino. Atti e Memorie, 14: 99-110 |
BATTAGLIA R., 1926, Paleontologia e paletnologia delle grotte del Cars o. Duemila Grotte, Milano, ed. T.C.I. : 75-100 |
LONZA B., 1974, Relazione sugli scavi nella Grotta Cotariova. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 2, (1973- 1974): 47-68, Pisa 1975 |
RIEDEL A., 1976, Resti faunistici preistorici della Caverna Cotario va (Trieste) (Scavi B. Lonza). Atti Museo Civ. di St. Nat. di Trieste, 29 (2): 69-104 |
MARZOLINI G., 1996, Rinvenimenti di un pugnale in selce nella Grotta dell'Edera, sul Carso tr iestino. Annali AXXXO, 9: 79-80 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |
CANNARELLA D., 1968, Tl Carso. Padova, Grafiche Erredici : 1-250 |
PERKO G.A., 1910, Zur Osterreichischen Karsthohlenforschung. Mit ein er Karte. Deutsche Rundschau f. Geographie und Statistik, 32: 246-259, 307-316, Wien und Leipzig 1910 |