PRCS 15
BUS DE LA LUM Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
15
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
153
Area geografica
PREALPI CARNICHE
Nazione
ITALIA
Provincia
PORDENONE
Comune
CANEVA
Dislivello
180 m
Sviluppo
191 m
Profondità
180 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE: il primo a scriverne è stato Giovanni Marinelli che attribuì il nome di Bus de la Lum a certe manifestazioni di fuochi fatui, riportando anche la notizia che le pietre vi cadevano per 19 secondi. Marson scandagliò l'abisso nell'agosto 1902, riscontrando la profondità di 460 metri, dato non confermato da un fallito tentativo di scandaglio eseguito dal C.S.I.F. un mese dopo. Nel luglio 1904 un nuovo scandaglio eseguito dal C.S.I.F. raggiungeva la profondità di 259 metri e in tale occasione la voragine venne esplorata fino a 60m di profondità e vennero fatti esperimenti per constatare l'esistenza, in profondità di gas venefici. Il Bus de la Lum era già diventato leggendario e per vent'anni sarebbe rimasto negli annali della speleologia come l'abisso più noto, nonostante fosse il meno esplorato, anche perchè la speleologia fin dall'origine volle essere scienza, quando non era ancora neanche esplorazione. Il fondo della voragine, a 223 metri di profondità, venne toccato nell'agosto 1924 dalla Commissione Grotte dell'Alpina delle Giulie con l'appoggio di materiali della Società Idroelettrica Veneta e dell'amministrazione forestale, con una campagna che ebbe grandissima risonanza. L'esplorazione, a parte i lavori di consolidamento ed imbrigliamento della grande conoide pensile di detriti a 60 metri di profondità, non presentò gravi difficoltà e valse a sfatare una delle più divulgate leggende sul mondo sotterraneo, frutto non dell'ingenua fantasia popolare, ma di quella molto più raffinata di quanti ex cathedra, autorevolmente pontificano. Negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale nel Bus de la Lum sono state precipitate numerose salme di combattenti e civili catturati nella zona. Poi, allo scopo di occultare ogni traccia dell'operato, vi è stato gettato del pietrame in gran quantità. Successivamente una campagna esplorativa, condotta dal Gruppo Triestino Speleologi nel 1951, portò alla luce 38 salme. In un'esplorazione effettuata nell'aprile 1960 è stato constatato che la profondità, originariamente valutata a 225 metri, si riduceva a soli 180 metri e che il cavernone finale risultava essere inaccessibile. Nel giugno 1972, durante una discesa nella cavità da parte della Sezione Geospeleologica della Società Adriatica di Scienze di Trieste, la profondità della voragine è stata riportata a 180m e la lunghezza complessiva a 16m. In tale occasione è stato effettuato un nuovo rilievo. La grotta è stata collegata nel 1981 al Pozzo dei Bellunesi (3506/1894FR). AGGIORNAMENTO RILIEVO MIKOLIC U. 30/05/2004: L’attuale fondo del Bus de la Lum (15/153FR) è costituito da una sala impostata su due fratture. La principale ha orientamento ENE-WSW e su di essa si congiungono dal lato Ovest il Bus de la Lum (15/153FR) e dal lato Est il Pozzo dei Bellunesi (3506/1894FR). L’altra ha una direzione NNE-SSW e si sviluppa verso Sud con un corridoio cieco di una decina di metri, mentre verso Nord prosegue con un ramo discendente che con un passaggio basso, ancora oggi ostruito da una frana di detriti, conduce al grande “Salone Lanterna”. Negli anni 1992-‘93 il Gruppo Speleologico “Solve” del CAI di Belluno ha svolto un lungo e paziente lavoro di scavo, che ha permesso di rivisitare nuovamente la caverna finale, constatando che in periodi piovosi questa ultima si riempie di acqua fino ad un’altezza di oltre due metri. Sono state effettuate anche delle risalite: due camini alti circa 40-50 metri nel salone non hanno dato esiti positivi. Un’arrampicata invece di soli 9 metri superata da un terrazzo posto a 5 metri dal fondo del pozzo del Bus de la Lum ha portato a scoprire un interessante ramo percorso da un corso d’acqua, che è stato battezzato Ramo dello Scoiattolo.

Il passaggio basso per la grande caverna negli anni successivi si è di nuovo ostruito, mentre il Ramo dello Scoiattolo nel corso del 2004 è stato rilevato accuratamente in occasione di un’esplorazione in collaborazione tra CGEB e il gruppo “Solve”. Da una finestra alta 4 metri e leggermente arretrata rispetto la verticale del pozzo si inizia a percorrere un corridoio in salita con delle pozze d’acqua, che dopo una decina di metri sbocca in una saletta anch’essa lunga una decina di metri. Si prosegue quindi lungo una forra risalendo dei facili tratti verticali, in genere caratterizzati da alcune piccole cascate, per giungere infine ad una seconda saletta dal pavimento pianeggiante. Dopo altri 8 metri, superato un passaggio basso, la galleria si sviluppa su due livelli. Il superiore, visitabile con una facile risalita, si presenta ben concrezionato. Subito dopo si sviluppa verso Est un ramo laterale, che dopo 7 metri prosegue con un alto camino inclinato, risalito solo per un trattato. Il ramo principale continua, invece, piuttosto basso e dopo altri 22 metri si incontra un secondo bivio. Sempre a sinistra si sviluppa un ramo laterale costituito da un meandro, che poi si allarga verso l’alto. In esso sono state effettuate delle risalite per un dislivello totale di una ventina di metri fino a fermarsi sotto un camino a campana alto almeno altri 10 metri. Invece proseguendo dritti e superato un tratto, un po’ malagevole in salita, si sbocca dal basso in una graziosa saletta concrezionata lunga 15 metri e larga 6 metri. Il corso d’acqua si immette in questa parte da un’alta fessura inclinata, che qui forma una vivace e rumorosa cascata.

Leggi tutto

Note

1) INGHIOTTITOIO
1) LA POSIZIONE IGM E' STATA MODIFICATA SULLA SCHEDA MA NON SULLA TAVOLETTA
2) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) INSERITA IN TOPOL DA RADI
3) GROTTA ATTIVA
4) RILIEVO IN COMPUTER
5) GROTTA COLLEGATA AD ALTRA CAVITA' (VEDI DESCRIZIONE)
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 DELLO SCOIATTOL -9

Rilievi

Bibliografia

FINOCCHIARO Carlo, 1982, 50 anni di speleologia triestina. Rivista Mens. del C.A.I., 103 (7-8): 270-271, Torino lug.-ago. 1982.
FERUGLIO Egidio, 1932, A proposito di altimetria barometrica nelle voragini. Le Grotte d'Italia, 6 (4): 190-192, Trieste ott.-dic. 1932.
CANCIAN Graziano, 1972, Abisso della Genzianella. Esplorazioni e ricerche geospeleologiche. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (5): 1-2, Bologna set.-ott. 1972.
G. C., 1903, All'altipiano del Cansiglio. Rivista Mens. del C.A.I., 22: 229, Torino 1903
FABBRI Ugo, 1960, Alla ricerca dei nostri caduti nella foiba "Bus de la Lum". L'Ultima Crociata, Trieste mag. 1960.
BERNABEI Tullio, 1992, Alle origini della speleologia. Alp, 8, 91: 54-62, Torino nov. 1992.
GAROBBIO Aurelio, 1980, Alpi e Prealpi - Mito e Realtà. Friuli-Venezia Giulia Alfa ed., Bologna 1980: 1-207.
BOEGAN Bruno, 1983, Anche questa è storia. Malefatte della vecchia Commissione Grotte. Progressionecento, Trieste 1983: 84-85.
GHEBA Giuseppe, 1933, Ancora sull'altimetria aneroidica degli abissi naturali. Le Grotte d'Italia, 7 (1): 32, Trieste gen.-mar. 1933.
WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
CANCIAN Graziano, 1973, Aspetti geologici del Piano del Cansiglio. Vita negli Abissi, 1972: 37-47, Monfalcone 1973.
CANCIAN Graziano, GHETTI Silvia, SEMENZA Edoardo, 1985, Aspetti geologici dell'altipiano del Cansiglio. Lav. Soc. venez. Sc. Nat., 10: 79-90, Venezia 1985.
-, 1984, Attività 1982. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 4: 3-4, Trieste 1984.
[MONACO Pasquale], 1997, Attività del C.A.T. nel 1996. Tuttocat, n.u. dic. 1996, Trieste 1997: 2-5
SEMERARO Rino, 1967, Attività svolta nel 1966 Rassegna Spel. It., 19 (3): 161-162, Como set. 1967.
GRUPPO SPELEOLOGICO, 1981, Attività svolta nel 1981. Notiz. Soc. del C.A.I., sez. di Vittorio Veneto, 8 (1): [22-23]
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1982, Breve nota bibliografica sul folklore delle grotte friulane. Atti del V Reg. Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 281-286.
GHEBA Giuseppe, 1932, Brevi note di altimetria aneroidica degli abissi naturali. Le Grotte d'Italia, 6 (3): 130-138, Trieste lug.-set. 1932.
TONIELLO Vladimiro, 1973, Brevi note sul carsismo profondo dell'Altipiano del Cansiglio. Suppl. al vol. 24 del Boll. Mus. civ. di St. Nat. di Venezia, Venezia 1973: 33-41.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
MARINI Dario, 1980, Carsismo profondo del Gruppo del Cavallo. Atti del II Conv. di Studi sul Territorio della Provincia di Pordenone, Piancavallo ottobre 1979, Pordenone 1980: 61-66.
BARATTA Mario, 1918, Carta del Grande altopiano della Carsia Giulia. Ist. Geogr. De Agostini, Novara 1918: 13.
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
BENEDETTI Gianni, RADACICH Maurizio, 1992, Cenni storici sulla speleologia del Friuli-Venezia Giulia. Ipogea '92, num. spec. di Rassegna della Fed. Spel. Triestina, Trieste 1992: 5-12.
FINOCCHIARO Carlo, 1983, Cento anni di una Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 5-15.
TIRALONGO Franco, 1996, Cinquant'anni di attività. Progressione 34, 19 (1): 73-74, Trieste giu. 1996.
BOEGAN Eugenio, 1937, Cinquantaquattro anni di vita speleologica. Le Grotte d'Italia, s. 2, 2: 109-135, Trieste 1937.
FAIN Piero, SANMARCHI Toni, 1982, Col Nudo-Cavallo. Guida delle Prealpi Dolomitiche fra l'Alpago e la Val Cellina. Nuovi Sentieri ed., Crosetta del Montello 1982: 1-512.
FAIN Piero, SANMARCHI Toni, 1982, Col Nudo-Cavallo. Guida delle Prealpi Dolomitiche fra l'Alpago e la Val Cellina. Nuovi Sentieri ed., Crosetta del Montello 1982: 1-512.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1983, Contributo al Catasto delle grotte del Friuli. Suppl. n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1983: 1-62.
GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico del complesso Cansiglio-Monte Cavallo. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 185-202, Como set. 1968.
CASTELLI Maria Rachele, 1958, Contributo alla raccolta della terminologia generica dialettale del fenomeno carsico in Italia. Atti dell'VIII Congr. Naz. di Spel., Como settembre-ottobre1956, vol. 2, Como 1958: 83-123.
COPPADORO Angelo, 1903, Contributo allo studio dei Fenomeni Carsici dell'altipiano del Cansiglio. In Alto, 14 (2): l9-23, Udine 1 mar. 1903.
-, 1973, Da 90 anni sui monti e nelle grotte. Il Meridiano di Trieste, 2 (12): 12-13, Trieste 23/25 marzo 1973.
MARSON Luigi, 1889, Da Vittorio a Fregona e al Regio Palazzo del Cansiglio. Guida di Vittorio e suo distretto, Tip. Zoppelli, Treviso 1889: 50-61.
BOEGAN Eugenio, 1925, Dal Bus de la Lum all'abisso Bertarelli. Alpi Giulie, 26 (3/4): 45-48, Trieste lug.-dic. 1925.
APOLLONIO Mariano, 1925, Dal Bus de la Lum all'Abisso Bertarelli. Alpi Giulie, 26 (3/4): 49-69, Trieste lug.-dic. 1925.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
GALLI Mario, 1986, Descrizioni locali e itinerari. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed., Udine 1986: 319-509.
PATERA Lothar, 1911, Die Cavallogruppe. Zeitschr. des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, 42: 298-328, München 1911; trad. it. "Il Gruppo del Cavallo", in "Esplorazione e storia alpinistica delle montagne della Valcellina", a cura di Tullio Trevisan, Pordenone 1983.
SELLO Umberto, 1981, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia). Alfredo Lazzarini. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 7-14, Udine apr. 1981.
SELLO Umberto, 1996, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia): le ricerche preliminari del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano al "Bus de la Lum" nel luglio 1904 (Fr. 153, PN). Mondo Sott., n.s., 20 (1/2): 11-16, Udine apr.-ott. 1996.
BESSI Fabio, 1982, E colsero la palla, di neve, al balzo. Progressione 10, 5 (2): 21, Trieste 1982.
NANGERONI Giuseppe, 1976, Ecologia dei sistemi carsici. Atti del Conv."Ricerche Speleologiche e Studi Carsici", Pordenone novembre 1976: 18-26.
FABRIS BELLAVITIS Elena, 1899, El nonzolo della Santissima. Pagine Friulane, 11 (11): 174-177, Del Bianco, Udine 1899.
-, 1971, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1971: 84-87, Udine 1971.
DALLA PORTA XIDIAS Spiro, 1988, Emilio Comici, mito di un alpinista. Nuovi Sentieri ed., Belluno 1988: 1-239.
MANARESI Angelo, 1940, Emilio Comici. Le Alpi, Rivista Mens. del C.A.I., 60 (1/2): 22-23, Torino 1940.
DE BENI Ernesto, 1960, Esplorazione al Bus de la Lum. Rassegna Spel. It., 12 (2): 82, Como lug. 1960.
-, 1904, Esplorazione del Cansiglio. Mondo Sott., 1 (1): 20-21, Udine lug. 1904.
V.M. ASTOLFI, 1924, Esplorazione_Bus de la Lum

Giornale del Friuli

FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine 1984.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1984, Folklore delle grotte del Friuli: aggiornamento bibliografico. Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 141-148, Udine ott. 1984.
CASTIGLIONI Giovan Battista, 1964, Forme del carsismo superficiale sull'altopiano del Cansiglio. Atti dell'Ist. Veneto di Sc. Lettere ed Arti, 122: 327-344, Venezia 1964.
CANCIAN Graziano, 1971, G. S. Monfalconese. Esplorazione sul Cansiglio. Notiz. della Soc. Spel. It., 2 (5/6): 4, allegato al n. 5/6 del Notiziario di Spel. Emiliana, Bologna set.-dic. 1971.
ALMAGIÀ Roberto, 1959, Geografia universale illustrata. Italia. U.T.E.T., Torino 1959, 2 voll, 1320 pagg..
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
FERUGLIO Egidio, 1919, Giuseppe Feruglio. Mondo Sott., 14 (1/6) (gen.-dic. 1918): 31-33, Firenze 1919.
QUERINI Riccardo, 1974, Gli ambienti naturali protetti. Enciclopedia Mon. del Friuli Venezia Giulia, vol. 2, La vita economica, 2: 1075-1098.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8.
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56.
BOEGAN Eugenio, 1932, Grotte dell'Altipiano del Cansiglio. Le Grotte d'Italia, 6 (4): 169-176, Trieste ott.-dic. 1932.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983.
FABBRI Silvano, 1962, Gruppo Escursionisti Speleologi Triestini: attività del GEST nell'anno 1960. Rassegna Spel. It., 14 (4): 381-382, Como dic. 1962.
[BENEDETTI Gianni], 1990, Gruppo Triestino Speleologi. Cenni di Storia della Speleologia Triestina, num. spec. di Rassegna della Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 11-12.
MOSETTI Carlo, 1996, Gruppo Triestino Speleologi. Venticinque anni di attività (1946-1971). 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 5-39.
FARNETI Gianni, PRATESI Fulco, TASSI Franco, 1974, Guida alla Natura d'Italia. Mondadori ed., Verona 1974: I-XXIII, 1-552.
D'URSEL Pierre, 1972, Historique de la conquete souterraine. Spéléo Flash, 6 (52): 23-26, Bruxelles febbr. 1972.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
MAUCCI Walter, 1972, I fenomeni carsici. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli-Venezia Giulia, Azienda delle Foreste; Grafiche Lema, Maniago (PN) 1972: 80-89.
MAUCCI Walter, 1972, I fenomeni carsici. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli-Venezia Giulia, Azienda delle Foreste; Grafiche Lema, Maniago (PN) 1972: 80-89.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1991, I Gruppi speleologici della Venezia Giulia. V. La Società Speleologica Triestina. Rassegna della Fed. Spel. Triestina, n.u. 1991: 22-30, Trieste 1991.
CUMIN Gustavo, 1928, I territori a fenomeni carsici dell'Italia. Le Grotte d'Italia, 2 (1): 27-29, Trieste gen.-mar. 1928.
SELLO Umberto, 1982, Il "Bus de la Lum" fra storia e leggenda (Fr 153 - Caneva, PN). Mondo Sott., n.s., 6 (1-2): 15-6, Udine 1982.
SELLO Umberto, 1982, Il "Bus de la Lum" fra storia e leggenda (Fr 153 - Caneva, PN). Mondo Sott., n.s., 6 (1-2): 15-6, Udine apr.-ott. 1982.
ZANUSSI G., 1927, Il bosco del Cansiglio. Le Vie d'Italia, 33 (10): 1193-1202, Milano ott. 1827.
FERUGLIO Egidio, 1929, Il Bus de la Lum nell'Altipiano del Cansiglio. Le Grotte d'Italia, 3 (3): 110-119, Trieste lug.-set. 1929.
-, 1972, Il Bus della Genziana sul Cansiglio. Rassegna Spel. It., 24 (2): 232, Como giu. 1972.
SELLO Umberto, 1982, Il Bus la Lum tra storia e leggenda (Fr 153 - Caneva, PN). Mondo Sott., n.s., 6 (1/2): 15-46, Udine apr.-ott. 1982.
ANTONINI Lino, 1904, Il Cansiglio e le sue orride bellezze. L'esplorazione della voragine più profonda che si conosce al mondo. Il Giornale di Udine, 1904, a. 38, nn. 176, 179, 181, 182, 184, 187, 189, Udine lug.-ago. 1904.
QUERINI Riccardo, 1972, Il Cansiglio orientale: ambiente straordinario. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Maniago 1972: IX-XI.
SPADA Guido, TONIELLO Vladimiro, 1984, Il Cansiglio. Gruppo del Cavallo - Prealpi Venete. Tamari ed., Bologna 1984: 1-269.
NANGERONI Giuseppe, 1957, Il Carsismo, Le Grotte, le acque sotterranee. Conosci l'Italia, vol. I, L'Italia fisica, Ed. T.C.I., Milano 1957: 284-303.
QUERINI Riccardo, 1972, Il paesaggio. Le riserve naturali del Cansiglio orientale, Ed. Reg. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Grafiche Lema, Maniago 1972: 112-113
-, 1912, Il XXXI Convegno della Società Alpina Friulana. In Alto, s. 2, 23 (3-4-5): 72-81, Udine giu.-ott. 1912.
-, 1972, Immagini del Cansiglio. Le riserve Naturali del Cansiglio Orientale, Reg. Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Maniago 1972: 1-65.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
-, 1924, Informations. Le gouffre du Bus de la Lume (Italie). La Nature, suppl., n. 2641, Paris 15 nov. 1924: 153.
BARBESIN Paolo, 1978, Intervento per il Catasto Provinciale Grotte provincia di Pordenone. Atti del III Conv. di Spel. Friuli-Venezia Giulia, Gorizia novembre 1977, Gorizia 1978: 43-44.
PERCO Fabio, PERCO Fulvio, 1980, Itinerari sulle Prealpi Venete. L'Italia da Conoscere. Natura. Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Mondadori ed., 1980: 147-175.
PERCO Fabio, PERCO Franco, 1978, Itinerari sulle Prealpi Venete. Il Cansiglio In "Guida alla natura del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia", Mondadori ed., 1978: 171-181, Milano 1978.
BELLONI S[everino], MARTINIS B[runo], OROMBELLI G[iuseppe], 1972, Karst of Italy. In "Important Karst Regions of the Northern Hemisphere" di M. Herak and V. T. Stringfield Editors, Elsevier Publishing Company, Amsterdam, London, New York 1972: 85-128.
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], FERUGLIO G[iuseppe], 1910, L'altipiano del Cansiglio. Contributo allo studio dei suoi fenomeni carsici. Mondo Sott., 6 (3/4): 41-59, Udine gen.-apr. 1910.
CASARA Severino, 1957, L'arte di arrampicare di Emilio Comici. Hoepli ed., Milano 1957: 1-102, 342 tavv., I-XX.
MARTINIS Bruno, 1955-56, L'attività e l'opera scientifica di Egidio Feruglio con particolare riguardo al Friuli. In Alto, 50 (gen. 1955-dic. 1956): 22-33, Udine 1957.
VALUSSI Giorgio, 1973, L'attività scientifica del Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano (1897-1972). Mondo Sott., n.u. 1972-1973: 7-28, Udine 1973.
A. L. [LAZZARINI Alfredo], 1904, L'esplorazione delle voragini del Cansiglio. Mondo Sott., 1 (2): 41-42, Udine set. 1904.
ERRERA Carlo, 1904, L'esplorazione speleologica del Cansiglio. Rivista Mens. del C.A.I., 23 (11): 417-419, Torino nov. 1904.
MARTEL Edouard Alfred, 1908, L'évolution souterraine. Flammarion, Paris 1908: 1-323.
MÜLLER Giuseppe, 1933., La biospeleologia in Italia. Sguardo retrospettivo e problemi di risolvere. Atti I Congr. Naz. Speleol. (Trieste, 1933): 162-178.
MÜLLER Giuseppe, 1926., La fauna delle caverne. In BERTARELLI L.V. e BOEGAN E., Duemile Grotte, Touring Club Italiano ed., Milano: 47-74.
CARBONERE Renzo, FILECCIA Alessio, MONGINI Piermaria, 1975, La sorgente del Gorgazzo ed alcuni problemi di speleologia subacquea. Itinerari, 9 (30): 13-52, Pordenone, set. 1975.
SELLO Umberto, 1988, La speleologia friulana nel periodo fra le due guerre. Mondo Sott., n.s., 12 (1/2): 43-87, Udine 1988.
GORTANI Michele, 1956, La vita operosa di Egidio Feruglio. Atti del I Conv. Friul. di Sc. Nat., Udine settembre 1955: 1-16, Udine 1956.
FRATINI F[ortunato], 1904, Le grotte del Cansiglio in relazione colle sorgenti del Livenza e del Meschio. Patria del Friuli, 28, 162/165, Udine 5/8 lug. 1904.
BUSULINI Enzo, 1963, Le grotte italiane. Storia Illustrata, 7 (4): 542-539.
CONCI Cesare, 1956, Le maggiori e le più profonde grotte italiane. Atti del VI Congr. Naz. di Spel., Trieste agosto-settembre 1954, Trieste 1956: 7-25; pure su Le Grotte d'Italia, s. 3, 1: 7-25, Trieste 1956.
BOEGAN Eugenio, 1928, Le più profonde cavità sotterranee del mondo. Le Grotte d'Italia, 2 (4): 161-174, Trieste ott.-dic. 1928
SAURO Ugo, 1972, Le Prealpi Venete Natura e Montagna, 1972 (2): 9-20, Bologna 1972.
GUIDI Pino, 1982, Le società speleologiche minori a Trieste. Atti del V Conv. Reg. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste ottobre-novembre 1981, Trieste 1982: 301-313.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1925, Le tre Venezie. III. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1925: 1-416.
ANTONINI Lino, 1904, Le viscere tenebrose del nostro Friuli. Come è sorto il Circolo Speleologico. Il Giornale di Udine, 1904, anno 38, n. 36.
MOSETTI Alessandro, 1991, Lino Depangher. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 11: 31, Trieste 1991.
MAZZOTTI Giuseppe, 1959, Luigi Vittorio Bertarelli nel centenario della nascita. Ed. T.C.I., Milano 1959: 1-35.
GUIDI Pino, 1985, Luigi Vittorio Bertarelli. Il Carso, n.s., 1984: 9-12, Gorizia 1985.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Pordenone. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 7-8, Trieste feb. 1997.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Il Friuli, 22: 166/173, Udine 1904.
LAZZARINI Alfredo, 1904, Mondo Sotterraneo. Conferenza. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1904: 1-36.
PERONIO Marino, CORSI Miro, 1972, Morfologia, idrografia, geologia. Le riserve naturali del Cansiglio orientale, Ed. Regione Friuli Venezia Giulia, Az. delle Foreste, Grafiche Lema Maniago 1972: 70-73.
MARSON Luigi, 1903, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel Gruppo del Cavallo. Boll. Soc. Geogr. It., 4 (1): 27-30 e 985-999, Roma 1903.
MARSON Luigi, 1901, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel Gruppo del Cavallo. Atti del IV Congr. Geogr. It., Milano 1901: 111-120.
MARSON Luigi, 1905, Nevai di circo e tracce carsiche e glaciali nel Gruppo del Cavallo. Boll. Soc. Geogr. It., 6 (3): 179-199, Roma 1905.
MARSON Luigi, 1906, Nevai di circo e tracce carsiche glaciali nel Gruppo del Cavallo. Boll. Soc. Geogr. It., 7: 699, Roma 1906.
MARSON Luigi, 1909, Nevai di circo e tracce carsiche glaciali nel Gruppo del Cavallo. Boll. Soc. Geogr. It., 10: 1402-1410, Roma 1909.
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975.
ULLIANA G., 1977, Notizie del Gruppo Speleologico. CAI, sez. di Vittorio Veneto, Not. Soc., 4 (1); dic. 1977.
ULLIANA G., 1977, Notizie del Gruppo Speleologico. Notiz. Soc. del C.A.I., sez. di Vittorio Veneto, 4 (1); dic. 1977.
CRUCIANI Alessandro, CORBELLA Giovanni, 1973, Nuova guida rapida. Italia Settentrionale. Ed. T.C.I., Milano 1973: 1-272.
FRATINI F[ortunato], 1905, Nuove ricerche sulle acque del Livenza in relazione colle grotte del Cansiglio. Mondo Sott., 1 (6): 125-127, Udine mag.-giu. 1905.
MIETTO Paolo, SAURO Ugo, 1989, Paesaggi carsici e grotte del Veneto. Gruppo del Cansiglio-Cavallo. In "Grotte del Veneto", Fed. Spel. Veneta ed., Regione Veneto, Verona 1989: 319-330.
MUSONI Francesco, 1904, Parole del Presidente del C. S. ed I. F. In Alto, 15 (6): 52-56, Udine 1 nov. 1904; pubblicato pure presso Doretti, Udine 1904: 1-14, come "Due problemi di speleologia pratica".
MONUTTI L., 1989, Pian del Cansiglio: una triste pagina della nostra storia. Mese Regione, 8 (4): 17-21, Udine apr. 1989.
-, 1907, Primo elenco delle grotte e voragini del Friuli Mondo Sott., 3 (5): 105-106, Udine mar.-mag. 1907; 3 (6): 128-129, Udine giu.-lug. 1907.
MORETTI Giampaolo, GIANOTTI Francesco Saverio, 1967., Quello che si sa dei Tricotteri cavernicoli italiani. Mem. Soc. entomol. it., Genova, 46(1): 73-125.
TONIELLO Vladimiro, 1977, Relazione attività 1976. Gruppo 977: 1-5.
GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI, 1975, Relazione dell'attività svolta dal "GTS". Atti del III Congr. Naz. di Spel., Chieti agosto 1949, Chieti 1975: 65-66.
BENEDETTI Gianni, 1983, Relazione di attività. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 27-29.
MAZZERE Ezio, 1971, Riassunto della attività svolta nell'anno 1971. Bollettino interno del Gruppo Spel. C.A.I. Vittorio Veneto, 1 (1).
SCOTTI Pietro, 1963, Ricerche sull'etnologia e il folklore delle grotte. Atti del II Congr. Int. di Spel., Bari 1958, vol. 2, Castellana Grotte 1963: 211-233.
MARINELLI Olinto, 1902, Salita al Monte Cavallo. In Alto, 13 (6): 64-69, Udine 1 nov. 1902.
-, 1970, Sezione di Vittorio Veneto. Le Alpi Venete, 24 (1): 97-98, Venezia primavera estate 1970.
-, 1996, Speleocomicologia. Grotte, Boll. del G.S.P., 39, 120: 6-7, Torino gen.-apr. 1996.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
[MUSONI Francesco], 1903, Studi speleologici in Friuli. Discorso pronunciato al XXII Convegno della Società Alpina Friulana in Resiutta. In Alto, 14 (5): 49-53, Udine, 1 set. 1903.
-, 1967, Sull'altipiano del Cansiglio esplorato il "Bus de la Lum". Lo Scarpone, Milano 1 ago. 1967.
MUSONI F[rancesco], 1904, Sullo stato attuale degli studi speleologici e sulla necessità di dare ad essi maggiore sviluppo in Italia. Mondo Sott., 1 (1): 2-8, Udine lug. 1904; pure su Atti del V Congr. Geogr. It., Napoli 1904.
BOEGAN Eugenio, 1937, The deepest grottoes in the world. Caves and Caving, 1 (2): 52-60, Cragdale-Settle, Yorkes, oct. 1937.
CORSI Roberto, 1996, Troppi abissi sul Cansiglio. Spel. Emiliana, s.4, 7: 28-34, Bologna nov. 1996.
NUSSDORFER Giacomo, 1992, Ultime dalla regione. Progressione 26, 15 (1): 71-72, Trieste giu. 1992
MARTEL Edouard Alfred, 1905, Un gouffre profond de 460 mètres. La Nature, 33 (1650): 94, Paris 7.1.1905.
GUIDI Pino, 1983, Un secolo di esplorazioni sotterranee: gli uomini della Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 31-48.
LESKOVIC Sabino, 1954, Un sessantennio di speleologia friulana. Atti Acc. Sc. Lett. e Arti di Udine, s. 6, 12: 123-137, Udine 1955.
TROGLOPHILUS [DE GASPERI Giovan Battista], 1911, Una nuova esplorazione nella grotta di Villanova Patria del Friuli, anno 34, n. 258, Udine 15 set. 1911.
MARINELLI Giovanni, 1877, Una visita alle sorgenti del Livenza e al bosco del Cansiglio, e un'ascesa al Cimon della Palantina (Monte Cavallo), 23, 24 e 25 luglio 1876. Bollettino del C.A.I., XI, 29: 14-76, Torino 1877.
GHIDINI G[ian] M[aria], 1954, Uomini, caverne e abissi Ed. A.P.E., Milano 1954: 1-286.
BERTARELLI Luigi Vittorio, 1934, Venezia Giulia e Dalmazia. Guida d'Italia del T.C.I., Milano 1934: 1-443.
MOSETTI Carlo, 1972, Venticinque anni di attività (1946-1971). Venticinque anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1971), Trieste 1972: 3-49.
-, 1906, Vita del Circolo. Mondo Sott., 2 (4): 71-72, Udine gen.-feb. 1906.
POLDINI Livio, 1981, Zone protette. Karnten, Friuli-Venezia Giulia, Slovenija. C.G.P. Delo, Ljubljana 1981: 113-197.
MUSONI F[rancesco], 1905, [premessa]. In "Bibliografia speleologica friulana (1842.1904)", Tip. Del Bianco, Udine 1905; 5-8.

Grotte nelle vicinanze

POZZO DEI BELLUNESI

RG 3506 /FR1894
Distanza 0.05 km

Pozzo presso Casere Code

VV 990 /FR251
Distanza 0.13 km

BUS DEL CAPRIOLO

RG 6179 /FR3549
Distanza 0.13 km