PRCS 1487
ABISSO MICHELE GORTANI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1487
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
585
Sigla
A10
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
CHIUSAFORTE
Dislivello
935 m
Sviluppo
8323 m
Profondità
935 m
Num. ingressi
2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Altri nomi

A 10
P 4

Descrizione

ACCESSO: Si apre sul Col delle Erbe a poca distanza dal bivacco DVP. L’ingresso, siglato P4, è visibile da lontano grazie alla presenza di un lungo palo. DESCRIZIONE: (ricavata dalla Relazione Tecnica di Casale e Vaia su Atti e Memorie della CGEB pagine 67-94 Volume XI Anno 1971) 1) Dall'ingresso inferiore — quota 1900 — al «campo volante», profondità —90, Pozzo di accesso m 12, si usano m 10 di scala, attacco su di un piccolo ponte di roccia o chiodo a pressione in posto. Attraverso una stretta fessura si accede al secondo pozzo, m 19; vanno impiegati m 20 di scala e l'attacco si fa su chiodi, uno da roccia ed uno a pressione. Dal fondo di questo pozzo si deve raggiungere con un'arrampicata di un paio di metri una finestra che immette sul terzo pozzo, m 56. Occorrono m 60 dì scala e l'ancoraggio è fatto su un ponte di roccia: non è necessario il cordino di richiamo in quanto il pozzo è quasi completamente in libera. Sotto si trova un vasto ripiano costituito da massi incastrati ed abbondanti detriti; sulle pareti e sui massi si trovano chiodi per l'ancoraggio di amache (7 o 8 al massimo) in modo da poter allestire un campo volante, molto utile nel periodo invernale data la lunga marcia di avvicinamento. 2) Dal «campo volante» alla caverna «Gianni Cesca», profondità —450 Da questo punto partono due rami distinti che per via diversa conducono alla grande caverna (caverna «Gianni Cesca») alla profondità di m 450, conosciuti rispettivamente come «via vecchia» e «via nuova». La «via vecchia» è più lunga e più complicata data la presenza di lunghi e stretti meandri, ma è consigliabile in estate, in quanto in caso di piene si riesce ad evitarne l'acqua (anche se non completamente) su tutti i pozzi ed è quindi sempre percorribile. La via nuova è più corta, con salti verticali più profondi e tecnicamente più difficile, inoltre in caso dì piene non è completamente percorribile. Ciò nonostante questa via è abitualmente percorsa nei periodi invernali data la maggior velocità con cui si può progredire con i materiali. a) «Via vecchia» Dal ripiano a —90 si scende direttamente per il grande pozzo profondo m 87. Per evitare l'acqua che batte sempre questo pozzo, si fa l'attacco su dì una cengia posta sulla destra e che si raggiunge con una facile ma esposta traversata di un paio di metri. Qui si trovano due chiodi a pressione, uno per la campata di scale, l'altro per la carrucola di rinvio della corda di sicurezza. A metà del pozzo, un paio di metri sulla sinistra (guardando la parete), c'è un ancoraggio che si raggiunge con un pendolo (cordino in posto) per spostare la campata di scale fuori dall'acqua; circa m 10 più in basso c'è ancora un ancoraggio sulla sinistra per un ulteriore spostamento. Servono m 90 di scale ed è indispensabile il cordino di richiamo. Dal fondo di questo pozzo parte un meandro in ripida discesa percorso da un torrentello: lo si scende soltanto un paio di metri in arrampicata e quindi lo si abbandona proseguendo alti in spaccata fino ad un masso incastrato. Qui inizia un breve meandro fossile che termina su di un pozzo di m 18: servono m 20 di scale e l'attacco è su ponte di roccia. Segue subito un pozzo, m 26, in cui occorrono m 25 di scale, l'attacco è su ponte naturale. Si giunge così al campo 1 (—225); sono in posto i chiodi per agganciare le amache (4-6 posti al massimo).

Si continua lungo un meandro per una quarantina di metri, si supera in arrampicata un saltino di m 3 e si prosegue fino ad un altro salto di m 6 che da in una cavernetta ove scompare il corso d'acqua ritrovato all'ingresso del meandro; si possono usare m 5 di scale con attacco su sperone di roccia, ma il dislivello è superabile in arrampicata (in questo punto era sistemato il vecchio campo 1). Da qui parte un cunicolo di un centinaio di metri; i primi 45 metri costituiscono i cosiddetti «bigoli», in cui si è costretti a strisciare; il resto è un meandro abbastanza comodo che porta sull'orlo di un pozzo di m 53 interrotto da parecchi ripiani; sono necessari m 60 di scale (è consigliabile spezzare la campata) e l'attacco è su chiodi da roccia. Sopra l'ultimo salto il pozzo è diviso da una grande lama di roccia: per evitare una noiosa cascata ci si porta sulla sinistra attraverso una piccola finestra e si spostano le scale il più a sinistra possibile (chiodo da roccia con cordino per lo spostamento). Dal fondo di questo pozzo inizia un alto e largo meandro dalle pareti viscide e sporche di fango: lo si imbocca e si scendono in arrampicata i primi due saltini. Poi si prosegue in pressione in linea più o meno orizzontale fino a giungere sull'orlo di un salto che si aggira prendendo un budello sulla sinistra; dopo un paio di metri (cordino in posto) esso sbocca su di un ripiano da dove parte un lungo meandro (m 180) stretto e scomodo in quanto il fondo è impraticabile e bisogna procedere sempre in pressione. Il meandro è percorso da un ruscello che scompare proprio sull'orlo di una serie di 4 pozzi tutti sormontati da ampi camini; essi - sono sempre asciutti, a parte un lieve stillicidio sull'ultimo. Il primo è profondo m 27, servono m 30 di scale e l'attacco è su chiodi da roccia; il secondo è di m 10, attacco su chiodo, e porta ad una sala ingombra di massi, tra i quali si apre il terzo pozzo che è profondo m 37: occorrono m 40 di scala e l'attacco è su chiodo da roccia. Un piccolo meandro porta al quarto pozzo, profondo m 45; si usano m 45 di scale e l'attacco viene fatto su spuntone di roccia; (5 m sotto c'è un terrazzino e dopo m 10 la campata è spostata verso destra (guardando la parete) per evitare lo stillicidio; in questo pozzo è consigliabile il cordino di richiamo. Si giunge così nella parte più bassa della caverna «G. Cesca» profondità —450. Per raggiungere il campo 2 ci si deve arrampicare su grandi massi sino a dove una stretta apertura tra gli stessi porta ad un cunicolo elicoidale in ripida discesa che sbocca in un'ampia galleria fossile (galleria «dell'Aragonite» lunga 400 m ostruita alla fine da una frana). Per raggiungere il campo si deve aggirare sulla destra un pozzo1 di m 25; si tratta di un passaggio delicato, a causa della presenza di materiali instabili (in fondo a detto pozzo scorre un torrente dove ci si può rifornire d'acqua). E' questo il miglior campo, perfettamente asciutto ed al riparo da correnti d'aria. Sono pronti gli attacchi per circa 10 amache, ma si ha la possibilità di piazzarne molte altre. b) «Via nuova» A profondità —90, invece di scendere per il grande pozzo, si imbocca un alto meandro alquanto stretto e scomodo, in cui bisogna procedere sempre in pressione. Dopo una cinquantina di metri si trova il primo pozzo, m 8; sono necessari m 10 di scale, attacco su ponte di roccia. Si arriva così sopra un pozzo di m 26 e per l'attacco ci sono due possibilità: o si scende un paio di metri in arrampicata superando una strettoia fino ad un esiguo ripiano (chiodo a pressione, m 25 di scale), oppure si risale un tratto in spaccata fino a trovare un chiodo da roccia: da questa parte sono necessari m 30 di scale. Dal fondo di questo pozzo parte uno stretto meandrino che si segue per pochi metri fino ad uno slargo ove lo si abbandona per raggiungere una finestra in alto sulla sinistra, che con un saltino di m 5 (m 5 di scala, l'attacco su ponte naturale) porta sul fondo di un pozzo parallelo. Qui, scavalcato l'orlo di un pozzo laterale, si imbocca un meandro di m 56 abbastanza comodo in quanto permette di camminare sempre sul fondo; alla sua fine si apre un pozzo di m 20. L'attacco è su chiodo da roccia: si usano m 10 di scale, i successivi m 10 si superano in arrampicata, come pure si superano in arrampicata ancora due saltini fino a giungere sull'orlo di un salto di m 21. L'attacco è fatto su chiodo a pressione e bastano m 20 di scale: si giunge in un'ampia caverna ingombra di massi di frana; si risale poscia per un'apertura tra i massi fino a giungere ad un vasto ripiano pure ingombro di materiali di frana dove si trova il «campo A» in cui, con adeguati preparativi, c'è la possibilità di piazzare oltre 10 amache. Dal campo, un'arrampicata di un paio di metri in discesa, porta ad una stretta fessura, la quale immette in un ampio meandro che sprofonda con un salto di una quarantina di metri. Si usano dapprima m 10 di scale (l'attacco è fatto attorno ad una lama di roccia) che permettono di raggiungere un restringimento del meandro; da qui si prosegue in spaccata per alcuni metri, si ancorano altri 10 m di scala su di un ponte e su di uno spuntone di roccia e si raggiunge un punto di sosta costituito da massi incastrati. Si traversa quindi a destra per raggiungere un ripiano inclinato dove si trovano un chiedo da roccia ed un chiodo a pressione;; con m 20 di scale si giunge alla base del pozzo (a parte i primi m 10 il resto del pozzo può essere superato in arrampicata). Inizia ora un comodo meandro lungo una quarantina di metri ed interrotto circa a metà da un pozzo di m 9: si usano m 10 di scale e l'attacco è fatto su due chiodi da roccia (questo salto può essere superato in arrampicata); esso finisce sull'orlo di un pozzo di m 60: sono in posto parecchi chiodi per l'attacco, ma non è consigliabile armare il pozzo da questa parte poiché le scale finiscono sotto l'acqua. E' conveniente invece arrampicarsi per un paio di metri su per il meandro fino ad un'ampia terrazza da cui si accede al pozzo attraverso una finestra aprentesi in una lama di roccia. Con m 10 di scale attaccate su chiodo da roccia si raggiunge un esiguo terrazzino, qui si spezza l'attacco e si portano le scale verso1 destra (guardando la parete); per raggiungere il fondo servono m 50 di scale e l'ancoraggio è fatto su di una quinta di roccia. Dal fondo si percorrono pochi metri in un comodo meandro, quindi si scende in arrampicata per circa m 15. Si giunge così sul fondo di un pozzo cieco ove si deve risalire una fessura per circa m 5, in arrampicata, fino a giungere su di un ripiano costituito da massi incastrati sopra il pozzo di m 118. Sulla destra del ripiano si trovano due chiodi da roccia (consigliabile sostituirli) e da qui si scendono m 5 (m 5 di scale) fino ad una esigua cengia; la si segue per un paio di metri fino a trovare un chiodo a pressione su cui viene attaccata la campata di metri 120 di scale. Per evitare l'acqua (impossibile in caso1 di piena) si scende per una quarantina di metri fino a scorgere sulla sinistra (guardando la parete) una grande lama di roccia: si' raggiunge la sua sommità e si scende lungo di essa fino ad uno spuntone, ove è consigliabile spezzare la campata usufruendo1 come ancoraggio dello spuntone stesso. A m 20 dal fondo si trova un grande ripiano: volendo spezzare ulteriormente la campata si trova sulla sinistra, in una piccola nicchia, un chiodo a pressione. Anche in questo pozzo è indispensabile il cordino di richiamo1. Si giunge così nel punto più alto della caverna «Gianni Cesca»: da qui si scende per una ripida china detritica destreggiandosi tra grossi massi fino a raggiungere (poco prima della fine della china) l'ingresso della galleria «dell'Aragonite» in cui è situato il campo 2. 3) Dalla caverna «Gianni Cesca» al fondo (da —450 a —892) Nel punto più basso della caverna «G. Cesca», sulla parete guardando verso il basso, si apre un meandro il cui ingresso è semiostruito da un masso incastrato. Si scendono alcuni metri in arrampicata fino all'orlo di un pozzo profondo m 46. L'attacco delle scale è fatto un paio di metri sulla sinistra su due chiodi da roccia piantati in una fessura verticale. Per raggiungerli bisogna fare una delicata attraversata (cordino in posto). Sono necessari m 45 di scale, ma se ne possono risparmiare m 10 in quanto l'ultimo tratto è superabile in arrampicata, facendo attenzione al fatto che in caso di piena l'ultima parte del pozzo è battuta da una forte cascata (su questo pozzo è possibile effettuare un relais). Segue subito un pozzo di m 10; l'attacco, su chiodo a pressione, è posto sulla destra e servono m 10 di scale. Si prosegue per un ampio meandro superando in arrampicata due saltini fino all'orlo di un salto di m 10, che si supera in arrampicata; in caso di acqua abbondante è consigliabile usare m 10 di scale; l'attacco si fa in alto, sulla sinistra, con un cordino attorno ad un ponte di roccia. Si percorrono ancora alcuni metri di comodo meandro fino ad un pozzo di una cinquantina di metri (pozzo «delle Lame») che non si scende, ma si supera in spaccata raggiungendo così un meandrino fossile che sbocca con un salto di m 4 (facile discesa in arrampicata) in una cavernetta battuta da una cascatella (sala «della Cascata»). Da una parte questa cavernetta si apre verso il pozzo «delle Lame» dall'altra si apre in uno stretto meandro in cui si incanala l'acqua della cascatella. Non si segue nessuna di queste due vie. Ci si porta sopra l'orlo del pozzo «delle Lame» dove le pareti della cavernetta sono più vicine e si sale in pressione per m 5 (il passaggio più delicato di tutto l'abisso) spostandosi contemporaneamente in direzione del meandro fino a raggiungere un ripiano. In questo punto è consigliabile lasciare m 5 di scale attaccate su di un ponte naturale. Si scende per una stretta fessura fino all'orlo di un pozzo di una decina di metri che si supera in arrampicata. Si giunge direttamente in una pozza d'acqua, ove inizia una cavernetta oblunga, in cui è posto il campo 3 (profondità —540); ci sono chiodi per piazzare comodamente 4 amache (si può giungere ad un massimo di 6) e si trova sul posto un'intelaiatura di cordino con un telo di nylon per riparo dallo stillicidio. Dal campo 3 parte un comodo meandro lungo una trentina di metri: lo si segue fin sull'orlo di un pozzo, che non si scende. Un paio di metri prima del pozzo ci si innalza fino al soffitto del meandro ove si imbocca un cunicolo, sulla destra, che porta ad un'ampia galleria semicircolare (galleria «del Vento») il cui fondo è inciso da uno strettissimo meandro. Si percorre la galleria in leggera ascesa e si supera un pozzo che la interrompe sulla sinistra (chiodi e cordino in posto). Pochi metri dopo, la galleria compie una brusca svolta a sinistra; in quella direzione seguendo il vecchio cavo telefonico, si giunge in una cavernetta dove si può piazzare un campo (campo 3 bis). Si segue la galleria per tutta la sua lunghezza (m 650) e si superano in arrampicata due saltini. In questo tratto è facile orientarsi perché basta seguire la forte corrente d'aria. Dopo 650 metri nella galleria, che si era allargata sempre più, incomincia ad aprirsi un solco che si approfondisce sempre più fino a sprofondare in un pozzo. Si procede su di una cengia fangosa sulla destra fino ad un allargamento della medesima dove ci si arresta. Si deve superare un primo salto di m 78; servono m 80 di scale, l'ancoraggio è fatto sulla destra su chiodi a pressione; sulla volta c'è inoltre un chiodo da roccia per piazzare la carrucola. Il posto di manovra è molto scomodo: il soffitto è alto circa m 1. Dalla base di questo pozzo si scende in arrampicata per un tratto fino all'orlo di un salto di 10 m. L'attacco, un chiodo da roccia, si trova sulla destra e servono m 10 di scale. Dalla sua base si giunge in un'ampia caverna ingombra di materiale da frana. In questa sala, tra un enorme masso e la parete, è posto il campo 4. Sono pronti gli attacchi per quattro amache e si trova pure in posto un'intelaiatura di cordini per piazzare un telo di nylon, in quanto in questo punto lo stillicidio è abbondante. Il proseguimento della cavità è dato da un saltino tra i massi che si trova sulla sinistra della caverna; ci si destreggia in stretti passaggi in mezzo alla frana fino a raggiungere l'orlo di un pozzo di m 7; servono m 10 di scale e l'attacco è costituito da un chiodo da roccia sulla destra. Si prosegue per pochi metri fino ad una cavernetta oblunga, dal cui fondo inizia una galleria strettissima (Grande Meandro) e lunga quasi un chilometro, che porta alla massima profondità raggiunta. I primi 250 metri sono stretti e molto scomodi: si deve procedere in pressione su rocce scivolose. Si superano in arrampicata alcuni saltini fino1 a giungere in una cavernetta dalle pareti sporche di fango nerastro. Da qui parte uno stretto meandro che dopo pochi metri si trasforma in condotta forzata che conduce sul fondo di un sifone temporaneo. Un'arrampicata di qualche metro su roccia estremamente viscida, permette di raggiungere un'altra galleria a condotta forzata che porta al proseguimento del lunghissimo meandro. Questo tratto, d'estate è molto spesso allagato completamente e si può evitare salendo, una volta giunti nella cavernetta, in arrampicata sulla sinistra raggiungendo la continuazione ideale del meandro (by-pass); superando strettoie e saltini (via molto più scomoda), si giunge in un'ampia caverna sormontata da un altissimo camino. Ci si incunea in un basso passaggio tra massi che dopo alcuni metri sfocia oltre il sifone temporaneo. Si prosegue quindi per il meandro che assume grandi proporzioni ed è ora percorso da un corso d'acqua perenne; si riesce a camminare quasi sempre sul fondo a parte alcuni tratti in cui bisogna procedere in spaccata per evitare dei laghetti, alcuni dei quali anche abbastanza profondi. Si continua seguendo sempre il corso d'acqua ed evitando in questo modo alcune diramazioni sino a giungere in un punto in cui la parte superiore del meandro si allarga fino a formare una larga galleria le cui pareti sono ricoperte da uno strato di fango nero e opaco, che assorbe gran parte della luce. Si segue il meandro inciso sul fondo di questa galleria, che attesta il ringiovanimento di un antico sifone che occupava questo tratto della cavità, guadagnando m 30 di profondità con vari saltini che si superano tutti in arrampicata e dopo un altro tratto orizzontale si arriva sull'orlo di un ampio pozzo. Superati i primi tre metri in arrampicata, si scendono i successivi 23 con l'uso di 20 m di scale, l'attacco è costituito da un chiodo da roccia; si prosegue poi per un tratto di stretta galleria fino all'orlo di un pozzo di m 32. Sulla destra c'è un chiodo da roccia, ma per evitare l'acqua si consiglia di non fare l'attacco1 su questo chiodo ma di salire per una stretta fessura fino ad un ripiano di massi incastrati e fare l'attacco con una corda attorno ad un masso. In questo modo si riesce a spostare la campata un paio di metri in fuori rispetto al chiodo e partendo dal chiodo si può raggiungere la scala con facile ma esposta traversata. Si arriva in una caverna alla cui estremità inizia un serie di salti: si superano una quindicina di metri in arrampicata su massi e roccia estremamente viscida e coperta d fango nero, fino ad un chiodo da roccia sulla sinistra (è questo il punto massimo raggiunto durante il periodo estivo). Da questo punto è consigliabile l'uso di m 15 di scale, ma se ne può fare anche a meno, e quindi con una galleria inclinata si raggiunge il lago sifone alla massima profondità raggiunta (—892). 4) Rami secondari a) «Via dell'acqua» La diramazione ha inizio con un pozzo che si apre alla fine della china detri-tica che dal cavernone «G. Cesca» conduce alla galleria «dell'Aragonite». Per superare questo primo pozzo, profondo m 22, sono necessari m 25 di scale che vengono fissate su di un ponte di roccia. Alla base del salto, dalla parete alla destra di chi scende, fuoriesce una notevole quantità di acqua che forma un torrentello che scorre, seppure con proporzioni modeste, anche in periodo invernale: cosicché questo risulta il punto migliore per il rifornimento idrico del vicino «campo 2». La diramazione prosegue con una galleria lunga m 35, piuttosto stretta e interrotta da piccoli saltini, che poco prima di sboccare sul pozzo di m 15 si abbassa notevolmente e in occasione di forti piene si allaga. Sul pozzo vengono impiegati m 15 di scale, ancorati ad un chiodo da roccia e giova spostare la campata oltre uno sperone roccioso per evitare la cascatella che percorre il salto. Sul fondo un ripiano lo divide dal pozzo successivo di 42 m. Su questa verticale si usano dapprima m 10 di scale, fissate su di un ponte naturale e si raggiunge un piccolo terrazzino da dove, con altri 35 m di scale ancorate ad un chiodo a pressione, si giunge al fondo. Da qui si percorre un tratto di «bigoli» lungo m 50, inizialmente molto stretto ed in parte intasato da depositi di sabbie, che poi si approfondisce terminando in un pezzo di m 11: sono sufficienti m 10 di scale fissate ad uno sperone roccioso. Dal fondo un comodo meandro conduce ad un pozzo profondo 22 m, superabile con m 20 di scale ancorate a due chiodi da roccia. Alla base di questo salto inizia un meandro esplorato fin sull'orlo di un saltino. b) «Bigoli» —450 II ramo dei bigoli inizia ad una volta della galleria «dell'Aragonite» ad una cinquantina di metri dal campo base di —450. Varcato l'ingresso si striscia su di un fondo parte roccioso parte terroso per una quarantina di metri fino alla base di una serie di pozzetti che si risalgono'facilmente per una Quindicina di metri. Quindi si percorrono altri 40 metri bassi e malagevoli e si giunge ad una comoda stanzetta sulla destra, oltrepassata una cascata, si può scendere un ramo attivo, sulla sinistra, in alto, i bigoli continuano per pochi metri, fino a sbucare su di un meandrino che a monte conduce ad una sala molto alta. Una facile arrampicata di pochi metri, seguita da una fessura, conduce ad un salone superiore formato dall'intrecciarsi di diversi meandri e di un pozzo. Qui si dipartono due vie principali: il ramo dei «Bigoli con marmitte» e quello del «Rendez Vous». c) «Rendez Vous» Nella parte più bassa della sala terminale del ramo dei bigoli di —450, un corso d'acqua proveniente da un alto camino forma un laghetto e quindi si getta in un pozzo di pochi metri: è 1' inizio del ramo del «Rendez Vous». Si avanza di un paio di metri su alcuni massi e si scende un pozzo di m 6 (chiodo). Cengetta obliquante a sinistra e pozzo di m 9 (chiodo). Breve avanzata sul fondo del meandro e quindi si risale sino ad un masso. Cengia, attacco e pozzo di m 22. Una cascata affluente (proviene dal ramo attivo dei bigoli di —450) non da troppo fastidio in magra. Si scendono quindi in arrampicata un saltino di pochi metri e, con la scala, un pozzo di m 10. Per evitare l'acqua sul salto successivo, ci si innalza poi di un paio di metri fino ad un'ansa abbandonata del meandro. Attacco ad un masso e pozzo di m 11. Ora si avanza tra grandi quantità di massi incastrati a varia altezza nel meandro, fino ad un saltino di tre metri (chiodo) impegnativo senza scala, che immette in un breve tratto di galleria, ampio, dalle pareti rossastre. Un meandrino va e viene. Ci si innalza quindi su dei massi e si prosegue per la via più logica e comoda, più o meno in quota, per una ventina di metri, lungo una fessura piuttosto stretta, fino a trovarsi sopra un pozzo. In una nicchia sulla destra, un ponte naturale consente l'attacco dei m 20 di scale occorrenti. Si giunge così su di un grande masso incastrato sull'orlo di un pozzo di una trentina di metri che inghiotte il torrente. Si traversa in quota, assicurati da alcuni chiodi, fino alla parete opposta dove una stretta finestra da accesso ad un pozzo fossile di m 15 (chiodo1). Un altro pozzo di ugual misura (chiodo) riconduce all'acqua. Si avanza quindi di una ventina di metri sul fondo del meandro, fino ad un pozzo di pochi metri che non si discende. Si prende invece una cengia e si avanza di alcuni metri sul pozzo fino a giungere sotto un ponte di roccia cui si ancora una scaletta di m 5 che consente di accedere ad una cengia sottostante. Tre metri più avanti, ancorate le scale ad uno sperone roccioso, si scende un pozzo di 35 m. Quindi inizia una serie di saltini (il più grande misura nove metri) che si scendono in arrampicata, seguiti da un meandro lungo m 200 che si percorre ora sul fondo, ora a pochi metri di altezza sui massi incastrati. Ad un certo punto l'acqua scompare in una fessura. Pochi metri più avanti si sbocca in un meandro fossile. In alto grandi massi incastrati. Scendendo in arrampicata fino al fondo del ramo fossile, si giunge ad una successione di due pozzi di sei metri ciascuno (chiodi) che immettono nella breve galleria ghiaiosa che termina nel sifone di —675. d) «Bigoli a marmitte» —520 Dalla parte alta della sala terminale del «Ramo dei Bigoli» di —450, traversando per sette metri sopra un pozzo, si giunge ad un ampia finestra che da accesso ad un salto di 15 metri (attacco su ponte di roccia). Sul fondo un pertugio sulla sinistra conduce a vani che portano al ramo del «Rendez Vous», mentre sulla destra una finestra si apre su di un pozzo di 42 m, ampio, fossile, a sezione circolare. Uno sperone sulla destra consente l'ancoraggio delle scale. Dalla base del pozzo si diparte ora un meandro dal fondo sabbioso, asciutto, con la volta che si abbassa progressivamente, che sbocca in un «bigolo» percorso da una forte corrente d'aria. Prendendo la diramazione sulla destra, si deve strisciare su di un fondo tagliente per un centinaio di metri fino ad un pozzo valutato una quindicina di metri. COLLEGATA CON LA 583FR (ABISSO VENTURI A12)-601FR (ABISSO DAVANZO)- 816FR (MEANDRO DEL PLUCIA)-1088FR (U2)-2460FR (POZZO DEL CHIODO)- 7113/4214FR (MAGYAR-BARLANG), 7117/4218FR (DEKANY PETER BARLANG). ESPLORAZIONI DEGLI UNGHERESI SUL COL DELLE ERBE DAL 1993 AL 2004 di BÖRCSÖK PÉTER (tratto da Progressione 51) Gli ungheresi nell’Abisso Michele Gortani hanno esplorato 17,5 chilometri e a marzo 2004 la lunghezza totale del complesso è pari a 36,8 chilometri (prima erano 13 Km): il sistema Gortani - Davanzo ha 13 chilometri più il sistema Vianello - Buse d’Ajar di 6,3 chilometri e le esplorazioni ungheresi 17,5 chilometri. IL RINASCIMENTO DEL GORTANI LA STORIA DI UNA RISALITA (1993-1997) Gli speleologi ungheresi che attualmente esplorano il sistema, non sono riusciti a raggiungere il sifone terminale alla prima punta, cioè nel 1993, ma solo nel febbraio dell'anno successivo. Nel 1994 ha cominciato ad interessarci una grande risalita sconosciuta […]. Abbiamo cominciato a risalirla, ma non avendo più tempo siamo stati costretti a tornare a casa e a ritornare l’anno dopo.[…]. Già al terzo anno abbiamo provato a risalire la risalita a By-pass a -720 metri, ma non abbiamovisto il fondo. Le nostre lampadine alogene non sono riuscite ad illuminare il fondo oscuro. Poi l'esplorazione del febbraio di 1997 portava il grande successo: abbiamo risalito questo camino di 200 metri, entrando così in un sistema complesso. Cominciò così le serie di esplorazioni che durano oramai da 10 anni. […] ESPLORAZIONI IN GORTANI Dopo i successi del 1997 i nostri amici italiani della C.G.E.B. hanno armato la grotta fino a -720 m con corde fisse. È stato un grande aiuto sia fisico che economico, anche se ci è rimasto ancora da trasportare, più i costi eventuali. A febbraio del '98 abbiamo organizzato un altro campo speleo di nove giorni per poter continuare le esplorazioni interrotte d'estate a causa delle piogge. […]. Due gruppi da otto persone sono partiti il 13 febbraio, con due sacchi a testa che in tutto pesavano 500 chili trasportandoli fino al nuovo bivacco facendo così 900 metri di dislivello. Il nuovo bivacco si trova sopra il pozzo da 200 m a -508 metri chiamato Szemüreg. Siamo partiti da qui ad esplorare sei volte. […]. Per fare i rilievi abbiamo usato un telemetro laser e la bussola Sounto, senza i quali sarebbe stato molto difficile fare rilievi simili. Negli ultimi anni abbiamo esplorato più di otto pozzi e risalite che hanno superato i 100 metri, usando una nuova tecnica che abbiamo inventato in Gortani. […] Esplorando abbiamo dovuto sempre rilevare per poter vedere dove continuare, siccome il rilievo fa vedere le correlazioni morfologiche e tettoniche. Già successo che durante cinque giorni abbiamo esplorato e rilevato 2600 metri! LE ESPLORAZIONI DEGLI ULTIMI ANNI NEGLI PUNTI PIÙ SIGNIFICATIVI LA ZONA DI TENISZ STADION […] Sopra il nostro bivacco chiamato Szemüreg, abbiamo risalito una risalita da 100 metri periodicamente attiva con Kismoha e abbiamo raggiunto una sala grande, la Tenisz stadion. Continuando la risalita, il quarto giorno ci siamo avvicinati a 200 metri la superficie, ma purtroppo le condotte o si stringevano (Superman) o finivano in frana. Nella zona di Tenisz stadion abbiamo trovato dei stupendi pozzi e risalite (Tiszta szoba, Prézli). Ci è capitato una volta che abbiamo “riesplorato” la Tenisz stadion, quando scendendo 75 metri ci siamo trovati in una grande sala “sconosciuta”. Dopo di aver traversato inutilmente Sportcenter, dal meandro si apriva una serie di pozzi di 180 metri di profondità con la bellissima Szív-akna, che torna al bivacco con la risalita Damokles. Il pozzo è un bellissimo esempio dei pozzi corrosivi. Un altro ricordo meno piacevole la condotta incredibilmente fangosa lunga 60 metri, chiamata Hálaadás-járat, che si affaccia a Fekete akna.[…] Dopo il campo invernale di 2000 purtroppo abbiamo sospeso le esplorazioni di questa zona, perché ci siamo trasferiti in un bivacco più lontano verso X point. OLTRE LA FINESTRA Ci interessava molto una finestra che aveva tre metri di diametro all'altra parte del pozzo 140. Leo e gli altri hanno attraversato il pozzo che aveva 15 metri di diametro, e oltre la finestra si trovava una galleria con dei tratti lunghi orizzontali per un totale di 2 chilometri. La galleria non è tanto alta (1,4-1,8 metri), la sezione assomiglia alla forma di osso di prugna con la base allagata (profondo di 1-1,5 metri). La galleria in alcuni punti è interrotta da vasti sfondamenti, che abbiamo superato con l'aiuto di corde. Al fondo di alcuni pozzi da 5-10 metri si sentiva il rumore dell'acqua. Alla fine dell'esplorazione del 1998 le parti nuove del sistema Gortani hanno raggiunto lo sviluppo di 4630 metri e il dislivello di 430 metri, per la maggior parte fatto in arrampicata. [...] Dopo i risultati del campo invernale di 1998 abbiamo avuto l'idea di un nuovo ingresso, da dove si poteva raggiungere meglio i punti esplorativi. Ritornando nel 1999 abbiamo disceso il pozzo più grande di Trapéz-folyosó, il cosiddetto pozzo Csóka-akna, profondo 30 metri. Si scopriva che siamo in una galleria parallela più bassa periodicamente attiva rispetto a quella in cui eravamo prima, e che si sono collegati con dei pozzi. L'acqua scompare in un pozzo da 30 metri e dall'altra parte in una serie di pozzi lunghi 90 metri (Déli-akna) che finiscono in una strettissima fessura. Una delle gallerie finiva con un saltino lungo la faglia (Vető-ág, 210m), l'altra finiva con un pozzo da attraversare. Oszi la ha attraversata facilmente fino a trovarsi in una galleria, dove scavando abbiamo raggiunto la zona gigante di Három Nagy terem. Da questo punto sempre scavando abbiamo raggiunto Humboldt-járat, che sta a 150 metri più in profondità. Dal pozzo di 140 metri partiva un stretto meandro di 300 metri che finiva – sorprendendoci – nel Grande Meandro. [...] LA ZONA DEL PUNTO X […] Da oltre la Bulder-fal nell'inverno del 1998 veniva molta acqua da una risalita di 25 metri. Seguendo la corsa d'acqua lungo un grande meandro (Nagy-meander) per 260 metri, abbiamo trovato uno dei cunicoli più lunghi (250 metri) di Gortani, battezzato Szabó József. Il cunicolo basso è quasi parallelo al ramo settentrionale del bivacco del Punto X, facendo una curva verso Sud invece torna sotto al bivacco. Dobbiamo ancora ricordare un pozzo da 100 metri che abbiamo esplorato in due (-60m, +40m), del quale la parte superiore (chiamato Leo-pot) può ancora andare. Sempre una parte inesplorata la zona X ponti kerengő con i suoi pozzi e risalite. Un meandro stretto ci ha fatto fermare nella risalita Szeles-lyuk a 90 metri sopra il Punto X. Era un punto interessante, perché andava proprio verso la grotta MAFC-barlang (distanza 35 metri). AUSTRALIA Il campo del 2000 non sembrava molto soddisfacente al gruppo che esplorava la zona Punto X fino all’ultimo giorno. […] Il gruppo ha fatto la risalita alla fine della quale partiva un meandro. Da questo partivano diversi pozzi e gallerie […]. Questa nuova zona – essendo molto lontana dall’ingresso – la abbiamo chiamata Australia. Siamo tornati dopo un anno nell’inverno del 2001. […] le relazioni degli altri. Qui la grotta non è ampia, ma esistono degli spazi grandi (Bag pont, Elosztó, Huzatforgó). Qui le gallerie vanno a monte interrotte da alcune risalite e continuano in uno strato più alto (Negró-kürtő), dove abbiamo trovato la mummia di un pipistrello nonostante il freddo di +2,9C. La sezione cambia sempre: dopo i bassi cunicoli larghi di 2,5-3 metri vengono gallerie fossili (Csipkés-út 350m, Isza

Leggi tutto

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) GROTTA COLLEGATA AD ALTRA CAVITA' (VEDI DESCRIZIONE)
3) INDICATE PROSECUZIONI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 10

Altri ingressi

Quota (m) Profondità (m) Lat. (WGS84) Lon. (WGS84)
1931m 13 13.44804 46.3793

Rilievi

Bibliografia

PADOVAN Elio, 1970, "Gortani". Estate 1969. Alpi Giulie, 65: 132-133, Trieste 1970.
PADOVAN Elio, 1969, "Gortani": l'esplorazione di Natale. Alpi Giulie, 64: 107-109, Trieste 1969.
BERNABEI Tullio, 1993, -1000 x 39. Viaggio al centro della Terra. Alp, 9, 103: 18-19, Torino nov. 1993.
GUIDI Pino, 1973, -736 all'Abisso Davanzo. Le Alpi Venete, 27 (1): 74, Venezia Primavera estate 1973.
GUIDI Pino, 1973, 1000 grotte in Friuli. Lo Scarpone, 43 (3): 10, Milano 16 febbraio 1973.
GOITAN Paolo, 1974, 1963-1973. Il lavoro di un decennio. Alpi Giulie, 68 (1): 19-20, Trieste 1974
MARIO [BIANCHETTI], TULLIO [FERLUGA], 1983, 1963-1983 Venti anni in Canin. Progressionecento, Trieste 1983: 50-52.
GHERBAZ Mario, 1983, 2° Gruppo - 1981. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 10: 16-18, Trieste 1983.
FINOCCHIARO Carlo, 1982, 50 anni di speleologia triestina. Rivista Mens. del C.A.I., 103 (7-8): 270-271, Torino lug.-ago. 1982.
CASALE Adelchi, 1968, A 675 metri di profondità nell'Abisso Gortani. Alpi Giulie, 63: 99-101, Trieste 1968.
[PARMEGGIANI Francesco], 1978, Abbiamo sotto i piedi millecinquecento grotte. La Bora, II (2): 60-64, Trieste feb. 1978.
B. G. [BADINI Giulio], 1973, Abisso A12 sul Monte Canin. Lo Scarpone, 43 (20): 7, Milano 1973.
COVA Bruno, 1973, Abisso Davanzo -737. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 196-197, Como gen.-dic. 1973.
PRIVILEGGI Mario, 1970, Abisso Davanzo, record in vista? Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (4/5): 1, Bologna lug.-ott. 1970.
BADINI Giulio, 1973, Abisso Enrico Davanzo (-735). Lo Scarpone, 43 (3): 10, Milano 1973.
COVA Bruno, STOCCHI Mauro, 1974, Abisso Enrico Davanzo: -737. Alpi Giulie, 68 (1): 100-101, Trieste 1974.
GUIDI Pino, 1969, Abisso Gortani -856, + 6200. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (4/5): 2, Bologna lug. ott. 1969.
-, 1970, Abisso Gortani -920 metri. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 43: 5, Torino dic. 1970.
GUIDI Pino, 1970, Abisso Gortani, primato tragico: -882. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (1): 1-2. Bologna gen. feb. 1970.
-, 1969, Abisso Gortani: -763 y continua. El Guacharo, 3 (2): 92, Caracas 1969.
R. B. [BERNASCONI Reno], 1970, Abisso Gortani: record tragique. -882 m. Stalactite, 20 (1): 39, Neuchatel, aout 1970.
STABILE Livio, 1970, Abisso Michele Gortani 1965-70. Spel. Emiliana, s. 2, 2 (7): 65-71, Bologna mag. 1971.
BIANCHETTI Mario, 1981, Abisso Michele Gortani Fr 585. Progressione 8, 4 (2): 2-3, Trieste 1981.
CISZEWSKI Andrzej, 1976, Abisso Michele Gortani. Speleologia, 9 (1/2): 94-103, Warszawa 1976.
GORNY A., 1975, Abisso Michele Gortani. Taternik, 1975 (1): 32-34, Warszawa 1975.
MARINI Dario, 1970, Abisso Michele Gortani. Alpi Giulie, 65: 9-13, Trieste 1970.
-, 1989, Abisso Michele Gortani. U.I.S. Cave Diving Magazine, 1: 55, Gorizia 1989.
STABILE Livio, 1969, Abisso Michele Gortani. A un passo dal record. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (3): 2, Bologna mag.-giu. 1969.
TORELLI Louis, MICHELINI Daniela, 1980, Abisso Michele Gortani. Bigoli con marmitte. Progressione 6, 3 (2): 18, Trieste 1980.
HIPMAN Petr, 1978, Abisso Michele Gortani. Ciel Expedicie "Monte Canin '76". Slovenski Kras, 16: 155-180, Liptovsky Mikulas 1978.
SAVIO Spartaco, 1989, Abisso Michele Gortani. Immersione a -920. Progressione 23, 12 (2): 18, Trieste dic. 1989.
GUIDI Pino, 1969, Abisso Michele Gortani: esplorazioni 1969. Le Alpi Venete, 23 (2): 160-161, Venezia autunno Natale 1969.
GASPARO Fulvio, COVA Bruno, 1972, Aggiornamento del Catasto Friuli nella zona del Monte Canin (Alpi Giulie). Rassegna Spel. It., 24 (4): 349-358, Como nov. 1972.
T. F. [FERLUGA Tullio], 1980, Al Gortani con i bulgari. Progressione 5, 3 (1): 31, Trieste 1980.
SQUASSINO Patrizia, 1983, Al Gortani. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 26, 82: 22-24, Torino 1983.
GASPARO Fulvio, 1971, Al Gortani. Ultima tappa. Notiz. della Soc. Spel. It., 1: 2, allegato al n. 1 di Spel. Emiliana, Bologna gen.-feb. 1971.
F. U. P., 1969, Algunas cuevas con mas de 600 metros de desnivel. El Guacharo, 3 (2): 66, Caracas 1969.
Società Alpina delle Giulie - 1993, Alpi Giulie anno 87 n.2

Pag. 137:143

MARINI Dario, GALLI Mario, 1974, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1974: 1-170.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1977, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, II edizione, Trieste 1977: 1-250.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1983, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1983: 1-346.
BUSCAINI Gino, 1974, Alpi Giulie. Guida dei monti d'Italia, C.A.I.-T.C.I., Milano 1974: 1-488.
KARAMAN Gordan Stanko, RUFFO Sandro, 1986., Amphipoda: Niphargus group (Niphargidae sensu Bousfield, 1982). Stygofauna mundi, Botosaneanu L. ed., Leiden: 514-534.
GUERRINI Giuseppe, 1972, Andare per grotte. Cappelli ed., Bologna 1972: 1-163.
GUIDI Pino, 1973, Appunti di storia della speleologia. Il Carso, 4 (2): 4, sett. 1973 e 4 (3): 4, Gorizia nov. 1973.
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
MENICHETTI Marco, TOSTI Stefano, 1995, Aree carsiche d'Italia. Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico, Costacciaro 1995
-, 1976, Assemblea del G. S. "M. B. Castellani". Escursionismo, 27 (1): 20, Torino gen.-mar. 1976.
COURBON Paul, 1979, Atlas de grands gouffres du monde. Ed. Janne Lafitte, Marseille 1979: 1-202.
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1986, Atlas des Grandes Cavitées Mondiales. Union Int. de Spél., Féd. Française de Spél., La Garde 1986: 1-256.
COURBON Paul, 1972, Atlas des grands gouffres du Monde. Tip. Vioud et Coumes, Apt en Provence, 1973: 1-115.
BOSTED Peter, CHABERT Claude, COURBON Paul, LINDSLAY Karen, 1989, Atlas of the Great Caves of the World Cave Books, St. Louis, U.S.A., 1989: 1-369.
[ZORN Angelo], 1989, Atti ufficiali. Svolgimento dei lavori. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 28-57.
[ZORN Angelo], 1989, Atti ufficiali. Svolgimento dei lavori. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste settembre-ottobre 1987, Trieste 1989: 28-57.
GUIDI Pino, 1973, Attività 1972 del II Gruppo. Bollettino della Delegazione Spel. del C.N.S.A., 2: 29-30, Trieste 1973.
GASPARO Fulvio, 1972, Attività 1972 della Commissione Grotte "E. Boegan" sul M. Canin. Le Alpi Venete, 26 (2): 173, Venezia autunno Natale 1972.
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1991, Attività 1990. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 11: 3-5, Trieste 1991.
SCOTTI P[ietro], 1968, Attività dei Gruppi Grotte. Atti della Soc. Speleologica It., 1968: 35-36, Alessandria giu. 1969.
BERNACCHI Giulio, 1974, Attività del Gruppo Speleologico Lucchese. Atti del II Congr. della Fed. Spel. Toscana, Pietrasanta 21 gennaio 1973, Firenze 1974: 17-18.
PAVANELLO Aurelio, 1974, Attività dell'Unione Speleologica Bolognese nel 1972. Atti dell'XI Congr. Naz. di Spel., Genova novembre 1972, vol. II, Como 1974: 309-311
FINOCCHIARO Carlo, 1967, Attività della "Commissione Grotte E. Boegan" della Società Alpina delle Giulie, Sez. di Trieste del C.A.I.. Rassegna Spel. It., 19 (3): 156-160, Como set. 1967.
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Attività della Commissione Grotte "E. Boegan" Società Alpina delle Giulie, C.A.I. Trieste. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 184-188.
[VIANELLO Marino], 1966, Attività della Commissione Grotte "E. Boegan". Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1966 (3).
DELISE Marcello, 1971, Attività della Commissione Grotte. Alpi Giulie, 66: 103-105, Trieste 1971.
[FINOCCHIARO Carlo], 1965, Attività della Commissione Grotte. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1965 (4), Trieste 1965.
-, 1967, Attività della Commissione Grotte. Due nostri speleologi raggiungono la profondità di 675 metri nell'abisso Gortani dell'acrocoro del Canin. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, Trieste 1967 (4) [: 5-6].
[RUGGIERO Fernando], 1971, Attività di campagna. Sottoterra, 10, 30: 2-3, Bologna 1971.
CIRILLO Daniele, 1996, Attività esplorativa in Friuli-Venezia Giulia. In "Speleologia Subacquea" di Alessio Fileccia, Vallardi ed., Milano 1996: 170-179.
BENEDETTI Luciano, 1981, Attività nel 1980 del II Gruppo. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 9: 20-21, Trieste 1981.
CARACCI Piercarlo, 1977, Attività speleologica regionale a due anni dal I Convegno Regionale di speleologia di Trieste. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 15 - 20.
GUIDI Pino, 1976, Attività sul Canin. Alpi Giulie, 70 (1), Trieste 1976.
EGRI L., 1979, Barlangászok Konyve. Kriterion Könyvkiádo, Budapest 1979: 24-25.
-, 1970, Berichte. Italia. U.I.S. Bulletin, 2: 8, Wien 1970.
LALOU Jean Claude, 1976, Brèves nouvelles du monde souterrain. Stalactite, 26 (2): 108. Neuchâtel nov. 1976.
LALOU Jean Claude, 1980, Brèves nouvelles du monde souterrain. Italie. Stalactite, 30 (2): 77-82, Neuchâtel 1980.
CIRILLO Daniele, 1995, Brevi cenni dell'attività speleosubacquea in Friuli-Venezia Giulia. Esplorare, 5: 7-40, Pordenone 1995.
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62.
ARGNANI G. F. [Gian Franco], 1976, Campagna estiva 1973 del G. S. Faentino CAI-ENAL sul Monte Canin (Alpi Giulie). Ipogea, n.u. del G. S. Faentino, Faenza 1976: 22-27.
ARGNANI G.F. [Gian Franco], BANDINI R[oberto], 1976, Campagna estiva 1975 del G. S. Faentino CAI-ENAL sul Monte Canin (Alpi Giulie). Ipogea, n.u. del G. S.. Faentino, Faenza 1976: 31-34.
BOLE Willi, 1969, Campagna estiva al "Gortani". Alpi Giulie, 64: 105-106, Trieste 1969.
GUIDI Pino, 1972, Campagna estiva al Gortani. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (5): 3, Bologna 1972.
GASPARO Fulvio, 1970, Campagna estiva sul M. Canin. Alpi Giulie, 65: 131, Trieste 1970.
GUIDI Pino, 1971, Campagna invernale 1969-70 al Gortani. Le Alpi Venete, 25 (1): 68-69, Venezia primavera estate 1971.
COVA Bruno, 1972, Campagna pasquale a Pradis. Le Alpi Venete, 26 (1): 73, Venezia primavera estate 1972.
GUIDI Pino, 1966, Campagne speleologiche sul Monte Canin nel 1965. Rassegna Spel. It., 18 (3/4): 185, Como dic. 1966.
DEIURI G[iorgio], 1984, Canin '83. Spel. Isontina, 2 (1): 1-2, Monfalcone gen. 1984.
ARMENI Oliviero, MECCHIA Marco, 1983, Canin '83. Incontro Nazionale di Soccorso Speleologico. 7-8 agosto '83. Notiz. del Centro Romano di Speleologia, 5: 7-9, Roma nov.- 1982-dic. 1983.
ANTONINI Roberto, PEZZOLATO Paolo, 1994, Canin sloveno. La Rivista del C.A.I., anno 115, vol. 113: 62-67, Torino mar.-apr. 1994.
DANELUTTO Antonino, GALLI Mario, 1990, Canin, Montasio e dintorni. Chiusaforte, 1990: 1-83, II ed.
MARINI Dario, 1995, Canin, terra d'anime. Progressione 33, 18 (2): 44-46, Trieste dic. 1995.
GUIDI Pino, 1971, Canin, un anno dopo. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 3 (1): 2, Bologna gen.- feb. 1971.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1984, Carsismo e grandi cavità nell'arco alpino. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 119-128, Udine 1984.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81.
ANELLI Franco, 1978, Castellana. Tip. TM, Xa ed., Manduria 1978: 36-37.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GUIDI Pino, 1976, Cavità inedite del Friuli (dalla 1187 alla 1308 Fr). Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1976: 1-43.
GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1978, Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr). Suppl. al n. 17 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1978: 1-47.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
METZELTIN Silvia, 1974, Cenno geologico. In "Alpi Giulie", di G. Buscaini, Guida dei Monti d'Italia del C.A.I.-T.C.I., Milano 1974: 45-54.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
FINOCCHIARO Carlo, 1983, Cento anni di una Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 5-15.
GUIDI Pino, 1974, Chiamate il Soccorso Grotte. Special 15, 3 (50): 9, Udine 1974.
LOCK Harry, 1992, Classic Caving on Monte Canin. Caves and Caving, 55: 4-8, London spring 1992.
TOMÈ Roberto, 1988, Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte. Attività 1985/1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 15-17.
GUIDI Pino, 1972, Coloranti al Gortani e al Davanzo. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 3 (6): 2, Bologna 1972.
GUIDI Pino, 1969, Commissione "Boegan". Attività 1969. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (4/5): 3, Bologna lug.-ott. 1969.
[FINOCCHIARO Carlo], 1970, Commissione "Boegan". Attività 1970. Notiz. della Soc. Spel. It., 1 (2/3): 2, allegato al n. 4/5 di Spel. Emiliana, Bologna lug.-ott. 1970.
G. B. [BALDO Giuseppe], 1969, Commissione Grotte "Boegan". Attività 1968. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (2): 3, Bologna mar.-apr. 1969.
[FINOCCHIARO Carlo], 1980, Commissione Grotte "E. Boegan" Le Alpi Venete, 34 (1): 97, Venezia primavera estate 1980.
GUIDI Pino, 1988, Commissione Grotte "E. Boegan" 1985-1987. Un triennio. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 27-29.
[FINOCCHIARO Carlo], 1979, Commissione Grotte "E. Boegan". Alpi Giulie, 73 (2), Trieste 1979.
DALLE MULE Renato, FORTI Fabio, GUIDI Pino, 1990, Commissione Grotte "E. Boegan". Attività svolta nel biennio 1988-89. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 11-14.
-, 1974, Commissione Grotte "E. Boegan". Bivacco Speleologico. Alpi Giulie, 68 (3), Trieste 1974.
[FINOCCHIARO Carlo], 1973, Commissione Grotte "Eugenio Boegan". In "Relazione dell'attività sezionale nell'anno 1972", Notiz. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1973 (2), Trieste 1973.
[FINOCCHIARO Carlo, GUIDI Pino], 1978, Commissione Grotte E. Boegan SAG-C.A.I. Trieste. Mondo Sott., n.s., 2 (1): 25-26, Udine apr. 1978.
GUIDI Pino, 1977, Commissione Grotte E. Boegan SAG-C.A.I. Trieste. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 17-18, Udine apr. 1977.
[STOCKER Vladimiro], 1973, Compendio di due anni di attività (1971-1972). Vita negli Abissi, 1972: 9-13, Monfalcone 1973.
ROVERSI Paolo, 1975, Conclusa l'esplorazione dell'A 12. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (6): 1-3, Bologna nov.-dic. 1975.
COVA Bruno, 1973, Conclusa l'esplorazione dell'abisso Davanzo. Lo Scarpone, 43: 10, Milano 16/10/1973.
HIPMAN Petr, 1979, Conquistatori di profondità alpestri. Vita Cecoslovacca, 12, dic. 1979: 23-25, Praga 1979.
GUIDI Pino, 1973, Considerazione sull'esplorazione delle cavità profonde nella regione Friuli Venezia Giulia. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 24-29, Como gen.-dic. 1973.
SEMERARO Rino, 1977, Considerazioni sui rapporti fra geolitologia e speleogenesi delle rocce carbonatiche carsificabili. Mondo Sott., n.s., 1 (2): 14-25, Udine ott. 1977.
KARAMAN Gordan Stanko, 1976., Contribution to the knowledge of the Amphipoda. 72 - Four new Niphargus species from Italy, N. duplus, N. stygocharis italicus, N. ruffoi and N. canui (Gammaridae). Vie et Milieu, Paris, s. C, 26(1): 21-50.
COCEVAR Claudio, GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sul M. Canin. Alpi Giulie, 63: 65-72, Trieste 1968.
BADINI Giulio, 1975, Cronaca speleologica. Lo Scarpone, 45 (21): 10, Milano dic. 1975.
-, 1971, Cronache e notizie da tutto il Friuli. Un nuovo ingresso nell'abisso Gortani. Il Friuli, 15 (2): 34.
KARAMAN Gordan Stanko, 1993., Crustacea Amphipoda di acqua dolce. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 31: I-X + 1-337.
HIPMAN Petr, 1977, Czech expedition to the Abisso Michele Gortani. Ceskoslovensky Kras, 29: 129-133, Praha 1977.
-, 1972, Dal Corchia ad oggi. Sottoterra, 11, 31: 64-72; Bologna apr. 1972.
GUIDI Pino, 1969, Dal Monte Canin. Programma festivo per il Gortani. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (6): 2, Bologna nov.-dic. 1969.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Dati catastali abissi Canin. Progressione 20, 11 (2): 16-19, Trieste dic. 1988.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
SQUASSINO Patrizia, 1985, Davanzo e Gortani, una storia infinita. Alpinismo Goriziano, 11 (2): 5, Gorizia, mar.-apr. 1985.
SQUASSINO Patrizia, 1985, Davanzo e Gortani: una storia infinita. Alpinismo Goriziano, 11 (2): 5, Gorizia mar.-apr. 1985.
FINOCCHIARO Carlo, 1969, Die tiefsten Höhlen Italiens - 1969. Die Höhle, 20 (3): 90-92, Wien 1969.
BUZIO Alberto, 1994, Echo des profondeurs étrangeres. Italie. Spelunca, 54: 16-17, Paris Juin 1994.
RAMELLA Luigi, 1985, Echo des profondeurs. Italie. Spelunca, 18: 16-17, Paris avr.-juin 1985.
NANGERONI Giuseppe, 1976, Ecologia dei sistemi carsici. Atti del Conv."Ricerche Speleologiche e Studi Carsici", Pordenone novembre 1976: 18-26.
MINVIELLE Pierre, 1975, Editorial. Spéléo Flash. 9 (80): 1-2, Bruxelles 1975.
TRIMMEL Hubert, 1977, Eine neue vorlaufige Liste der tiefsten Höhlen der Erde. Die Höhle, 28 (1): 28-29, Wien 1977.
MALECKAR France, 1983, Ekskurzija v Abisso Gortani na Kaninu v Italiji. Nase Jame 25 (1): 95, Ljubljana 1983.
-, 1977, Elenco delle maggiori cavità italiane esplorate dal GASV. GASV, Boll. attività 1976-1977: 31-32, Verona 1977.
BADINI Giulio, 1968, Elenco delle maggiori e più profonde cavità italiane. Rassegna Spel. It., 20 (3-4): 243-246, Como set. 1968.
BADINI Giulio, 1973, Elenco ragionato delle maggiori e più profonde cavità italiane (graduatoria aggiornata al giugno 1973). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 4 (1/2): 20-27, Bologna gen.-apr. 1973.
GUIDI Pino, 1970, Enrico Davanzo, Paolo Picciola, Marino Vianello. Le Alpi Venete, 24 (1): 75-76, Venezia primavera estate 1970.
GUIDI Pino, 1976, Esplorata la "Via dell'Acqua" al Gortani. Le Alpi Venete, 30 (1): 60, Venezia primavera estate 1976.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, Esplorazione con sola corda. Il Carso, n.s., 6 (5): 4, Gorizia set.-ott. 1975.
GUIDI Pino, 1972, Esplorazione dell'estate 1972 nell'Abisso Davanzo. Rassegna Spel. It., 24 (4): 403-404, Como nov. 1972.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1972, Esplorazioni del Gruppo Speleo a L. V. Bertarelli C.A.I. Gorizia nella zona carsica del Monte Canin (Alpi Giulie). Rassegna Spel. It., 24 (4): 359-363, Como nov. 1972.
PRIVILEGGI Mario, 1972, Esplorazioni dell'estate 1972 nell'abisso Gortani. Rassegna Spel. It., 24 (4): 402-403, Como nov. 1972.
COVA Marco [recte Mario], FERLUGA Tullio, 1976, Esplorazioni della via dell'acqua al Gortani. Spel. Emiliana, 13 (5/6): 5-6, Bologna 1976.
PRIVILEGGI Mario, 1970, Esplorazioni estive all'Abisso Gortani. Rassegna Spel. It., 22 (1-4): 87-88, Como 1970.
HIPMAN Petr, 1976, Expedice do Krasovych oblasti severnì Itàlie. Slovensky Kras, 14: 181-197, Liptovsky Mikulás 1976.
DENES György, 1975, Foldunk legnayobb barlangjai. Karst és Barlang, 1/2: 36, Budapest 1975.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1971, G. S. Bertarelli. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 3 (1): 2, Bologna gen.-feb. 1971.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1973, G. S. Bertarelli: campagna estiva sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (5): 3, Bologna set.-ott. 1973.
TRIMMEL Hubert, 1983, Gedanken zur Liste der Längsten und tiefsten Höhlen Osterreichs. Die Höhle, 34 (3): 89-92, Wien 1983.
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971.
JUDSON David, 1973, Ghar Parau. Cassel e C., London 1973: 1-216.
THEMEL Sandro, 1986, Giulie, un mondo da scoprire. Alp, 17: 76-82, Torino sett. 1986.
BADINO Giovanni, BONELLI Roberto, 1984, Gli abissi italiani. Zanichelli ed., Bologna 1984: 1-126.
COURBON P[aul], 1975, Gli abissi più profondi del mondo. Natura Alpina, 26 (3): 229-230, Trento 1975.
RAMELLA Luigi, 1980, Gli abissi più profondi del mondo. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 10, 15: 40-48, Imperia 1980.
BADINI G[iulio], 1978, Gli abissi più profondi in Italia. Le grotte più estese in Italia. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 9 (4): 69 e 92, Napoli lug.-ago. 1978.
FERLUGA Tullio, 1978, Gortani '76. Progressione 1, 1 (1): 2-3, Trieste 1978.
GHERBAZ Mario, 1970, Gortani -920. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (4/5): 1, Bologna lug.-ott. 1970.
PRIVILEGGI Mario, 1970, Gortani anno 1969-1970. Il Grottesco, 21: 4-5, Milano 1970.
SEGARICH Riccardo, 1987, Gortani e Cloce. La Nostra Speleologia, n.u. 1985-86: 8-10, Trieste 1987.
SOLLAZZI Guido, 1985, Gortani Trophy... l'avventura continua. Progressione 13, 8 (1): 14-17, Trieste 1985.
TORELLI Louis, 1976, Gortani via dell'Acqua. Spel. Emiliana, 13 (2): 17, Bologna 1976.
SLANCIK Jàn, 1979, Gortani. Boj o Podzemny Everest, Liptovsky Mikulas 1979: 15-17.
TRIPPARI M. B. [Mario], 1979, Gortani: rilevato il ramo "Bigoli con Marmitte". Speleologia, 2: 55, Milano dic. 1979.
GUIDI P[ino], 1986, Gortani: un aggiornamento. Speleologia, 8, 15: 43, Milano set. 1986.
-, 1969, Graduatoria delle maggiori voragini del mondo. Rassegna Spel. It., 21 (1-4): 120-121, Como 1969.
VEROLE BOZZELLO Vittorio, 1970, Grotte d'Italia. Guida al Turismo sotterraneo. Bonechi Ed., Firenze 1970: 105-127.
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56.
M. D. [DI MAIO Marziano], 1973, Grotte profonde e grotte lunghe. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 50: 22-24, Torino apr. 1973.
BUZIO Alberto, FAVERJON Marc, 1996, Grottes et spéléologie en Italie. Spelunca, 61: 31-50, Paris mars 1996.
-, 1971, Gruppo Speleo. Spedizioni al Canin 14/8 - 12/9. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 3 (5): 2, mag. 1971.
RADACICH Maurizio, 1988, Gruppo Speleologico "San Giusto". Attività 1984-1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 18-20.
PRANDO Edo 1973, Guida alla speleologia dell'Italia: luoghi e itinerari. Mondadori ed., Verona 1973: 1-230.
BONUCCI Andrea, 1983, Guida alla speleologia. Editori Riuniti, Roma, 1983: 1-147.
ALLEN V[illi], STRINATI P[ierre], 1976, Guida alle grotte d'Europa. Zanichelli ed., Bologna 1976: 1-247.
ARDITO Fabrizio, 1988, Guida alle grotte e ai canyons d'Italia. Mursia ed., Milano 1988: 1-237.
HOLECKOVA M., 1983, I cammini della conoscenza. Vita Cecoslovacca, 4: 28-29, Praga 1983.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1990, I grandi pozzi italiani. Atti del XIII Congr. di Spel. Lombarda, Varese, novembre 1988, Varese 1990: 353-362.
TURUS Ennio, 1986, I primi quindici anni di attività del gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Il Carso 1985, n.s., 3: 9-24, Gorizia 1986.
ARDITO Fabrizio, GERMANI Carlo, POLVERINI Maria Luisa, 1978, I sub del sottosuolo. Tutto Turismo, 2 (6): 110-117, Milano nov. 1978.
GASPARO Fulvio, 1969, III Campagna 1969 di ricerche speleologiche sul Monte Canin. Le Alpi Venete, 23 (2): 161, Venezia autunno Natale 1969.
BIANCHETTI M[ario], SQUASSINO P[atrizia], 1985, Il "Complesso del Col delle Erbe" è più ... complesso. Speleologia, 12: 45, Milano gen. 1985.
[GHERBAZ Mario], 1975, Il bivacco speleologico "Vianello-Davanzo-Picciola". Alpi Giulie, 69 (3), Trieste 1975.
BALDO Giuseppe, 1970, Il collegamento in ponte-radio ... Alpi Giulie, 65: 5-8, Trieste 1970.
LAURETI Lamberto, 1975, Il IV convegno glaciologico italiano (Udine 26-27 settembre 1975). Notiz. C.A.I. Napoli, 29 (6): 74, Napoli nov. 1975.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco1987: 85-98.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 85-98.
DAVANZO Enrico, 1969, Il ponte radio fra il Canin e la sede. Alpi Giulie, 64: 103-101, Trieste 1969.
SERRA Sergio, 1990/1991, Il Veliko Sbrego e i suoi esploratori. Alpinismo Goriziano, 16 (3): 10, (4): 6-7, 17 (1): 5, (2): 5, Gorizia, mag. 1990-apr. 1991.
GUIDI Pino, 1973, Incidenti nelle grotte del Friuli Venezia Giulia. Anno 1972. Bollettino della Delegazione Spel. del C.N.S.A., 2: 47-49, Trieste 1973.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1989, Incidenti speleo segnalati nel corso del 1987. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 23-27, Trieste 1989.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
UYTTERHAEGEN D[anièle], 1990, Infos du fond. Regards, 7: 25-30, Bruxelles 1990
UYTTERHAEGEN Danièle, 1988, Infos du fond. Regards, 4: 36-40, Bruxelles 1988.
BIRCHALL Jim, 1989, International news. Extension to Gortani System. Caves and Caving, 45: 43, London aut. 1989.
TRIMMEL Hubert, 1973, Internationale Speläologie. Die Höhle, 24 (2): 90-91, Wien 1973.
-, 1988, Interventi eccezionali. 1987, relazione annuale e organico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, Lecco 1988: 24-28.
GHERBAZ Mario, 1971, Italia speleologica. Stalattite, Boll. Gr. Grotte C.A.I., 8: 41-50, Schio 1971.
BADINI Giulio, 1975, Italie. Spelunca, s. 4, 15 (4): 36, Paris 1975.
COBOLLI SBORDONI Marina, PAOLETTI Maurizio, SBORDONI Valerio, VIGNA TAGLIANTI Augusto, 1994, Italie. In "Encyclopaedia Biospeologica" di C. Juberthie et V. Decou ed., Moulis-Bucarest 1994, vol. 1: 737-751.
COBOLLI SBORDONI Marina, PAOLETTI Maurizio, SBORDONI Valerio, VIGNA TAGLIANTI Augusto, 1994., Italie. Encyclopaedia Biospeologica, Juberthie C. e Decu V. ed., Moulis-Bucarest, 1: 737-751.
DI MAIO M[arziano], 1968, Italie. Principales activités spéléologiques 1966 et 1967. Spelunca, s. 4, 8 (2): 72-73, Paris 1968.
CIGNA Arrigo, FORTI Paolo, 1993, Italy underground. Soc. Speleologica Italiana Ed., Bologna 1993: 1-6.
JAKAL Jozef, KORTMAN Bohuslav, 1987, Jaskyne & jaskyniari. Vydavatel'stvo Osveta, 1987: 1-144.
ERDÖS Mikulas, 1977, Jaskyniari Slovenskej speleologickej spolocnosti vo vztáhu k zahraniciu. International Relations of the Speleologists of the Slovak Speleological Society. Spravodaj, Slov. Spel. Spolocnosti, 1977 (2): 11-13 e 28-31. Liptovsky, Mikulás 1977.
GVOZDIETZKIJ Nikolai A., 1981, Karst. Ed. Isdatelstwo Müsl, Mosca 1981: 1-214.
BOEGLI Alfred, 1978, Karsthydrographie und phisische Speläologie. Springer Verlag, Berlin - Heidelberg - New York, 1978: 243.
GAMS Ivan, 1974, KRAS. Zgodovinski, naravoslovni in geografski oris. Izdala Slovenska Matica, Ljubljana 1974: 1-360.
-, 1976, Kurz Vermerkt. Die Höhle, 27 (2): 9, Wien 1976.
BENEDETTI Gianni, 1993, L'Abisso "Viva Zio" ed il fenomeno carsico profondo del Foran del Muss. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 8: 33-39, Trieste 1993.
SEMERARO Rino, 1971, L'abisso Cesare Prez sul Massiccio del Canin (Spedizione "70"). Bollettino del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 1 (1): 20-25, Trieste lug. 1971.
GHERBAZ Mario, 1969, L'abisso Gortani. Rassegna Alpina, 10: 196-198, Milano mag.-giu. 1969.
GRIGNARD Alain, 1975, L'abisso M. Gortani (Italia, Mt. Canin, Venezia Giulia), -920. Clair Obscur, 10: 28-32, Liège.
DI MAIO M[arziano], 1970, L'activité spéléologique en Italie en 1969. Spelunca, s. 4, 10 (4): 235, Paris 1970.
RAMELLA Luigi, 1984, L'écho des profondeurs. Italie. Spelunca, 15: 14-15, Paris juin-sep. 1984.
GASPARO Fulvio, 1971, L'esplorazione dell'ingresso superiore dell'abisso Michele Gortani. Alpi Giulie, 66: 108-109, Trieste 1971.
PRIVILEGGI Mario, 1970, L'esplorazione invernale al "Gortani". Alpi Giulie, 65: 134-135, Trieste 1970.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica durante il 1980. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 10: 27-32, Trieste 1983.
GHERLIZZA Franco, GUIDI Pino, 1993, L'infortunistica speleologica in Italia: analisi di un decennio (1981-1990). Speleo incidenti 1981-1990, inserto di SpeleoSoccorso, 3, 7. Gorizia 1993: 3-20.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica speleologica in Italia: sintesi di un decennio (1971-1980). Atti del XIV Congr. Naz. di Spel., Bologna 1982, Bologna 1983: 69-87.
GUIDI Pino, 1984, La Boegan a + l01. Auguri! Speleologia, 11: 38-39, Milano lug. 1984.
GRIMANDI Paolo, 1970, La Boegan a meno 882. Sottoterra, 9, 25: 52, Bologna apr. 1970.
[VIANELLO Marino], 1966, La Commissione Grotte. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1966 (4), Trieste 1966.
SALVATORI Francesco, 1975, La grotta di Monte Cucco, in Umbria, è la più profonda d'Italia. Rivista Mens. del C.A.I., 96 (1): 59, Torino gen. 1975.
TAVAGNUTTI Maurizio, 1974, La spedizione 1974 all'abisso "E. Comici". Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 5 (5): 68, Napoli set.-ott. 1974.
GOBETTI Andrea, 1971, La speleologia. Ed. Radar, Padova 1971: 1-63.
FINOCCHIARO Carlo, 1970, La Spéléologie en deuil. Italie. U.I.S. Bulletin, 1: 19-20, Wien 1970.
-, 1969, La tragedia del Canin. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 40: 2, Torino dic. 1969.
-, 1970, La tragedia del Canin. Radio Rivista, 23 (3): 134, Milano mar. 1970.
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1970, La valanga sul Monte Canin. Rassegna Alpina, 14: 62-63, Milano gen.-feb. 1970.
MALVINI Maurizio, MATTIOLI Enrica, 1995, La voce del Cafiro. Verba volant, scripta manent. Ipoantropo, n. 7: 28-39, Reggio Emilia 1995.
PEREZ Francisco L., 1973, Las cuevas en el mundo. El Guacharo, 6 (3/4): 98-109, Caracas 1973.
COURBON Paul, 1975, Las grandas exploraciones de 1975. Bol. de la Soc. Venezolana de Espeleologia, 6 (12): 143-145, Caracas 1975.
ROSSI OSMIDA Gabriele, 1974, Le caverne e l'uomo. Longanesi ed., Milano 1974: 1-286.
BADINI Giulio, 1970, Le esplorazioni 1970 sul Canin. Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 112-114, Como 1970.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1989, Le grandi cavità italiane. Atti del XV Congr. Naz. di Spel., Castellana Grotte, settembre 1987, Castellana Grotte 1989: 417-433.
MUSCIO Giuseppe, 1987, Le grotte e la loro origine. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 9-15.
BADINI Giulio, 1978, Le grotte italiane e le grotte notevoli. Appendice. Le Grotte record. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 504-550.
BADINI G[iulio], 1978, Le grotte più estese in Italia. Unione Servizi Pronto Intervento, Gruppo Grotte, Belluno 1978: 8.
-, 1967, Le grotte più lunghe e le più profonde. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 32: 37-38, Torino apr. 1967.
BADINI Giulio, 1974, Le grotte turistiche in Italia. L'Universo, 54 (5): 689-742, Firenze.
BADINI Giulio, 1979, Le Grotte turistiche italiane. 1a parte: Italia settentrionale. Mondo Archeologico, 38: 32-40, Firenze ott. 1979.
BADINI Giulio, 1985, Le Grotte. In "Conoscere la natura d'Italia", Ist. Geogr. de Agostini ed., vol. 10: 181-199, Novara 1985.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, Le maggiori cavità del Friuli (al 31/12/1978). Speleologia 1: 45, Milano 1979.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1980, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.12.19 79). Progressione 5, 3 (1): 15-16, Trieste 1980.
BAGLIANI Furio, 1985, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.5.1985). Progressione 13, 8 (1): 34-35, Trieste 1985.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983.
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1981, Le maggiori cavità della Regione Friuli-Venezia Giulia (al 30.9.1981). Progressione 8, 4 (2): 22-23, Trieste 1981.
NUSSDORFER Giacomo, 1984, Le maggiori cavità delle Tre Venezie. Le Alpi Venete, 38 (1): 64-65, Venezia primavera estate 1984.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Le maggiori cavità italiane (al 30.9.1982). Progressione 10, 5 (2): 34-35, Trieste 1982.
BADINI Giulio, 1971, Le maggiori e le più profonde cavità italiane. Rassegna Spel. It., 23 (1): 3-60, Como feb. 1971.
-, 1975, Le maggiori esplorazioni compiute dal GASV negli ultimi tre anni. Escursionismo, 26 (3): 19, Torino lug.-set. 1975.
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1979, Le maggiori esplorazioni speleologiche effettuate in Italia nel 1978. La Rivista del Club Alpino Italiano, 100 (3-4): 122-126, Torino mar.-apr. 1979
GHERLIZZA Franco, 1997, Le maggiori grotte del Carso e della Regione. Vademecum della Speleologia Triestina, Trieste 1997: 16.
B[RUNO] L[uigi], 1977, Le maggiori grotte del mondo. Mondo Archeologico, 14-15: 46-48, Firenze, apr.-mag. 1977.
GOITAN Paolo, 1976, Le nostre opere alpine nel 1975. Alpi Giulie, 70 (2): 64-65, Trieste 1976.
RAMELLA Luigi, 1980, Le più estese e profonde cavità italiane. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 10, 14: 34-38, Imperia 1980.
BUZIO Alberto, 1989, Le più lunghe e profonde grotte d'Italia. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comense, 2: 38-42, Villaguardia (CO) 1989.
[RAMELLA Luigi], 1984, Le più profonde ... e le più estese (al 31.10.83). Speleologia 10: 37-38, Milano gen. 1984.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1972, Le più profonde cavità del Friuli Venezia Giulia. Spel. Emiliana, s. 2, 4 (7): 37-48, Bologna mag. 1973.
BENEDETTI Gianni, GUIDI Pino, 1996, Le più profonde cavità del Friuli-Venezia Giulia. Proc. of the Int. Congr. "Alpine Caves: Alpine Karst system and their environmental context", Asiago june 1992, Asiago 1996: 71-78.
BADINI G[iulio], 1975, Le più profonde cavità ipogee italiane. Le grotte italiane più lunghe. Natura Alpina, 26 (3): 231-235, Trento 1975.
BASSANI Daniele, BUZIO Alberto, RAMELLA Luigi, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane (al 30/9/88). Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Como 1988.
RAMELLA Luigi, BUZIO Alberto, BASSANI Daniela, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Villaguardia (CO) 1988.
RAMELLA Luigi, 1990, Le più profonde... e le più estese. Speleologia, 11, 23; 68-69, Milano, ott. 1990.
-, 1989, Leggendo gli altri. Speleologia e C. Alpinismo Goriziano, 15 (3): 23, Gorizia mag.-giu. 1989.
MAIRE Richard, 1977, Les cavitées de haute montagne. Spelunca, s.4, 17 (1): 3-8, Paris 1977.
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1977, Les grandes cavitées mondiales. Spelunca, s. 4, 17, II suppl.: 1-64, Paris 1977.
COURBON Paul, 1973, Les plus grandes cavitées du monde. Spelunca, s. 4, 13 (2): 36-37, Paris 1973.
CHABERT Claude, 1972, Les plus profonds gouffres du monde. Grottes et Gouffres 47: 31-32, Paris juin 1972.
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Lineamenti di attività speleologica regionale. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 17-21.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (Massiccio del Monte Canin) La Gazzetta dello Speleologo, 6: 7-8, Trieste mag. 1997.
R. G. [GIGON Raymond], 1970, Marino Vianello. Stalactite, 20 (1): 39, Neuchâtel, août 1970.
-, 1975, Mondial flash. Abisso M. Gortani. Spéléo Flash, 9 (81): 2, Bruxelles, mag. 1975.
RAMELLA Luigi, 1985, Mondial Flash. Italie. Spéléo Flash, 146: 16, Bruxelles, mars 1985.
COURBON Paul, 1975, Mondial flash. Italie. Spéléo flash, 9 (84): 2, Bruxelles set. 1975.
RAMELLA L[uigi], 1984, Mondial Flash. Italie. Spéléo Flash, 142: 15-16, Bruxelles, mars 1984.
COURBON Paul, 1973, Mondial flash. Les plus grands gouffres du Monde. Spéléo Flash, 7, 68, Bruxelles, nov. 1973.
BAUER Ernst W., 1972, Mondo senza sole. International Library, vol 15: 116, Rizzoli ed. Milano 1972.
MILANESE Marco, 1989, Monte Canin: storia di uomini, montagne ed abissi. Alpinismo Goriziano, 15 (5): 39, Gorizia set.-ott. 1989.
MILANESE Luigi, 1989, Monte Canin: storia di uomini, montagne ed abissi. Alpinismo Goriziano, 15 (5): 39, Gorizia set.-ott. 1989.
BIANCHETTI Mario, 1979, Nabresenza al Gortani. Progressione 4, 2 (2): 7-8, Trieste 1979.
JELINCIC Igor, 1994, Najdublja jama Italije. Speleo 'Zin, 2 (4): 45, Karlovac 1994.
LYSENKO Vladimir, 1976, Nejhlub si propasti sveta a CSSR. Krasovy Sbornik, Praha 1976: 91-93.
RAGAZZI ANGELI Franca, DI MAIO Marziano, 1974, Nella bocca del diavolo. Ed. Boggero, Torino 1974: 1-154.
-, 1974, News north. Descent, 1974: 29-32, Wells June 1974.
ZUCCHI Stefano, 1983, Noi, grotteschi grottisti! Progressionecento, Trieste 1983: 97-102.
GASPARO Fulvio, 1983, Note sul fenomeno carsico nel massiccio del Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali, Italia). Atti del Conv. Int. sul Carso di Alta Montagna, Imperia aprile-maggio 1982, vol. I: 427-435, Imperia 1983.
GUIDI Pino, 1987, Note sul VII Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico. Speleologia, 9, 17: 51-52, Milano ott. 1987.
GUIDI Pino, 1987, Note sul VII Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico. Speleologia, 9, 17: 51-52, Milano ott. 1987.
FERLUGA Tullio, GASPARO Fulvio, 1976, Note sull'abisso Paolo Picciola (Monte Canin - Alpi Giulie Occidentali). Le Grotte d'Italia, 4, 6: 101-108, Bologna 1977.
-, 1966, Notiziario speleologico. Sottoterra, 5 (14): 38-40, Bologna, ago. 1966.
-, 1967, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 33: 3-5, Torino, ago. 1967.
-, 1966, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 31: 2-7, Torino, dic. 1966.
-, 1968, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 36: 2-4, Torino ago. 1968.
GRIMANDI Paolo, 1971, Notiziario. Sottoterra, 10, 29: 42-44, Bologna ago. 1971.
-, 1969, Notiziario. Abisso Gortani -882 metri. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 40: 9, Torino dic. 1969.
-, 1968, Notiziario. Abisso Gortani: -763 e continua. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 37: 9, Torino, dic. 1968.
FERLUGA Tullio, 1979, Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del monte Canin. Progressione 4, 2 (2): 15-19, Trieste 1979.
-, 1972, Nouvelles de Belgique. Expedition du G.A.S. Spéléo Flash, 6 (54); Bruxelles, mag. 1972.
BARTHO[LENYS Jean Pierre], 1972, Nouvelles de l'Etranger. Gouffres les plus profonds. Spéléo Flash, 6, 59; Bruxelles, nov. 1972.
BADINI Giulio, 1976, Nouvelles de l'étranger. Italie. Spelunca, s.4, 16 (1): 26, Paris, 1976.
-, 1973, Nouvelles de l'Etranger. Italie: grotte de plus de 500 metres e bilan des explorations 1972. Spéléo Flash, 7 (65); Bruxelles giu. 1973.
L. R. [RAMELLA Luigi], 1976, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 6, 7: 76-78, Imperia dic. 1976.
RAMELLA Luigi, 1977, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 7, 9: 81-85, Imperia lug.-dic. 1977.
RAMELLA Luigi, 1978, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 11: 64-69, Imperia lug.-dic. 1978.
-, 1997, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 8: 4-5, Trieste lug. 1997.
-, 1997, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 2: 4-5, Trieste gen. 1997.
-, 1996, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 3-4, Trieste feb. 1997.
PAPONCIO [BIANCHETTI Mario], 1984, Novità sul Michele. Progressione 12, 7 (1): 25-26, Trieste 1984.
ZORN Angelo, 1970, Nuove cavità sul Canin. C. G. Eugenio Boegan. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (2): 4, Bologna mar.-apr. 1970.
-, 1984, Nuove grotte in regione. Alpinismo Goriziano, 10 (5): 8, Gorizia set.-ott. 1984.
ANELLI Franco, 1975, Nuove osservazioni sui fenomeni carsici, paracarsici e pseudocarsici. Atti del Seminario di Speleogenesi, Varenna ottobre 1972, Le Grotte d'Italia, s. 4, 4: 165-198, Bologna 1975.
ELKES Balàzs, 1990, Olaszorszàgi barlangtùràk (Cave trips in Italy). Karst és Barlang, Budapest, 1990 (2): 151-152.
BLEAHU Marcian, 1978, Omul si pestera. Editura Sport-Turism, Bucuresti 1978: 1-310.
SEMERARO Rino, 1973, Osservazioni di geomorfologia carsica in rapporto con le condizioni geolitologiche e strutturali del Massiccio del monte Canin (Alpi Giulie Occidentali) con speciale riguardo all'Abisso Cesare Prez. Rassegna Spel. Italiana., 25 (1/4): 66-82, Como gen.-dic. 1973.
COSTANTINESCU Traian, 1987, Pesterile Terrei. Ed. Albatros, 1987: 1-255, Bucuresti.
-, 1976, Premessa. Ipogea, n.u. del G. S. Faentino, Faenza 1976: 3.
-, 1976, Prime notizie sulle esplorazioni più importanti del 1976. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 19 (60): 33-34, Torino mag.-ago. 1976.
DI MAIO Marziano, 1971, Principales activités spéléogiques en Italie en 1970. Spelunca, s. 4, 11 (4): 44, Paris 1971.
DI MAIO M[arziano], 1969, Principales activités spéléologiques 1968. Spelunca, s. 4, 9 (2): 161-162, Paris 1969.
GUGLIA Paolo, 1992, Quindici anni di esplorazioni: la Società Adriatica di Speleologia nelle aree carsiche del Friuli (1976-1990). Bollettino della Soc. Adriatica di Spel., 1980/1992: 26-35, Trieste 1992.
GASPARO Fulvio, 1972, Raggiunti i -250 [recte 520] all'abisso Davanzo sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (4): 2, Bologna lug.-ago. 1972.
FORTI Fabio, 1977, Rapporti tra terremoti e carsismo nella regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del IV Conv. di Spel. del Trentino-Alto Adige, Arco 1977: 32-45.
DAMBROSI Sergio, 1989, Rapporto sull'intervento di recupero delle salme di tre speleologi cecoslovacchi nell'ab. Gortani. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 50-56, Trieste 1989.
COURBON Paul, 1976, Recenti grandi esplorazioni sotterranee nel mondo (1975). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 7 (6): 80-81, Napoli nov.-dic. 1976.
FABBRICATORE Alessio, 1988, Relazione annuale e organico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino. Il Carso 1987, n.s., 5: 76, Gorizia 1988.
DAMBROSI Sergio, 1989, Relazione d'attività nel 1987. 2° Gruppo. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 14-15, Trieste 1989.
FINOCCHIARO Carlo, 1966, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1965. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 5 (1965): 5-14, Trieste 1966.
FINOCCHIARO Carlo, 1967, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1966. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 6 (1966): 5-13, Trieste 1967.
FINOCCHIARO Carlo, 1968, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1967. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 7 (1967): 7-17, Trieste 1968.
FINOCCHIARO Carlo, 1969, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1968. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 8 (1968): 7-16, Trieste 1964.
FINOCCHIARO Carlo, 1970, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1969. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 9 (1969): 9-20, Trieste 1970.
FINOCCHIARO Carlo, 1970, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1969. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 9 (1969): 9-20, Trieste 1970.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1970. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 10 (1970): 7-16, Trieste 1971.
FINOCCHIARO Carlo, 1972, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1972 [recte 1971]. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 11 (1971): 7-14, Trieste 1972.
FINOCCHIARO Carlo, 1973, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1972. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 12 (1972): 7-16, Trieste 1973.
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1974. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 14 (1974): 7-16, Trieste 1975.
FINOCCHIARO Carlo, 1976, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1975. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 15 (1975) 7-17, Trieste 1976.
FINOCCHIARO Carlo, 1978, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1977. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 17 (1977): 7-14, Trieste 1978.
FINOCCHIARO Carlo, 1982, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1981. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 7-15, Trieste 1982.
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GASPARO Fulvio, 1985, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1984. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 24 (1984): 7-15, Trieste 1985.
CUCCHI Franco, FERLUGA Tullio, FORTI Fabio, GLAVINA Maurizio, GUIDI Pino, 1986, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1985. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 25 (1985): 7-15, Trieste 1986.
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GUIDI Pino, 1987, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1986. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 26 (1986): 7-13, Trieste 1987.
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GUIDI Pino, MARINI Dario, 1988, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1987. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 27 (1987): 7-14, Trieste 1988.
-, 1989, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1988. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 28: 7-14, Trieste 1989.
-, 1991, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1989. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 29 (1990): 7-14, Trieste 1991
-, 1991, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1990. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 29 (1990): 15-21, Trieste 1991
[GUIDI Pino], 1992, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1991. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 30 (1991): 7-20, Trieste 1992.
GUIDI Pino, 1994, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1992. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 31 (1992-1993): 5-10, Trieste 1994.
GUIDI Pino, 1994, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1993. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 31 (1992-1993): 13-18, Trieste 1994.
[FINOCCHIARO Carlo], 1975, Relazione dell'attività sezionale nel 1974. Commissione Grotte "E. Boegan". Alpi Giulie, 69 (3), Trieste 1975.
[FINOCCHIARO Carlo], 1976, Relazione dell'attività sezionale nell'anno 1975. Alpi Giulie, 70 (3), Trieste 1976.
RIGHI V[incenzo], 1978, Relazione esplicativa e tecnica delle esplorazioni effettuate sul monte Canin nel 1975. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia, novembre 1977, Gorizia 1978: 73-81.
CASALE A[delchi], VAIA F[ranco], 1972, Relazione fra schema deformativo e cavità carsiche nell'abisso Michele Gortani (M. Canin - Alpi Giulie). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 11 (1971): 67-94, Trieste 1972
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987.
CHIAPPA Bernardo, 1988, Relazione morale per il 1987. Mondo Sott., n.s., 12 (1-2): 3-9, Udine 1988.
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985.
CHIAPPA Bernardo, 1990, Relazione morale per l'anno 1989. Mondo Sott., n.s., 14 (1/2): 3-10, Udine apr.-ott. 1990.
GASPARO Fulvio, 1982, Relazione sugli esperimenti di marcatura delle acque finora effettuati nelle cavità del Gruppo del Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 41-45, Trieste 1982.
CORAZZI Riccardo, 1996, Ricerca della XXX sull'Altipiano del Canin. Alpinismo Triestino, 7, 36: 7, Trieste Lug.-ago. 1996.
[GUIDI Pino], 1976, Ricerche in Friuli. Alpi Giulie, 70 (3), Trieste 1976.
LEONCAVALLO Giovanni, PAVANELLO Aurelio, 1975, Ricerche speleologiche effettuate nel 1972-73 sul monte Canin (Friuli). Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 31-42.
COMMISSIONE GROTTE "E. BOEGAN", 1975, Ricerche speleologiche sul Monte Canin. La Vos di Scluse, 7 (2), Boll. parrocch., Chiusaforte, dic. 1975.
[GUIDI Pino], 1975, Ricerche sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (6): 3, Bologna 1975.
FURLANI Ennio, 1973, Ricerche sulle alterazioni della coagulazione del sangue praticate su speleologi in missione. Atti del II Conv. della Delegazione Spel. del C.N.S.A., Trento settembre 1971, Trento 1973: 214-216.
GUIDI Pino, 1970, Ricordo di tre amici. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (1): 3; pure su Atti. della Soc. Spel. It., 1970-1971: 79-83, Bologna lug. 1972.
GUIDI Pino, 1971, Riprese le esplorazioni all'abisso Davanzo. Le Alpi Venete, 25 (2): 169, Venezia autunno Natale 1971.
PAVANELLO Aurelio, 1973, Risultati della campagna estiva USB-GSF-GSF-Boegan. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (4): 4, Bologna lug.-ago. 1973.
ZORN Angelo, 1982, Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I.. Alpi Giulie, 76 (2): 11-12, Trieste, dic. 1982.
MORO Matteo, 1996, Sembra ieri. 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 80-84.
CHOVAN Alfonz, 1977, Slovenska speleologika spolocnost. The Slovak Speleological Society Spravodaj, Slov. Spel. Spolocnosti, 1977 (2): 18-20 e 3-4, Liptovsky Mikulás 1977.
BERNABEI Tullio, 1988, SOS dalla Terra. Alp, 4, 35: 38-41, Torino mar. 1988.
STABILE Livio, 1968, Spedizione 1968 all'Abisso Michele Gortani. Rivista Mens. del C.A.I., 89 (10): 432, Torino ott. 1968.
STABILE Livio, 1968, Spedizione 1968 all'Abisso Michele Gortani. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 255-256, Como set. 1968.
MICHELINI Daniela, 1978, Spedizione al Gortani, gennaio 1978. Progressione 2, 1 (2): 3-4, Trieste 1978.
PAVANELLO Aurelio, 1972, Spedizione estiva dell'U.S.B. sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (4): 3, Bologna lug.-ago. 1972.
PRIVILEGGI Mario, 1971, Spedizione estiva e recupero dei materiali all'abisso "Gortani". Alpi Giulie, 66: 107, Trieste 1971.
GUIDI Pino, 1975, Spedizione polacca all'abisso Gortani Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (1): 2, Bologna 1975.
PAVANELLO Aurelio, 1972, Speleologi bolognesi sul Monte Canin. Rassegna Spel. It., 24 (4): 405, Como 1972.
-, 1972, Speleologi goriziani a quota -380. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (1): 2, lug. 1972.
RHO F., 1969, Speleologia invernale. Atlante, 52: 26-27, Novara apr. 1969.
BADINI Giulio, UTILI Franco, 1978, Storia della speleologia. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 11-29.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
CANCIAN Graziano, 1983, Suddivisione geomorfologica in carsi di bassa, media ed alta quota nelle Alpi e Prealpi Orientali (Italia). Atti del Conv. Int. sul Carso d'Alta Montagna, Imperia maggio 1982, Imperia 1983, vol. I: 67-78.
BOCCALI Fabio, TRIPPARI Mario, 1982, Superati i quattro chilometri di sviluppo al "Fontanon di Avasinis" (658 Fr). Speleologia, 8: 29-30, Milano dic. 1982.
BALDO Giuseppe, KOZEL Adalberto, 1968, Superato al Fontanon di Goriuda il sifone più lungo d'Italia. Alpi Giulie, 63: 105-107, Trieste 1968.
GUIDI Pino, 1989, Superato il sifone terminale del Gortani. Speleologia, 10, 20: 61-62, Milano mar. 1989.
GAAL Ludovit, 1977, Szlovàkiai barlangkutatok olaszorsàgban. Karst és barlang, 1977, 1/2: 63, Budapest 1977.
FINOCCHIARO Carlo, 1977, Terremoto in grotta. Spel. Emiliana, 14 (7): 8, Bologna gen.-feb. 1977.
-, 1976, Terremoto in grotta. Spel. Emiliana, 13 (3/4): 20, Bologna mag.-ago. 1976.
GUIDI Pino, 1970, Terza campagna invernale all'Abisso Gortani. Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 88, Como 1970.
-, 1978, The deepest caves. Caving International, 1: 28-29, Edmonton, oct. 1978.
RAMELLA Luigi, 1986, The deepest italian caves. The longest italian caves (Nov. 25, 1985). Caving in Italy, A. A. Cigna ed., Bologna 1986: 11.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, The Friuli-Venezia Giulia Region and its deepest caves. The British Caver, 74: 20-22, autumn 1979.
KERMODE Les O., 1973, The twenty deepest caves in the World, march 1973. New Zeland Spel. Bull., 5, 87: 234, Aukland sept. 1973.
WALTHAM Tony, 1973, The World's Twenty Deepest Caves. In Gahr Parau, di D. Judson, Cassel ed., London 1973: 203-204.
NYKOVA Elena, 1980, To the bottom of the world. Sofia News, 7, Sofia 16.1.1980; pure su British Caver, 77: 12-13.
GHERBAZ Franco, GUIDI Pino, 1986, Topografia sul Canin nel 1986. Progressione 16, 9 (2): 27-28, Trieste dic. 1986.
GILBERTO Franco, 1970, Traditi all'uscita dell'abisso più profondo. L'Europeo, 1262, 26 (4): 8.
HROMAS Jaroslav, 1989, Tragédie v propasti Michele Gortani. Ceskoslovensky Kras, 40: 156, Praha 1989.
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1970, Tragico record al monte Canin Atlante, 11, 64: 80-81, Novara.
ANTONINI Roberto, 1994, Trent'anni di Canin. Tre meno mille e altre curiosità. Alp, 10, 109: 94-95, Torino mag. 1994.
ANTONINI Roberto, 1994, Trent'anni di Canin. Tre meno mille e altre curiosità. Alp, 10, 109: 94-95, Torino, mag. 1994.
BERNABEI Tullio, 1986, Trieste. Immersione a -920. Alp, 2, 12: 26, Torino apr. 1986.
GUIDI Pino, 1976, U 2: nuovo ingresso dell'abisso Gortani. Spel. Emiliana, s. 3, 13 (1): 3-5, Bologna gen.-feb. 1975.
BENEDETTI Gianni, PALMIERI Maci [Massimiliano], 1996, Ultime dalla Regione Progressione 34, 19 (1): 77-79, Trieste giu. 1996
[TRIPPARI Mario], 1981, Ultime dalla Regione. Progressione 8, 4 (2): 29-30, Trieste 1981.
P. G., G. N. [GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo], 1983, Ultime dalla Regione. Progressione 11, 6 (1): 46-48, Trieste 1983.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 18, 10 (2): 35, Trieste dic. 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 18, 10 (2): 35, Trieste dic. 1987.
GUIDI Pino, 1968, Un anno di esplorazioni all'abisso Gortani. Le Alpi Venete, 22 (2): 1971-172, Venezia autunno Natale 1968.
GUIDI Pino, 1983, Un biennio di lavoro. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 33-36.
GUIDI Pino, 1976, Un bivacco per speleologi. Lo Scarpone, 46 (8): 2, Milano 1976.
GUIDI P[ino], 1976, Un bivacco speleologico eretto sul Col delle Erbe (Monte Canin). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 7 (1): 12-13, Napoli gen.-feb. 1976.
GHERBAZ Franco, GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1985, Un contributo alla cartografia del Monte Canin. Progressione 13, 8 (1): 27-28, Trieste 1985.
GUIDI Pino, 1970, Un grave lutto per la speleologia italiana. Rassegna Spel. It., 22 (1-4): 54-59, Como 1970.
GUIDI Pino, 1983, Un secolo di esplorazioni sotterranee: gli uomini della Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 31-48.
GOBETTI Andrea, 1976, Una frontiera da immaginare. Dall'Oglio ed., Varese 1976: 1-278.
GHERBAZ Mario, 1977, Una nuova tuta per la speleologia. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 107-109.
[MOLINARI Fulvio], 1972, Undici giorni nell'abisso. Il Meridiano di Trieste, 1 (30): 9, Trieste 1972.
-, 1979, Uspechy slovenskych speleoalpinistov v zahranic^ì. Boj o Podzemny Everst, Liptovsky Mikulás, 1979: [6-9].
ZORN Angelo, 1983, VI Corso di aggiornamento per Istruttori Nazionali di Speleologia del Club Alpino Italiano. Progressione 11, 6 (1): 29-30, Trieste 1983.
DUCA Alvise, 1970, Vianello, Davanzo e Picciola sono scesi a valle: non come avrebbero voluto, non come avremmo voluto. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 2 (8): 2, 30 giu. 1970.
-, 1969, Vorlaufige Liste der tiefsten Höhlen der Erde. Stalactite, 19 (2): 65-66, Neuchâtel 1969.
GAAL Ludovit, 1978, Vysokohorský Kras v okolí Monte Canin. Slovensky Kras, 16: 143-153, Liptovsky Mikulas 1978.
GAÁL Ludovít, 1978., Vysokohorský Kras v okolí Monte Caninu. Slovensky Kras, Liptovský Mikulás, 16: 143-153.
-, 1986, Zahranicni actuality. Itàlie. Stalagmit, 8 (4/5): 33, Praha 1986.
-, 1980, Ze swiata. Informator Speleo, 1-2: 77-82, Krakow 1980.
POLDINI Livio, 1981, Zone protette. Karnten, Friuli-Venezia Giulia, Slovenija. C.G.P. Delo, Ljubljana 1981: 113-197.
KUCERA Bohumil, 1988, [The fatal descent into Michele Gortani chasm in Italy]. Panatky a priroda, 13 (1): 54-55, Praha 1988.

Grotte nelle vicinanze

POZZO 29° A N DEL COL DELLE ERBE

RG 7071 /FR4181
Distanza 0 km

POZZO 26° A N DEL COL DELLE ERBE

RG 7068 /FR4178
Distanza 0.01 km

POZZO 25° A N DEL COL DELLE ERBE

RG 7066 /FR4177
Distanza 0.02 km