PADOVAN Elio, 1970, "Gortani". Estate 1969. Alpi Giulie, 65: 132-133, Trieste 1970. |
PADOVAN Elio, 1969, "Gortani": l'esplorazione di Natale. Alpi Giulie, 64: 107-109, Trieste 1969. |
BERNABEI Tullio, 1993, -1000 x 39. Viaggio al centro della Terra. Alp, 9, 103: 18-19, Torino nov. 1993. |
GUIDI Pino, 1973, -736 all'Abisso Davanzo. Le Alpi Venete, 27 (1): 74, Venezia Primavera estate 1973. |
GUIDI Pino, 1973, 1000 grotte in Friuli. Lo Scarpone, 43 (3): 10, Milano 16 febbraio 1973. |
GOITAN Paolo, 1974, 1963-1973. Il lavoro di un decennio. Alpi Giulie, 68 (1): 19-20, Trieste 1974 |
MARIO [BIANCHETTI], TULLIO [FERLUGA], 1983, 1963-1983 Venti anni in Canin. Progressionecento, Trieste 1983: 50-52. |
GHERBAZ Mario, 1983, 2° Gruppo - 1981. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 10: 16-18, Trieste 1983. |
FINOCCHIARO Carlo, 1982, 50 anni di speleologia triestina. Rivista Mens. del C.A.I., 103 (7-8): 270-271, Torino lug.-ago. 1982. |
CASALE Adelchi, 1968, A 675 metri di profondità nell'Abisso Gortani. Alpi Giulie, 63: 99-101, Trieste 1968. |
[PARMEGGIANI Francesco], 1978, Abbiamo sotto i piedi millecinquecento grotte. La Bora, II (2): 60-64, Trieste feb. 1978. |
B. G. [BADINI Giulio], 1973, Abisso A12 sul Monte Canin. Lo Scarpone, 43 (20): 7, Milano 1973. |
COVA Bruno, 1973, Abisso Davanzo -737. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 196-197, Como gen.-dic. 1973. |
PRIVILEGGI Mario, 1970, Abisso Davanzo, record in vista? Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (4/5): 1, Bologna lug.-ott. 1970. |
BADINI Giulio, 1973, Abisso Enrico Davanzo (-735). Lo Scarpone, 43 (3): 10, Milano 1973. |
COVA Bruno, STOCCHI Mauro, 1974, Abisso Enrico Davanzo: -737. Alpi Giulie, 68 (1): 100-101, Trieste 1974. |
GUIDI Pino, 1969, Abisso Gortani -856, + 6200. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (4/5): 2, Bologna lug. ott. 1969. |
-, 1970, Abisso Gortani -920 metri. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 43: 5, Torino dic. 1970. |
GUIDI Pino, 1970, Abisso Gortani, primato tragico: -882. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (1): 1-2. Bologna gen. feb. 1970. |
-, 1969, Abisso Gortani: -763 y continua. El Guacharo, 3 (2): 92, Caracas 1969. |
R. B. [BERNASCONI Reno], 1970, Abisso Gortani: record tragique. -882 m. Stalactite, 20 (1): 39, Neuchatel, aout 1970. |
STABILE Livio, 1970, Abisso Michele Gortani 1965-70. Spel. Emiliana, s. 2, 2 (7): 65-71, Bologna mag. 1971. |
BIANCHETTI Mario, 1981, Abisso Michele Gortani Fr 585. Progressione 8, 4 (2): 2-3, Trieste 1981. |
CISZEWSKI Andrzej, 1976, Abisso Michele Gortani. Speleologia, 9 (1/2): 94-103, Warszawa 1976. |
GORNY A., 1975, Abisso Michele Gortani. Taternik, 1975 (1): 32-34, Warszawa 1975. |
MARINI Dario, 1970, Abisso Michele Gortani. Alpi Giulie, 65: 9-13, Trieste 1970. |
-, 1989, Abisso Michele Gortani. U.I.S. Cave Diving Magazine, 1: 55, Gorizia 1989. |
STABILE Livio, 1969, Abisso Michele Gortani. A un passo dal record. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (3): 2, Bologna mag.-giu. 1969. |
TORELLI Louis, MICHELINI Daniela, 1980, Abisso Michele Gortani. Bigoli con marmitte. Progressione 6, 3 (2): 18, Trieste 1980. |
HIPMAN Petr, 1978, Abisso Michele Gortani. Ciel Expedicie "Monte Canin '76". Slovenski Kras, 16: 155-180, Liptovsky Mikulas 1978. |
SAVIO Spartaco, 1989, Abisso Michele Gortani. Immersione a -920. Progressione 23, 12 (2): 18, Trieste dic. 1989. |
GUIDI Pino, 1969, Abisso Michele Gortani: esplorazioni 1969. Le Alpi Venete, 23 (2): 160-161, Venezia autunno Natale 1969. |
GASPARO Fulvio, COVA Bruno, 1972, Aggiornamento del Catasto Friuli nella zona del Monte Canin (Alpi Giulie). Rassegna Spel. It., 24 (4): 349-358, Como nov. 1972. |
T. F. [FERLUGA Tullio], 1980, Al Gortani con i bulgari. Progressione 5, 3 (1): 31, Trieste 1980. |
SQUASSINO Patrizia, 1983, Al Gortani. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 26, 82: 22-24, Torino 1983. |
GASPARO Fulvio, 1971, Al Gortani. Ultima tappa. Notiz. della Soc. Spel. It., 1: 2, allegato al n. 1 di Spel. Emiliana, Bologna gen.-feb. 1971. |
F. U. P., 1969, Algunas cuevas con mas de 600 metros de desnivel. El Guacharo, 3 (2): 66, Caracas 1969. |
Società Alpina delle Giulie - 1993, Alpi Giulie anno 87 n.2 Pag. 137:143 |
MARINI Dario, GALLI Mario, 1974, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1974: 1-170. |
MARINI Dario, GALLI Mario, 1977, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, II edizione, Trieste 1977: 1-250. |
MARINI Dario, GALLI Mario, 1983, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1983: 1-346. |
BUSCAINI Gino, 1974, Alpi Giulie. Guida dei monti d'Italia, C.A.I.-T.C.I., Milano 1974: 1-488. |
KARAMAN Gordan Stanko, RUFFO Sandro, 1986., Amphipoda: Niphargus group (Niphargidae sensu Bousfield, 1982). Stygofauna mundi, Botosaneanu L. ed., Leiden: 514-534. |
GUERRINI Giuseppe, 1972, Andare per grotte. Cappelli ed., Bologna 1972: 1-163. |
GUIDI Pino, 1973, Appunti di storia della speleologia. Il Carso, 4 (2): 4, sett. 1973 e 4 (3): 4, Gorizia nov. 1973. |
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale. |
MENICHETTI Marco, TOSTI Stefano, 1995, Aree carsiche d'Italia. Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico, Costacciaro 1995 |
-, 1976, Assemblea del G. S. "M. B. Castellani". Escursionismo, 27 (1): 20, Torino gen.-mar. 1976. |
COURBON Paul, 1979, Atlas de grands gouffres du monde. Ed. Janne Lafitte, Marseille 1979: 1-202. |
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1986, Atlas des Grandes Cavitées Mondiales. Union Int. de Spél., Féd. Française de Spél., La Garde 1986: 1-256. |
COURBON Paul, 1972, Atlas des grands gouffres du Monde. Tip. Vioud et Coumes, Apt en Provence, 1973: 1-115. |
BOSTED Peter, CHABERT Claude, COURBON Paul, LINDSLAY Karen, 1989, Atlas of the Great Caves of the World Cave Books, St. Louis, U.S.A., 1989: 1-369. |
[ZORN Angelo], 1989, Atti ufficiali. Svolgimento dei lavori. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 28-57. |
[ZORN Angelo], 1989, Atti ufficiali. Svolgimento dei lavori. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste settembre-ottobre 1987, Trieste 1989: 28-57. |
GUIDI Pino, 1973, Attività 1972 del II Gruppo. Bollettino della Delegazione Spel. del C.N.S.A., 2: 29-30, Trieste 1973. |
GASPARO Fulvio, 1972, Attività 1972 della Commissione Grotte "E. Boegan" sul M. Canin. Le Alpi Venete, 26 (2): 173, Venezia autunno Natale 1972. |
CONSIGLIO DIRETTIVO, 1991, Attività 1990. Bollettino del Gruppo Triestino Spel., 11: 3-5, Trieste 1991. |
SCOTTI P[ietro], 1968, Attività dei Gruppi Grotte. Atti della Soc. Speleologica It., 1968: 35-36, Alessandria giu. 1969. |
BERNACCHI Giulio, 1974, Attività del Gruppo Speleologico Lucchese. Atti del II Congr. della Fed. Spel. Toscana, Pietrasanta 21 gennaio 1973, Firenze 1974: 17-18. |
PAVANELLO Aurelio, 1974, Attività dell'Unione Speleologica Bolognese nel 1972. Atti dell'XI Congr. Naz. di Spel., Genova novembre 1972, vol. II, Como 1974: 309-311 |
FINOCCHIARO Carlo, 1967, Attività della "Commissione Grotte E. Boegan" della Società Alpina delle Giulie, Sez. di Trieste del C.A.I.. Rassegna Spel. It., 19 (3): 156-160, Como set. 1967. |
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Attività della Commissione Grotte "E. Boegan" Società Alpina delle Giulie, C.A.I. Trieste. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 184-188. |
[VIANELLO Marino], 1966, Attività della Commissione Grotte "E. Boegan". Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1966 (3). |
DELISE Marcello, 1971, Attività della Commissione Grotte. Alpi Giulie, 66: 103-105, Trieste 1971. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1965, Attività della Commissione Grotte. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1965 (4), Trieste 1965. |
-, 1967, Attività della Commissione Grotte. Due nostri speleologi raggiungono la profondità di 675 metri nell'abisso Gortani dell'acrocoro del Canin. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, Trieste 1967 (4) [: 5-6]. |
[RUGGIERO Fernando], 1971, Attività di campagna. Sottoterra, 10, 30: 2-3, Bologna 1971. |
CIRILLO Daniele, 1996, Attività esplorativa in Friuli-Venezia Giulia. In "Speleologia Subacquea" di Alessio Fileccia, Vallardi ed., Milano 1996: 170-179. |
BENEDETTI Luciano, 1981, Attività nel 1980 del II Gruppo. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 9: 20-21, Trieste 1981. |
CARACCI Piercarlo, 1977, Attività speleologica regionale a due anni dal I Convegno Regionale di speleologia di Trieste. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 15 - 20. |
GUIDI Pino, 1976, Attività sul Canin. Alpi Giulie, 70 (1), Trieste 1976. |
EGRI L., 1979, Barlangászok Konyve. Kriterion Könyvkiádo, Budapest 1979: 24-25. |
-, 1970, Berichte. Italia. U.I.S. Bulletin, 2: 8, Wien 1970. |
LALOU Jean Claude, 1976, Brèves nouvelles du monde souterrain. Stalactite, 26 (2): 108. Neuchâtel nov. 1976. |
LALOU Jean Claude, 1980, Brèves nouvelles du monde souterrain. Italie. Stalactite, 30 (2): 77-82, Neuchâtel 1980. |
CIRILLO Daniele, 1995, Brevi cenni dell'attività speleosubacquea in Friuli-Venezia Giulia. Esplorare, 5: 7-40, Pordenone 1995. |
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62. |
ARGNANI G. F. [Gian Franco], 1976, Campagna estiva 1973 del G. S. Faentino CAI-ENAL sul Monte Canin (Alpi Giulie). Ipogea, n.u. del G. S. Faentino, Faenza 1976: 22-27. |
ARGNANI G.F. [Gian Franco], BANDINI R[oberto], 1976, Campagna estiva 1975 del G. S. Faentino CAI-ENAL sul Monte Canin (Alpi Giulie). Ipogea, n.u. del G. S.. Faentino, Faenza 1976: 31-34. |
BOLE Willi, 1969, Campagna estiva al "Gortani". Alpi Giulie, 64: 105-106, Trieste 1969. |
GUIDI Pino, 1972, Campagna estiva al Gortani. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (5): 3, Bologna 1972. |
GASPARO Fulvio, 1970, Campagna estiva sul M. Canin. Alpi Giulie, 65: 131, Trieste 1970. |
GUIDI Pino, 1971, Campagna invernale 1969-70 al Gortani. Le Alpi Venete, 25 (1): 68-69, Venezia primavera estate 1971. |
COVA Bruno, 1972, Campagna pasquale a Pradis. Le Alpi Venete, 26 (1): 73, Venezia primavera estate 1972. |
GUIDI Pino, 1966, Campagne speleologiche sul Monte Canin nel 1965. Rassegna Spel. It., 18 (3/4): 185, Como dic. 1966. |
DEIURI G[iorgio], 1984, Canin '83. Spel. Isontina, 2 (1): 1-2, Monfalcone gen. 1984. |
ARMENI Oliviero, MECCHIA Marco, 1983, Canin '83. Incontro Nazionale di Soccorso Speleologico. 7-8 agosto '83. Notiz. del Centro Romano di Speleologia, 5: 7-9, Roma nov.- 1982-dic. 1983. |
ANTONINI Roberto, PEZZOLATO Paolo, 1994, Canin sloveno. La Rivista del C.A.I., anno 115, vol. 113: 62-67, Torino mar.-apr. 1994. |
DANELUTTO Antonino, GALLI Mario, 1990, Canin, Montasio e dintorni. Chiusaforte, 1990: 1-83, II ed. |
MARINI Dario, 1995, Canin, terra d'anime. Progressione 33, 18 (2): 44-46, Trieste dic. 1995. |
GUIDI Pino, 1971, Canin, un anno dopo. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 3 (1): 2, Bologna gen.- feb. 1971. |
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1984, Carsismo e grandi cavità nell'arco alpino. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 119-128, Udine 1984. |
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989. |
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989. |
CARACCI Piercarlo, MUSCIO Giuseppe, SELLO Umberto, 1986, Carsismo e idrologia sotterranea. Guida del Friuli, VI. Prealpi Carniche, S.A.F. ed. Udine 1986: 67-81. |
ANELLI Franco, 1978, Castellana. Tip. TM, Xa ed., Manduria 1978: 36-37. |
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114. |
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971. |
GUIDI Pino, 1976, Cavità inedite del Friuli (dalla 1187 alla 1308 Fr). Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1976: 1-43. |
GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1978, Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr). Suppl. al n. 17 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1978: 1-47. |
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180. |
METZELTIN Silvia, 1974, Cenno geologico. In "Alpi Giulie", di G. Buscaini, Guida dei Monti d'Italia del C.A.I.-T.C.I., Milano 1974: 45-54. |
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987. |
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987. |
FINOCCHIARO Carlo, 1983, Cento anni di una Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 5-15. |
GUIDI Pino, 1974, Chiamate il Soccorso Grotte. Special 15, 3 (50): 9, Udine 1974. |
LOCK Harry, 1992, Classic Caving on Monte Canin. Caves and Caving, 55: 4-8, London spring 1992. |
TOMÈ Roberto, 1988, Club Alpinistico Triestino. Gruppo Grotte. Attività 1985/1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 15-17. |
GUIDI Pino, 1972, Coloranti al Gortani e al Davanzo. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 3 (6): 2, Bologna 1972. |
GUIDI Pino, 1969, Commissione "Boegan". Attività 1969. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (4/5): 3, Bologna lug.-ott. 1969. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1970, Commissione "Boegan". Attività 1970. Notiz. della Soc. Spel. It., 1 (2/3): 2, allegato al n. 4/5 di Spel. Emiliana, Bologna lug.-ott. 1970. |
G. B. [BALDO Giuseppe], 1969, Commissione Grotte "Boegan". Attività 1968. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (2): 3, Bologna mar.-apr. 1969. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1980, Commissione Grotte "E. Boegan" Le Alpi Venete, 34 (1): 97, Venezia primavera estate 1980. |
GUIDI Pino, 1988, Commissione Grotte "E. Boegan" 1985-1987. Un triennio. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 27-29. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1979, Commissione Grotte "E. Boegan". Alpi Giulie, 73 (2), Trieste 1979. |
DALLE MULE Renato, FORTI Fabio, GUIDI Pino, 1990, Commissione Grotte "E. Boegan". Attività svolta nel biennio 1988-89. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1990: 11-14. |
-, 1974, Commissione Grotte "E. Boegan". Bivacco Speleologico. Alpi Giulie, 68 (3), Trieste 1974. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1973, Commissione Grotte "Eugenio Boegan". In "Relazione dell'attività sezionale nell'anno 1972", Notiz. ai Soci, suppl. di Alpi Giulie, 1973 (2), Trieste 1973. |
[FINOCCHIARO Carlo, GUIDI Pino], 1978, Commissione Grotte E. Boegan SAG-C.A.I. Trieste. Mondo Sott., n.s., 2 (1): 25-26, Udine apr. 1978. |
GUIDI Pino, 1977, Commissione Grotte E. Boegan SAG-C.A.I. Trieste. Mondo Sott., n.s., 1 (1): 17-18, Udine apr. 1977. |
[STOCKER Vladimiro], 1973, Compendio di due anni di attività (1971-1972). Vita negli Abissi, 1972: 9-13, Monfalcone 1973. |
ROVERSI Paolo, 1975, Conclusa l'esplorazione dell'A 12. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (6): 1-3, Bologna nov.-dic. 1975. |
COVA Bruno, 1973, Conclusa l'esplorazione dell'abisso Davanzo. Lo Scarpone, 43: 10, Milano 16/10/1973. |
HIPMAN Petr, 1979, Conquistatori di profondità alpestri. Vita Cecoslovacca, 12, dic. 1979: 23-25, Praga 1979. |
GUIDI Pino, 1973, Considerazione sull'esplorazione delle cavità profonde nella regione Friuli Venezia Giulia. Rassegna Spel. It., 25 (1/4): 24-29, Como gen.-dic. 1973. |
SEMERARO Rino, 1977, Considerazioni sui rapporti fra geolitologia e speleogenesi delle rocce carbonatiche carsificabili. Mondo Sott., n.s., 1 (2): 14-25, Udine ott. 1977. |
KARAMAN Gordan Stanko, 1976., Contribution to the knowledge of the Amphipoda. 72 - Four new Niphargus species from Italy, N. duplus, N. stygocharis italicus, N. ruffoi and N. canui (Gammaridae). Vie et Milieu, Paris, s. C, 26(1): 21-50. |
COCEVAR Claudio, GUIDI Pino, 1968, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sul M. Canin. Alpi Giulie, 63: 65-72, Trieste 1968. |
BADINI Giulio, 1975, Cronaca speleologica. Lo Scarpone, 45 (21): 10, Milano dic. 1975. |
-, 1971, Cronache e notizie da tutto il Friuli. Un nuovo ingresso nell'abisso Gortani. Il Friuli, 15 (2): 34. |
KARAMAN Gordan Stanko, 1993., Crustacea Amphipoda di acqua dolce. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 31: I-X + 1-337. |
HIPMAN Petr, 1977, Czech expedition to the Abisso Michele Gortani. Ceskoslovensky Kras, 29: 129-133, Praha 1977. |
-, 1972, Dal Corchia ad oggi. Sottoterra, 11, 31: 64-72; Bologna apr. 1972. |
GUIDI Pino, 1969, Dal Monte Canin. Programma festivo per il Gortani. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 1 (6): 2, Bologna nov.-dic. 1969. |
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Dati catastali abissi Canin. Progressione 20, 11 (2): 16-19, Trieste dic. 1988. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
SQUASSINO Patrizia, 1985, Davanzo e Gortani, una storia infinita. Alpinismo Goriziano, 11 (2): 5, Gorizia, mar.-apr. 1985. |
SQUASSINO Patrizia, 1985, Davanzo e Gortani: una storia infinita. Alpinismo Goriziano, 11 (2): 5, Gorizia mar.-apr. 1985. |
FINOCCHIARO Carlo, 1969, Die tiefsten Höhlen Italiens - 1969. Die Höhle, 20 (3): 90-92, Wien 1969. |
BUZIO Alberto, 1994, Echo des profondeurs étrangeres. Italie. Spelunca, 54: 16-17, Paris Juin 1994. |
RAMELLA Luigi, 1985, Echo des profondeurs. Italie. Spelunca, 18: 16-17, Paris avr.-juin 1985. |
NANGERONI Giuseppe, 1976, Ecologia dei sistemi carsici. Atti del Conv."Ricerche Speleologiche e Studi Carsici", Pordenone novembre 1976: 18-26. |
MINVIELLE Pierre, 1975, Editorial. Spéléo Flash. 9 (80): 1-2, Bruxelles 1975. |
TRIMMEL Hubert, 1977, Eine neue vorlaufige Liste der tiefsten Höhlen der Erde. Die Höhle, 28 (1): 28-29, Wien 1977. |
MALECKAR France, 1983, Ekskurzija v Abisso Gortani na Kaninu v Italiji. Nase Jame 25 (1): 95, Ljubljana 1983. |
-, 1977, Elenco delle maggiori cavità italiane esplorate dal GASV. GASV, Boll. attività 1976-1977: 31-32, Verona 1977. |
BADINI Giulio, 1968, Elenco delle maggiori e più profonde cavità italiane. Rassegna Spel. It., 20 (3-4): 243-246, Como set. 1968. |
BADINI Giulio, 1973, Elenco ragionato delle maggiori e più profonde cavità italiane (graduatoria aggiornata al giugno 1973). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 4 (1/2): 20-27, Bologna gen.-apr. 1973. |
GUIDI Pino, 1970, Enrico Davanzo, Paolo Picciola, Marino Vianello. Le Alpi Venete, 24 (1): 75-76, Venezia primavera estate 1970. |
GUIDI Pino, 1976, Esplorata la "Via dell'Acqua" al Gortani. Le Alpi Venete, 30 (1): 60, Venezia primavera estate 1976. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1975, Esplorazione con sola corda. Il Carso, n.s., 6 (5): 4, Gorizia set.-ott. 1975. |
GUIDI Pino, 1972, Esplorazione dell'estate 1972 nell'Abisso Davanzo. Rassegna Spel. It., 24 (4): 403-404, Como nov. 1972. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1972, Esplorazioni del Gruppo Speleo a L. V. Bertarelli C.A.I. Gorizia nella zona carsica del Monte Canin (Alpi Giulie). Rassegna Spel. It., 24 (4): 359-363, Como nov. 1972. |
PRIVILEGGI Mario, 1972, Esplorazioni dell'estate 1972 nell'abisso Gortani. Rassegna Spel. It., 24 (4): 402-403, Como nov. 1972. |
COVA Marco [recte Mario], FERLUGA Tullio, 1976, Esplorazioni della via dell'acqua al Gortani. Spel. Emiliana, 13 (5/6): 5-6, Bologna 1976. |
PRIVILEGGI Mario, 1970, Esplorazioni estive all'Abisso Gortani. Rassegna Spel. It., 22 (1-4): 87-88, Como 1970. |
HIPMAN Petr, 1976, Expedice do Krasovych oblasti severnì Itàlie. Slovensky Kras, 14: 181-197, Liptovsky Mikulás 1976. |
DENES György, 1975, Foldunk legnayobb barlangjai. Karst és Barlang, 1/2: 36, Budapest 1975. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1971, G. S. Bertarelli. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 3 (1): 2, Bologna gen.-feb. 1971. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1973, G. S. Bertarelli: campagna estiva sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (5): 3, Bologna set.-ott. 1973. |
TRIMMEL Hubert, 1983, Gedanken zur Liste der Längsten und tiefsten Höhlen Osterreichs. Die Höhle, 34 (3): 89-92, Wien 1983. |
MARTINIS Bruno, 1971, Geologia generale e geomorfologia. Enciclopedia Mon del Friuli-Venezia Giulia, vol. I, Il Paese, 1: 85-172, Udine 1971. |
JUDSON David, 1973, Ghar Parau. Cassel e C., London 1973: 1-216. |
THEMEL Sandro, 1986, Giulie, un mondo da scoprire. Alp, 17: 76-82, Torino sett. 1986. |
BADINO Giovanni, BONELLI Roberto, 1984, Gli abissi italiani. Zanichelli ed., Bologna 1984: 1-126. |
COURBON P[aul], 1975, Gli abissi più profondi del mondo. Natura Alpina, 26 (3): 229-230, Trento 1975. |
RAMELLA Luigi, 1980, Gli abissi più profondi del mondo. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 10, 15: 40-48, Imperia 1980. |
BADINI G[iulio], 1978, Gli abissi più profondi in Italia. Le grotte più estese in Italia. Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 9 (4): 69 e 92, Napoli lug.-ago. 1978. |
FERLUGA Tullio, 1978, Gortani '76. Progressione 1, 1 (1): 2-3, Trieste 1978. |
GHERBAZ Mario, 1970, Gortani -920. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (4/5): 1, Bologna lug.-ott. 1970. |
PRIVILEGGI Mario, 1970, Gortani anno 1969-1970. Il Grottesco, 21: 4-5, Milano 1970. |
SEGARICH Riccardo, 1987, Gortani e Cloce. La Nostra Speleologia, n.u. 1985-86: 8-10, Trieste 1987. |
SOLLAZZI Guido, 1985, Gortani Trophy... l'avventura continua. Progressione 13, 8 (1): 14-17, Trieste 1985. |
TORELLI Louis, 1976, Gortani via dell'Acqua. Spel. Emiliana, 13 (2): 17, Bologna 1976. |
SLANCIK Jàn, 1979, Gortani. Boj o Podzemny Everest, Liptovsky Mikulas 1979: 15-17. |
TRIPPARI M. B. [Mario], 1979, Gortani: rilevato il ramo "Bigoli con Marmitte". Speleologia, 2: 55, Milano dic. 1979. |
GUIDI P[ino], 1986, Gortani: un aggiornamento. Speleologia, 8, 15: 43, Milano set. 1986. |
-, 1969, Graduatoria delle maggiori voragini del mondo. Rassegna Spel. It., 21 (1-4): 120-121, Como 1969. |
VEROLE BOZZELLO Vittorio, 1970, Grotte d'Italia. Guida al Turismo sotterraneo. Bonechi Ed., Firenze 1970: 105-127. |
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56. |
M. D. [DI MAIO Marziano], 1973, Grotte profonde e grotte lunghe. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 50: 22-24, Torino apr. 1973. |
BUZIO Alberto, FAVERJON Marc, 1996, Grottes et spéléologie en Italie. Spelunca, 61: 31-50, Paris mars 1996. |
-, 1971, Gruppo Speleo. Spedizioni al Canin 14/8 - 12/9. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 3 (5): 2, mag. 1971. |
RADACICH Maurizio, 1988, Gruppo Speleologico "San Giusto". Attività 1984-1987. Rassegna di Attività dei Gruppi aderenti alla Fed. Spel. Triestina, Trieste 1988: 18-20. |
PRANDO Edo 1973, Guida alla speleologia dell'Italia: luoghi e itinerari. Mondadori ed., Verona 1973: 1-230. |
BONUCCI Andrea, 1983, Guida alla speleologia. Editori Riuniti, Roma, 1983: 1-147. |
ALLEN V[illi], STRINATI P[ierre], 1976, Guida alle grotte d'Europa. Zanichelli ed., Bologna 1976: 1-247. |
ARDITO Fabrizio, 1988, Guida alle grotte e ai canyons d'Italia. Mursia ed., Milano 1988: 1-237. |
HOLECKOVA M., 1983, I cammini della conoscenza. Vita Cecoslovacca, 4: 28-29, Praga 1983. |
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1990, I grandi pozzi italiani. Atti del XIII Congr. di Spel. Lombarda, Varese, novembre 1988, Varese 1990: 353-362. |
TURUS Ennio, 1986, I primi quindici anni di attività del gruppo Speleo "L. V. Bertarelli". Il Carso 1985, n.s., 3: 9-24, Gorizia 1986. |
ARDITO Fabrizio, GERMANI Carlo, POLVERINI Maria Luisa, 1978, I sub del sottosuolo. Tutto Turismo, 2 (6): 110-117, Milano nov. 1978. |
GASPARO Fulvio, 1969, III Campagna 1969 di ricerche speleologiche sul Monte Canin. Le Alpi Venete, 23 (2): 161, Venezia autunno Natale 1969. |
BIANCHETTI M[ario], SQUASSINO P[atrizia], 1985, Il "Complesso del Col delle Erbe" è più ... complesso. Speleologia, 12: 45, Milano gen. 1985. |
[GHERBAZ Mario], 1975, Il bivacco speleologico "Vianello-Davanzo-Picciola". Alpi Giulie, 69 (3), Trieste 1975. |
BALDO Giuseppe, 1970, Il collegamento in ponte-radio ... Alpi Giulie, 65: 5-8, Trieste 1970. |
LAURETI Lamberto, 1975, Il IV convegno glaciologico italiano (Udine 26-27 settembre 1975). Notiz. C.A.I. Napoli, 29 (6): 74, Napoli nov. 1975. |
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco1987: 85-98. |
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 85-98. |
DAVANZO Enrico, 1969, Il ponte radio fra il Canin e la sede. Alpi Giulie, 64: 103-101, Trieste 1969. |
SERRA Sergio, 1990/1991, Il Veliko Sbrego e i suoi esploratori. Alpinismo Goriziano, 16 (3): 10, (4): 6-7, 17 (1): 5, (2): 5, Gorizia, mag. 1990-apr. 1991. |
GUIDI Pino, 1973, Incidenti nelle grotte del Friuli Venezia Giulia. Anno 1972. Bollettino della Delegazione Spel. del C.N.S.A., 2: 47-49, Trieste 1973. |
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1989, Incidenti speleo segnalati nel corso del 1987. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 23-27, Trieste 1989. |
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71. |
UYTTERHAEGEN D[anièle], 1990, Infos du fond. Regards, 7: 25-30, Bruxelles 1990 |
UYTTERHAEGEN Danièle, 1988, Infos du fond. Regards, 4: 36-40, Bruxelles 1988. |
BIRCHALL Jim, 1989, International news. Extension to Gortani System. Caves and Caving, 45: 43, London aut. 1989. |
TRIMMEL Hubert, 1973, Internationale Speläologie. Die Höhle, 24 (2): 90-91, Wien 1973. |
-, 1988, Interventi eccezionali. 1987, relazione annuale e organico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, Lecco 1988: 24-28. |
GHERBAZ Mario, 1971, Italia speleologica. Stalattite, Boll. Gr. Grotte C.A.I., 8: 41-50, Schio 1971. |
BADINI Giulio, 1975, Italie. Spelunca, s. 4, 15 (4): 36, Paris 1975. |
COBOLLI SBORDONI Marina, PAOLETTI Maurizio, SBORDONI Valerio, VIGNA TAGLIANTI Augusto, 1994, Italie. In "Encyclopaedia Biospeologica" di C. Juberthie et V. Decou ed., Moulis-Bucarest 1994, vol. 1: 737-751. |
COBOLLI SBORDONI Marina, PAOLETTI Maurizio, SBORDONI Valerio, VIGNA TAGLIANTI Augusto, 1994., Italie. Encyclopaedia Biospeologica, Juberthie C. e Decu V. ed., Moulis-Bucarest, 1: 737-751. |
DI MAIO M[arziano], 1968, Italie. Principales activités spéléologiques 1966 et 1967. Spelunca, s. 4, 8 (2): 72-73, Paris 1968. |
CIGNA Arrigo, FORTI Paolo, 1993, Italy underground. Soc. Speleologica Italiana Ed., Bologna 1993: 1-6. |
JAKAL Jozef, KORTMAN Bohuslav, 1987, Jaskyne & jaskyniari. Vydavatel'stvo Osveta, 1987: 1-144. |
ERDÖS Mikulas, 1977, Jaskyniari Slovenskej speleologickej spolocnosti vo vztáhu k zahraniciu. International Relations of the Speleologists of the Slovak Speleological Society. Spravodaj, Slov. Spel. Spolocnosti, 1977 (2): 11-13 e 28-31. Liptovsky, Mikulás 1977. |
GVOZDIETZKIJ Nikolai A., 1981, Karst. Ed. Isdatelstwo Müsl, Mosca 1981: 1-214. |
BOEGLI Alfred, 1978, Karsthydrographie und phisische Speläologie. Springer Verlag, Berlin - Heidelberg - New York, 1978: 243. |
GAMS Ivan, 1974, KRAS. Zgodovinski, naravoslovni in geografski oris. Izdala Slovenska Matica, Ljubljana 1974: 1-360. |
-, 1976, Kurz Vermerkt. Die Höhle, 27 (2): 9, Wien 1976. |
BENEDETTI Gianni, 1993, L'Abisso "Viva Zio" ed il fenomeno carsico profondo del Foran del Muss. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 8: 33-39, Trieste 1993. |
SEMERARO Rino, 1971, L'abisso Cesare Prez sul Massiccio del Canin (Spedizione "70"). Bollettino del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 1 (1): 20-25, Trieste lug. 1971. |
GHERBAZ Mario, 1969, L'abisso Gortani. Rassegna Alpina, 10: 196-198, Milano mag.-giu. 1969. |
GRIGNARD Alain, 1975, L'abisso M. Gortani (Italia, Mt. Canin, Venezia Giulia), -920. Clair Obscur, 10: 28-32, Liège. |
DI MAIO M[arziano], 1970, L'activité spéléologique en Italie en 1969. Spelunca, s. 4, 10 (4): 235, Paris 1970. |
RAMELLA Luigi, 1984, L'écho des profondeurs. Italie. Spelunca, 15: 14-15, Paris juin-sep. 1984. |
GASPARO Fulvio, 1971, L'esplorazione dell'ingresso superiore dell'abisso Michele Gortani. Alpi Giulie, 66: 108-109, Trieste 1971. |
PRIVILEGGI Mario, 1970, L'esplorazione invernale al "Gortani". Alpi Giulie, 65: 134-135, Trieste 1970. |
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica durante il 1980. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 10: 27-32, Trieste 1983. |
GHERLIZZA Franco, GUIDI Pino, 1993, L'infortunistica speleologica in Italia: analisi di un decennio (1981-1990). Speleo incidenti 1981-1990, inserto di SpeleoSoccorso, 3, 7. Gorizia 1993: 3-20. |
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1983, L'infortunistica speleologica in Italia: sintesi di un decennio (1971-1980). Atti del XIV Congr. Naz. di Spel., Bologna 1982, Bologna 1983: 69-87. |
GUIDI Pino, 1984, La Boegan a + l01. Auguri! Speleologia, 11: 38-39, Milano lug. 1984. |
GRIMANDI Paolo, 1970, La Boegan a meno 882. Sottoterra, 9, 25: 52, Bologna apr. 1970. |
[VIANELLO Marino], 1966, La Commissione Grotte. Soc. Alpina delle Giulie, Notiz. ai Soci, 1966 (4), Trieste 1966. |
SALVATORI Francesco, 1975, La grotta di Monte Cucco, in Umbria, è la più profonda d'Italia. Rivista Mens. del C.A.I., 96 (1): 59, Torino gen. 1975. |
TAVAGNUTTI Maurizio, 1974, La spedizione 1974 all'abisso "E. Comici". Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 5 (5): 68, Napoli set.-ott. 1974. |
GOBETTI Andrea, 1971, La speleologia. Ed. Radar, Padova 1971: 1-63. |
FINOCCHIARO Carlo, 1970, La Spéléologie en deuil. Italie. U.I.S. Bulletin, 1: 19-20, Wien 1970. |
-, 1969, La tragedia del Canin. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 40: 2, Torino dic. 1969. |
-, 1970, La tragedia del Canin. Radio Rivista, 23 (3): 134, Milano mar. 1970. |
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1970, La valanga sul Monte Canin. Rassegna Alpina, 14: 62-63, Milano gen.-feb. 1970. |
MALVINI Maurizio, MATTIOLI Enrica, 1995, La voce del Cafiro. Verba volant, scripta manent. Ipoantropo, n. 7: 28-39, Reggio Emilia 1995. |
PEREZ Francisco L., 1973, Las cuevas en el mundo. El Guacharo, 6 (3/4): 98-109, Caracas 1973. |
COURBON Paul, 1975, Las grandas exploraciones de 1975. Bol. de la Soc. Venezolana de Espeleologia, 6 (12): 143-145, Caracas 1975. |
ROSSI OSMIDA Gabriele, 1974, Le caverne e l'uomo. Longanesi ed., Milano 1974: 1-286. |
BADINI Giulio, 1970, Le esplorazioni 1970 sul Canin. Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 112-114, Como 1970. |
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1989, Le grandi cavità italiane. Atti del XV Congr. Naz. di Spel., Castellana Grotte, settembre 1987, Castellana Grotte 1989: 417-433. |
MUSCIO Giuseppe, 1987, Le grotte e la loro origine. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 9-15. |
BADINI Giulio, 1978, Le grotte italiane e le grotte notevoli. Appendice. Le Grotte record. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 504-550. |
BADINI G[iulio], 1978, Le grotte più estese in Italia. Unione Servizi Pronto Intervento, Gruppo Grotte, Belluno 1978: 8. |
-, 1967, Le grotte più lunghe e le più profonde. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 32: 37-38, Torino apr. 1967. |
BADINI Giulio, 1974, Le grotte turistiche in Italia. L'Universo, 54 (5): 689-742, Firenze. |
BADINI Giulio, 1979, Le Grotte turistiche italiane. 1a parte: Italia settentrionale. Mondo Archeologico, 38: 32-40, Firenze ott. 1979. |
BADINI Giulio, 1985, Le Grotte. In "Conoscere la natura d'Italia", Ist. Geogr. de Agostini ed., vol. 10: 181-199, Novara 1985. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, Le maggiori cavità del Friuli (al 31/12/1978). Speleologia 1: 45, Milano 1979. |
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991. |
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1980, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.12.19 79). Progressione 5, 3 (1): 15-16, Trieste 1980. |
BAGLIANI Furio, 1985, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.5.1985). Progressione 13, 8 (1): 34-35, Trieste 1985. |
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983. |
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1981, Le maggiori cavità della Regione Friuli-Venezia Giulia (al 30.9.1981). Progressione 8, 4 (2): 22-23, Trieste 1981. |
NUSSDORFER Giacomo, 1984, Le maggiori cavità delle Tre Venezie. Le Alpi Venete, 38 (1): 64-65, Venezia primavera estate 1984. |
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Le maggiori cavità italiane (al 30.9.1982). Progressione 10, 5 (2): 34-35, Trieste 1982. |
BADINI Giulio, 1971, Le maggiori e le più profonde cavità italiane. Rassegna Spel. It., 23 (1): 3-60, Como feb. 1971. |
-, 1975, Le maggiori esplorazioni compiute dal GASV negli ultimi tre anni. Escursionismo, 26 (3): 19, Torino lug.-set. 1975. |
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1979, Le maggiori esplorazioni speleologiche effettuate in Italia nel 1978. La Rivista del Club Alpino Italiano, 100 (3-4): 122-126, Torino mar.-apr. 1979 |
GHERLIZZA Franco, 1997, Le maggiori grotte del Carso e della Regione. Vademecum della Speleologia Triestina, Trieste 1997: 16. |
B[RUNO] L[uigi], 1977, Le maggiori grotte del mondo. Mondo Archeologico, 14-15: 46-48, Firenze, apr.-mag. 1977. |
GOITAN Paolo, 1976, Le nostre opere alpine nel 1975. Alpi Giulie, 70 (2): 64-65, Trieste 1976. |
RAMELLA Luigi, 1980, Le più estese e profonde cavità italiane. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 10, 14: 34-38, Imperia 1980. |
BUZIO Alberto, 1989, Le più lunghe e profonde grotte d'Italia. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comense, 2: 38-42, Villaguardia (CO) 1989. |
[RAMELLA Luigi], 1984, Le più profonde ... e le più estese (al 31.10.83). Speleologia 10: 37-38, Milano gen. 1984. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1972, Le più profonde cavità del Friuli Venezia Giulia. Spel. Emiliana, s. 2, 4 (7): 37-48, Bologna mag. 1973. |
BENEDETTI Gianni, GUIDI Pino, 1996, Le più profonde cavità del Friuli-Venezia Giulia. Proc. of the Int. Congr. "Alpine Caves: Alpine Karst system and their environmental context", Asiago june 1992, Asiago 1996: 71-78. |
BADINI G[iulio], 1975, Le più profonde cavità ipogee italiane. Le grotte italiane più lunghe. Natura Alpina, 26 (3): 231-235, Trento 1975. |
BASSANI Daniele, BUZIO Alberto, RAMELLA Luigi, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane (al 30/9/88). Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Como 1988. |
RAMELLA Luigi, BUZIO Alberto, BASSANI Daniela, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Villaguardia (CO) 1988. |
RAMELLA Luigi, 1990, Le più profonde... e le più estese. Speleologia, 11, 23; 68-69, Milano, ott. 1990. |
-, 1989, Leggendo gli altri. Speleologia e C. Alpinismo Goriziano, 15 (3): 23, Gorizia mag.-giu. 1989. |
MAIRE Richard, 1977, Les cavitées de haute montagne. Spelunca, s.4, 17 (1): 3-8, Paris 1977. |
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1977, Les grandes cavitées mondiales. Spelunca, s. 4, 17, II suppl.: 1-64, Paris 1977. |
COURBON Paul, 1973, Les plus grandes cavitées du monde. Spelunca, s. 4, 13 (2): 36-37, Paris 1973. |
CHABERT Claude, 1972, Les plus profonds gouffres du monde. Grottes et Gouffres 47: 31-32, Paris juin 1972. |
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Lineamenti di attività speleologica regionale. Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 17-21. |
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (Massiccio del Monte Canin) La Gazzetta dello Speleologo, 6: 7-8, Trieste mag. 1997. |
R. G. [GIGON Raymond], 1970, Marino Vianello. Stalactite, 20 (1): 39, Neuchâtel, août 1970. |
-, 1975, Mondial flash. Abisso M. Gortani. Spéléo Flash, 9 (81): 2, Bruxelles, mag. 1975. |
RAMELLA Luigi, 1985, Mondial Flash. Italie. Spéléo Flash, 146: 16, Bruxelles, mars 1985. |
COURBON Paul, 1975, Mondial flash. Italie. Spéléo flash, 9 (84): 2, Bruxelles set. 1975. |
RAMELLA L[uigi], 1984, Mondial Flash. Italie. Spéléo Flash, 142: 15-16, Bruxelles, mars 1984. |
COURBON Paul, 1973, Mondial flash. Les plus grands gouffres du Monde. Spéléo Flash, 7, 68, Bruxelles, nov. 1973. |
BAUER Ernst W., 1972, Mondo senza sole. International Library, vol 15: 116, Rizzoli ed. Milano 1972. |
MILANESE Marco, 1989, Monte Canin: storia di uomini, montagne ed abissi. Alpinismo Goriziano, 15 (5): 39, Gorizia set.-ott. 1989. |
MILANESE Luigi, 1989, Monte Canin: storia di uomini, montagne ed abissi. Alpinismo Goriziano, 15 (5): 39, Gorizia set.-ott. 1989. |
BIANCHETTI Mario, 1979, Nabresenza al Gortani. Progressione 4, 2 (2): 7-8, Trieste 1979. |
JELINCIC Igor, 1994, Najdublja jama Italije. Speleo 'Zin, 2 (4): 45, Karlovac 1994. |
LYSENKO Vladimir, 1976, Nejhlub si propasti sveta a CSSR. Krasovy Sbornik, Praha 1976: 91-93. |
RAGAZZI ANGELI Franca, DI MAIO Marziano, 1974, Nella bocca del diavolo. Ed. Boggero, Torino 1974: 1-154. |
-, 1974, News north. Descent, 1974: 29-32, Wells June 1974. |
ZUCCHI Stefano, 1983, Noi, grotteschi grottisti! Progressionecento, Trieste 1983: 97-102. |
GASPARO Fulvio, 1983, Note sul fenomeno carsico nel massiccio del Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali, Italia). Atti del Conv. Int. sul Carso di Alta Montagna, Imperia aprile-maggio 1982, vol. I: 427-435, Imperia 1983. |
GUIDI Pino, 1987, Note sul VII Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico. Speleologia, 9, 17: 51-52, Milano ott. 1987. |
GUIDI Pino, 1987, Note sul VII Congresso Internazionale del Soccorso Speleologico. Speleologia, 9, 17: 51-52, Milano ott. 1987. |
FERLUGA Tullio, GASPARO Fulvio, 1976, Note sull'abisso Paolo Picciola (Monte Canin - Alpi Giulie Occidentali). Le Grotte d'Italia, 4, 6: 101-108, Bologna 1977. |
-, 1966, Notiziario speleologico. Sottoterra, 5 (14): 38-40, Bologna, ago. 1966. |
-, 1967, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 33: 3-5, Torino, ago. 1967. |
-, 1966, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 31: 2-7, Torino, dic. 1966. |
-, 1968, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 36: 2-4, Torino ago. 1968. |
GRIMANDI Paolo, 1971, Notiziario. Sottoterra, 10, 29: 42-44, Bologna ago. 1971. |
-, 1969, Notiziario. Abisso Gortani -882 metri. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 40: 9, Torino dic. 1969. |
-, 1968, Notiziario. Abisso Gortani: -763 e continua. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 37: 9, Torino, dic. 1968. |
FERLUGA Tullio, 1979, Notizie ed ubicazioni dei principali abissi del massiccio del monte Canin. Progressione 4, 2 (2): 15-19, Trieste 1979. |
-, 1972, Nouvelles de Belgique. Expedition du G.A.S. Spéléo Flash, 6 (54); Bruxelles, mag. 1972. |
BARTHO[LENYS Jean Pierre], 1972, Nouvelles de l'Etranger. Gouffres les plus profonds. Spéléo Flash, 6, 59; Bruxelles, nov. 1972. |
BADINI Giulio, 1976, Nouvelles de l'étranger. Italie. Spelunca, s.4, 16 (1): 26, Paris, 1976. |
-, 1973, Nouvelles de l'Etranger. Italie: grotte de plus de 500 metres e bilan des explorations 1972. Spéléo Flash, 7 (65); Bruxelles giu. 1973. |
L. R. [RAMELLA Luigi], 1976, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 6, 7: 76-78, Imperia dic. 1976. |
RAMELLA Luigi, 1977, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 7, 9: 81-85, Imperia lug.-dic. 1977. |
RAMELLA Luigi, 1978, Novità (o quasi) sotterranee. Bollettino del Gruppo Spel. Imperiese, 11: 64-69, Imperia lug.-dic. 1978. |
-, 1997, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 8: 4-5, Trieste lug. 1997. |
-, 1997, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 2: 4-5, Trieste gen. 1997. |
-, 1996, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 3: 3-4, Trieste feb. 1997. |
PAPONCIO [BIANCHETTI Mario], 1984, Novità sul Michele. Progressione 12, 7 (1): 25-26, Trieste 1984. |
ZORN Angelo, 1970, Nuove cavità sul Canin. C. G. Eugenio Boegan. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (2): 4, Bologna mar.-apr. 1970. |
-, 1984, Nuove grotte in regione. Alpinismo Goriziano, 10 (5): 8, Gorizia set.-ott. 1984. |
ANELLI Franco, 1975, Nuove osservazioni sui fenomeni carsici, paracarsici e pseudocarsici. Atti del Seminario di Speleogenesi, Varenna ottobre 1972, Le Grotte d'Italia, s. 4, 4: 165-198, Bologna 1975. |
ELKES Balàzs, 1990, Olaszorszàgi barlangtùràk (Cave trips in Italy). Karst és Barlang, Budapest, 1990 (2): 151-152. |
BLEAHU Marcian, 1978, Omul si pestera. Editura Sport-Turism, Bucuresti 1978: 1-310. |
SEMERARO Rino, 1973, Osservazioni di geomorfologia carsica in rapporto con le condizioni geolitologiche e strutturali del Massiccio del monte Canin (Alpi Giulie Occidentali) con speciale riguardo all'Abisso Cesare Prez. Rassegna Spel. Italiana., 25 (1/4): 66-82, Como gen.-dic. 1973. |
COSTANTINESCU Traian, 1987, Pesterile Terrei. Ed. Albatros, 1987: 1-255, Bucuresti. |
-, 1976, Premessa. Ipogea, n.u. del G. S. Faentino, Faenza 1976: 3. |
-, 1976, Prime notizie sulle esplorazioni più importanti del 1976. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 19 (60): 33-34, Torino mag.-ago. 1976. |
DI MAIO Marziano, 1971, Principales activités spéléogiques en Italie en 1970. Spelunca, s. 4, 11 (4): 44, Paris 1971. |
DI MAIO M[arziano], 1969, Principales activités spéléologiques 1968. Spelunca, s. 4, 9 (2): 161-162, Paris 1969. |
GUGLIA Paolo, 1992, Quindici anni di esplorazioni: la Società Adriatica di Speleologia nelle aree carsiche del Friuli (1976-1990). Bollettino della Soc. Adriatica di Spel., 1980/1992: 26-35, Trieste 1992. |
GASPARO Fulvio, 1972, Raggiunti i -250 [recte 520] all'abisso Davanzo sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (4): 2, Bologna lug.-ago. 1972. |
FORTI Fabio, 1977, Rapporti tra terremoti e carsismo nella regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del IV Conv. di Spel. del Trentino-Alto Adige, Arco 1977: 32-45. |
DAMBROSI Sergio, 1989, Rapporto sull'intervento di recupero delle salme di tre speleologi cecoslovacchi nell'ab. Gortani. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 50-56, Trieste 1989. |
COURBON Paul, 1976, Recenti grandi esplorazioni sotterranee nel mondo (1975). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 7 (6): 80-81, Napoli nov.-dic. 1976. |
FABBRICATORE Alessio, 1988, Relazione annuale e organico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino. Il Carso 1987, n.s., 5: 76, Gorizia 1988. |
DAMBROSI Sergio, 1989, Relazione d'attività nel 1987. 2° Gruppo. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 14: 14-15, Trieste 1989. |
FINOCCHIARO Carlo, 1966, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1965. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 5 (1965): 5-14, Trieste 1966. |
FINOCCHIARO Carlo, 1967, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1966. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 6 (1966): 5-13, Trieste 1967. |
FINOCCHIARO Carlo, 1968, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1967. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 7 (1967): 7-17, Trieste 1968. |
FINOCCHIARO Carlo, 1969, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1968. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 8 (1968): 7-16, Trieste 1964. |
FINOCCHIARO Carlo, 1970, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1969. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 9 (1969): 9-20, Trieste 1970. |
FINOCCHIARO Carlo, 1970, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1969. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 9 (1969): 9-20, Trieste 1970. |
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1970. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 10 (1970): 7-16, Trieste 1971. |
FINOCCHIARO Carlo, 1972, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1972 [recte 1971]. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 11 (1971): 7-14, Trieste 1972. |
FINOCCHIARO Carlo, 1973, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1972. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 12 (1972): 7-16, Trieste 1973. |
FINOCCHIARO Carlo, 1975, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1974. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 14 (1974): 7-16, Trieste 1975. |
FINOCCHIARO Carlo, 1976, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1975. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 15 (1975) 7-17, Trieste 1976. |
FINOCCHIARO Carlo, 1978, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1977. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 17 (1977): 7-14, Trieste 1978. |
FINOCCHIARO Carlo, 1982, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1981. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 7-15, Trieste 1982. |
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GASPARO Fulvio, 1985, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1984. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 24 (1984): 7-15, Trieste 1985. |
CUCCHI Franco, FERLUGA Tullio, FORTI Fabio, GLAVINA Maurizio, GUIDI Pino, 1986, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1985. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 25 (1985): 7-15, Trieste 1986. |
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GUIDI Pino, 1987, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1986. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 26 (1986): 7-13, Trieste 1987. |
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GUIDI Pino, MARINI Dario, 1988, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1987. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 27 (1987): 7-14, Trieste 1988. |
-, 1989, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1988. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 28: 7-14, Trieste 1989. |
-, 1991, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1989. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 29 (1990): 7-14, Trieste 1991 |
-, 1991, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1990. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 29 (1990): 15-21, Trieste 1991 |
[GUIDI Pino], 1992, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1991. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 30 (1991): 7-20, Trieste 1992. |
GUIDI Pino, 1994, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1992. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 31 (1992-1993): 5-10, Trieste 1994. |
GUIDI Pino, 1994, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1993. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 31 (1992-1993): 13-18, Trieste 1994. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1975, Relazione dell'attività sezionale nel 1974. Commissione Grotte "E. Boegan". Alpi Giulie, 69 (3), Trieste 1975. |
[FINOCCHIARO Carlo], 1976, Relazione dell'attività sezionale nell'anno 1975. Alpi Giulie, 70 (3), Trieste 1976. |
RIGHI V[incenzo], 1978, Relazione esplicativa e tecnica delle esplorazioni effettuate sul monte Canin nel 1975. Atti del III Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Gorizia, novembre 1977, Gorizia 1978: 73-81. |
CASALE A[delchi], VAIA F[ranco], 1972, Relazione fra schema deformativo e cavità carsiche nell'abisso Michele Gortani (M. Canin - Alpi Giulie). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 11 (1971): 67-94, Trieste 1972 |
CHIAPPA Bernardo, 1987, Relazione morale per gli anni 1985-1986. Mondo Sott., n.s., 11 (1-2): 3-14, Udine 1987. |
CHIAPPA Bernardo, 1988, Relazione morale per il 1987. Mondo Sott., n.s., 12 (1-2): 3-9, Udine 1988. |
CHIAPPA Bernardo, 1985, Relazione morale per l'anno 1984. Mondo Sott., n.s., 9 (1-2): 5-10, Udine 1985. |
CHIAPPA Bernardo, 1990, Relazione morale per l'anno 1989. Mondo Sott., n.s., 14 (1/2): 3-10, Udine apr.-ott. 1990. |
GASPARO Fulvio, 1982, Relazione sugli esperimenti di marcatura delle acque finora effettuati nelle cavità del Gruppo del Monte Canin (Alpi Giulie Occidentali). Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 21 (1981): 41-45, Trieste 1982. |
CORAZZI Riccardo, 1996, Ricerca della XXX sull'Altipiano del Canin. Alpinismo Triestino, 7, 36: 7, Trieste Lug.-ago. 1996. |
[GUIDI Pino], 1976, Ricerche in Friuli. Alpi Giulie, 70 (3), Trieste 1976. |
LEONCAVALLO Giovanni, PAVANELLO Aurelio, 1975, Ricerche speleologiche effettuate nel 1972-73 sul monte Canin (Friuli). Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 31-42. |
COMMISSIONE GROTTE "E. BOEGAN", 1975, Ricerche speleologiche sul Monte Canin. La Vos di Scluse, 7 (2), Boll. parrocch., Chiusaforte, dic. 1975. |
[GUIDI Pino], 1975, Ricerche sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (6): 3, Bologna 1975. |
FURLANI Ennio, 1973, Ricerche sulle alterazioni della coagulazione del sangue praticate su speleologi in missione. Atti del II Conv. della Delegazione Spel. del C.N.S.A., Trento settembre 1971, Trento 1973: 214-216. |
GUIDI Pino, 1970, Ricordo di tre amici. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 2 (1): 3; pure su Atti. della Soc. Spel. It., 1970-1971: 79-83, Bologna lug. 1972. |
GUIDI Pino, 1971, Riprese le esplorazioni all'abisso Davanzo. Le Alpi Venete, 25 (2): 169, Venezia autunno Natale 1971. |
PAVANELLO Aurelio, 1973, Risultati della campagna estiva USB-GSF-GSF-Boegan. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 5 (4): 4, Bologna lug.-ago. 1973. |
ZORN Angelo, 1982, Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I.. Alpi Giulie, 76 (2): 11-12, Trieste, dic. 1982. |
MORO Matteo, 1996, Sembra ieri. 50 anni di attività del Gruppo Triestino Speleologi (1946-1996), Trieste 1996: 80-84. |
CHOVAN Alfonz, 1977, Slovenska speleologika spolocnost. The Slovak Speleological Society Spravodaj, Slov. Spel. Spolocnosti, 1977 (2): 18-20 e 3-4, Liptovsky Mikulás 1977. |
BERNABEI Tullio, 1988, SOS dalla Terra. Alp, 4, 35: 38-41, Torino mar. 1988. |
STABILE Livio, 1968, Spedizione 1968 all'Abisso Michele Gortani. Rivista Mens. del C.A.I., 89 (10): 432, Torino ott. 1968. |
STABILE Livio, 1968, Spedizione 1968 all'Abisso Michele Gortani. Rassegna Spel. It., 20 (3/4): 255-256, Como set. 1968. |
MICHELINI Daniela, 1978, Spedizione al Gortani, gennaio 1978. Progressione 2, 1 (2): 3-4, Trieste 1978. |
PAVANELLO Aurelio, 1972, Spedizione estiva dell'U.S.B. sul Canin. Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 4 (4): 3, Bologna lug.-ago. 1972. |
PRIVILEGGI Mario, 1971, Spedizione estiva e recupero dei materiali all'abisso "Gortani". Alpi Giulie, 66: 107, Trieste 1971. |
GUIDI Pino, 1975, Spedizione polacca all'abisso Gortani Notiz. di Spel. Emiliana, s. 2, 7 (1): 2, Bologna 1975. |
PAVANELLO Aurelio, 1972, Speleologi bolognesi sul Monte Canin. Rassegna Spel. It., 24 (4): 405, Como 1972. |
-, 1972, Speleologi goriziani a quota -380. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 4 (1): 2, lug. 1972. |
RHO F., 1969, Speleologia invernale. Atlante, 52: 26-27, Novara apr. 1969. |
BADINI Giulio, UTILI Franco, 1978, Storia della speleologia. Manuale di Speleologia, Longanesi ed., Milano 1978: 11-29. |
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268. |
CANCIAN Graziano, 1983, Suddivisione geomorfologica in carsi di bassa, media ed alta quota nelle Alpi e Prealpi Orientali (Italia). Atti del Conv. Int. sul Carso d'Alta Montagna, Imperia maggio 1982, Imperia 1983, vol. I: 67-78. |
BOCCALI Fabio, TRIPPARI Mario, 1982, Superati i quattro chilometri di sviluppo al "Fontanon di Avasinis" (658 Fr). Speleologia, 8: 29-30, Milano dic. 1982. |
BALDO Giuseppe, KOZEL Adalberto, 1968, Superato al Fontanon di Goriuda il sifone più lungo d'Italia. Alpi Giulie, 63: 105-107, Trieste 1968. |
GUIDI Pino, 1989, Superato il sifone terminale del Gortani. Speleologia, 10, 20: 61-62, Milano mar. 1989. |
GAAL Ludovit, 1977, Szlovàkiai barlangkutatok olaszorsàgban. Karst és barlang, 1977, 1/2: 63, Budapest 1977. |
FINOCCHIARO Carlo, 1977, Terremoto in grotta. Spel. Emiliana, 14 (7): 8, Bologna gen.-feb. 1977. |
-, 1976, Terremoto in grotta. Spel. Emiliana, 13 (3/4): 20, Bologna mag.-ago. 1976. |
GUIDI Pino, 1970, Terza campagna invernale all'Abisso Gortani. Rassegna Spel. It., 22 (1/4): 88, Como 1970. |
-, 1978, The deepest caves. Caving International, 1: 28-29, Edmonton, oct. 1978. |
RAMELLA Luigi, 1986, The deepest italian caves. The longest italian caves (Nov. 25, 1985). Caving in Italy, A. A. Cigna ed., Bologna 1986: 11. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1979, The Friuli-Venezia Giulia Region and its deepest caves. The British Caver, 74: 20-22, autumn 1979. |
KERMODE Les O., 1973, The twenty deepest caves in the World, march 1973. New Zeland Spel. Bull., 5, 87: 234, Aukland sept. 1973. |
WALTHAM Tony, 1973, The World's Twenty Deepest Caves. In Gahr Parau, di D. Judson, Cassel ed., London 1973: 203-204. |
NYKOVA Elena, 1980, To the bottom of the world. Sofia News, 7, Sofia 16.1.1980; pure su British Caver, 77: 12-13. |
GHERBAZ Franco, GUIDI Pino, 1986, Topografia sul Canin nel 1986. Progressione 16, 9 (2): 27-28, Trieste dic. 1986. |
GILBERTO Franco, 1970, Traditi all'uscita dell'abisso più profondo. L'Europeo, 1262, 26 (4): 8. |
HROMAS Jaroslav, 1989, Tragédie v propasti Michele Gortani. Ceskoslovensky Kras, 40: 156, Praha 1989. |
BALBIANO D'ARAMENGO Carlo, 1970, Tragico record al monte Canin Atlante, 11, 64: 80-81, Novara. |
ANTONINI Roberto, 1994, Trent'anni di Canin. Tre meno mille e altre curiosità. Alp, 10, 109: 94-95, Torino mag. 1994. |
ANTONINI Roberto, 1994, Trent'anni di Canin. Tre meno mille e altre curiosità. Alp, 10, 109: 94-95, Torino, mag. 1994. |
BERNABEI Tullio, 1986, Trieste. Immersione a -920. Alp, 2, 12: 26, Torino apr. 1986. |
GUIDI Pino, 1976, U 2: nuovo ingresso dell'abisso Gortani. Spel. Emiliana, s. 3, 13 (1): 3-5, Bologna gen.-feb. 1975. |
BENEDETTI Gianni, PALMIERI Maci [Massimiliano], 1996, Ultime dalla Regione Progressione 34, 19 (1): 77-79, Trieste giu. 1996 |
[TRIPPARI Mario], 1981, Ultime dalla Regione. Progressione 8, 4 (2): 29-30, Trieste 1981. |
P. G., G. N. [GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo], 1983, Ultime dalla Regione. Progressione 11, 6 (1): 46-48, Trieste 1983. |
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 18, 10 (2): 35, Trieste dic. 1987. |
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Ultime dalla Regione. Progressione 18, 10 (2): 35, Trieste dic. 1987. |
GUIDI Pino, 1968, Un anno di esplorazioni all'abisso Gortani. Le Alpi Venete, 22 (2): 1971-172, Venezia autunno Natale 1968. |
GUIDI Pino, 1983, Un biennio di lavoro. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 33-36. |
GUIDI Pino, 1976, Un bivacco per speleologi. Lo Scarpone, 46 (8): 2, Milano 1976. |
GUIDI P[ino], 1976, Un bivacco speleologico eretto sul Col delle Erbe (Monte Canin). Notiz. della Soc. Spel. It., s. 2, 7 (1): 12-13, Napoli gen.-feb. 1976. |
GHERBAZ Franco, GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1985, Un contributo alla cartografia del Monte Canin. Progressione 13, 8 (1): 27-28, Trieste 1985. |
GUIDI Pino, 1970, Un grave lutto per la speleologia italiana. Rassegna Spel. It., 22 (1-4): 54-59, Como 1970. |
GUIDI Pino, 1983, Un secolo di esplorazioni sotterranee: gli uomini della Commissione. Progressionecento, Trieste 1983: 31-48. |
GOBETTI Andrea, 1976, Una frontiera da immaginare. Dall'Oglio ed., Varese 1976: 1-278. |
GHERBAZ Mario, 1977, Una nuova tuta per la speleologia. Atti del II Conv. di Spel. del Friuli-Venezia Giulia, Udine marzo 1975, Udine 1977: 107-109. |
[MOLINARI Fulvio], 1972, Undici giorni nell'abisso. Il Meridiano di Trieste, 1 (30): 9, Trieste 1972. |
-, 1979, Uspechy slovenskych speleoalpinistov v zahranic^ì. Boj o Podzemny Everst, Liptovsky Mikulás, 1979: [6-9]. |
ZORN Angelo, 1983, VI Corso di aggiornamento per Istruttori Nazionali di Speleologia del Club Alpino Italiano. Progressione 11, 6 (1): 29-30, Trieste 1983. |
DUCA Alvise, 1970, Vianello, Davanzo e Picciola sono scesi a valle: non come avrebbero voluto, non come avremmo voluto. Notiz. Soc. C.A.I. Gorizia, 2 (8): 2, 30 giu. 1970. |
-, 1969, Vorlaufige Liste der tiefsten Höhlen der Erde. Stalactite, 19 (2): 65-66, Neuchâtel 1969. |
GAAL Ludovit, 1978, Vysokohorský Kras v okolí Monte Canin. Slovensky Kras, 16: 143-153, Liptovsky Mikulas 1978. |
GAÁL Ludovít, 1978., Vysokohorský Kras v okolí Monte Caninu. Slovensky Kras, Liptovský Mikulás, 16: 143-153. |
-, 1986, Zahranicni actuality. Itàlie. Stalagmit, 8 (4/5): 33, Praha 1986. |
-, 1980, Ze swiata. Informator Speleo, 1-2: 77-82, Krakow 1980. |
POLDINI Livio, 1981, Zone protette. Karnten, Friuli-Venezia Giulia, Slovenija. C.G.P. Delo, Ljubljana 1981: 113-197. |
KUCERA Bohumil, 1988, [The fatal descent into Michele Gortani chasm in Italy]. Panatky a priroda, 13 (1): 54-55, Praha 1988. |