DESCRIZIONE 1486/577FR: una serie di pozzi piuttosto stretti portano ad un meandro in forte pendenza il quale, dopo una quarantina di metri, diviene gradualmente sempre più stretto.
1) INTROVABILE |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE / ATTIVA |
2) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
3) RILIEVO COMPLETO |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 26 |
1 | - | 7 |
1 | - | 5 |
1 | - | 5 |
ERCOLANI Giorgio, 1969, Contributo alla conoscenza del fenomeno carsico sull'altipiano del Canin. Annali del Gruppo Grotte dell'Ass. XXX Ottobre, 2: 41-52, Trieste 1969. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |