DESCRIZIONE 1476/4386VG: il pozzo si apre con uno stretto imbocco alla base di alcuni roccioni e si sviluppa con stretti pozzi intensamente corrosi, divisi da numerosi ponti e diaframmi rocciosi.
1) GROTTA FOSSILE |
1) CAVITA' NON TROVATA O OSTRUITA (VEDI DESCRIZIONE) DURANTE RIPOSIZIONAMENTO CON GPS (2006) |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 6.3 |
1 | - | 15.7 |
1 | - | 10.5 |
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70 |