DESCRIZIONE 1401/4385VG: questa cavità si apre sul fondo di una depressione erbosa con un pozzo che, poco sotto l'imbocco, si restringe in una marcata strozzatura; alla base del pozzo si dipartono due basse gallerie dal suolo argilloso, ricche di stalattiti, nella minore delle quali un camino si eleva fino alla superficie, presso la quale è ostruito da materiale detritico. Il G.G.G.(Gruppo Grottisti delle Giulie) E.N.A.L ha eseguito un rilievo di questa cavità nell'aprile 1956.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 2 |
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70 |