PRCS 1399
POZZO AD E DEL MONTE GAIA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1399
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
4349
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Dislivello
19.7 m
Sviluppo
9 m
Profondità
19.7 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
No
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO 1399/4349VG: il pozzo si apre a circa 500m ad Est del Monte Gaia, ad una quindicina di metri dal confine di Stato. DESCRIZIONE 1399/4349VG: il pozzo ha l'imbocco, una fessura di 1m x 1,6m, ostruito in parte da alcuni massi e dopo pochi metri sfocia in una caverna dal suolo detritico, adorna da stalattiti; a qualche metro dal fondo si trovano alcuni ripiani, occupati da abbondante terriccio, uno dei quali conduce ad una nicchia che termina con una fessura. Il suolo della caverna è costituito da un cono detritico e nel punto più profondo, a ridosso di una parete, si avverte una leggera corrente d'aria. Sulla parete NW si trovano alcuni camini e quelli risaliti sono tutti ostruiti da blocchi di frana concrezionati, mentre qualcun altro forse comunica con la dolina soprastante. Sulla parete NE sono state trovate delle scritte risalenti al 1950, probabilmente eseguite da Giorgio Nicon e Claudio Skilan allora appartenenti al C.A.T..

Note

1) PRESENZA DI CORRENTE D'ARIA
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

Rilievi

Bibliografia

MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DEI DUE PELLEGRINI

RG 6248 /VG6120
Distanza 0.09 km

POZZO AD E DI GROPADA

RG 770 /VG3945
Distanza 0.09 km

GROTTA AD E DEL MONTE GAIA

RG 2739 /VG4937
Distanza 0.12 km