ACCESSO 1362/4167VG: l'ingresso si apre sul fianco occidentale del Monte Sedlen, un po' più in basso della quota più vicina al confine di Stato. DESCRIZIONE 1362/4167VG: il suolo della caverna, in origine quasi pianeggiante, è interessato da un vasto scavo, iniziato dalla Commissione Grotte nel 1964, in seguito al quale al quale è stata rinvenuta una grande quantità di selci mesolitiche che ha permesso di elaborare dati di notevole interesse su questa particolare industria preistorica. La grotta è stata in parte danneggiata durante la guerra dagli austriaci che per compiere alcuni adattamenti hanno rimosso gli strati superficiali, anch'essi ricchi di manufatti di epoca più recente.
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
2) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) RILIEVO COMPLETO |
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
5) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
6) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |
Società Alpina delle Giulie - 1991, Alpi Giulie anno 85 n.1 Pag. 45-56 |
RADMILLI A.M., 1974, Ancora sul mesolitico del Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 2: 147-153 Pisa 1975 |
CANNARELLA D., 1977, Catalogo delle cavita' e dei ripari di interesse p aletnologico e paleontologico sul Carso triestino. Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della Reg. F.V.G., 3, 1975- 1977, Pisa 1979: 47-124 |
RIEDEL A., 1981, Cenni sulle prospettive delle ricerche archezoolog iche nel Friuli-Venezia Giulia. Atti del Conv. sulla Preistoria del Friuli-Venezia Giulia, Trieste aprile 1981: 207-216 |
RADMILLI A.M., 1981, Considerazioni su alcuni recenti pubblicazioni di preistoria del Friuli-Venezia Giulia. "Atti della Soc. per la Preist. e Protost. della R eg. F.V.G., 4: 73-88 |
MARINI D., 1965, Contributo al Catasto speleologico della Venezia G iulia. Alpi Giulie, 60: 56-70 |
BROGLIO A., 1980, Culture e ambienti della fine del Paleolitico e de l Mesolitico nell'Italia nord-orientale. "Preist. Alpina", 16: 7-29, Trento |
POLLI E., 1997, Distibuzione sul Carso triestino di Dryopteris Filix-mas (L.) Schatt. Progressione 36, 20 (1): 56-61, giu. 1997 |
CANNARELLA D., 1975, Guida alla Preistoria Italiana: I - Venezia Giulia . Firenze, Sansoni Ed. |
CREMONESI G., 1983, Il Mesolitico nel Carso triestino. Preistoria del Caput Adriae, Catalogo Mostra, Trie ste 1983: 35-39 |
MARINI D., 1975, Il problema delle antiche sepolture sul Carso trie stino alla luce di alcune recenti scoperte. Alpi Giulie, 69: (1): 40-55 |
MASELLI SCOTTI F., 1979, Il territorio di Duino-Aurisina nell'antichita'. "La storia nei documenti e reperti di Duino-Aurisi na", Az. di Sogg. e Turismo di Duino-Aurisina |
ANDREOLOTTI S., GERDOL R., 1972, L'epipaleolitico della Grotta Benussi (Carso tries tino). Atti e Memorie, 12: 59-103 |
RIEDEL A., 1975, La fauna epipaleolitica della Grotta Benussi (Trie ste). Atti e Memorie, 15: 123-144 |
GILLI E., MONTAGNARI KOKELJ E., 1993, La Grotta dei Ciclami nel Carso triestino (materiali degli scavi 1959-196 1). Atti Soc. Preistoria e Protostoria del F.V.G., 7 (1992): 65-162, Trieste 1993 |
GERDOL R., 1976, Nuovi dati sull'epipaleolitico del Carso triestino . L'industria litica della Cavernetta della Trince a. Atti e Memorie, 16: 147-155 |
GERDOL R., 1974, Osservazioni preliminari sulla tipometria di alcun e industrie litiche del Carso triestino. Atti e Memorie, 14: 99-110 |
LEGNANI F., 1968, Piccola guida Preistorica di Trieste. Comm. Grotte 'E. Boegan' ed., Trieste 1968: 1-44 |
FINOCCHIARO C., 1963, Relazione dell'attivita' della Commissione Grotte 'E.Boegan' nell'anno 1962. Atti e Memorie, 2: 5-13 |
BOSCHIAN G., MONTAGNARI KOKELJ E., 1983, Siti mesolitici del Carso triestino: dati prelimin ari e analisi del territorio. Atti Conv. Int. "Preistoria del Caput Adriae", Tri este nov. 1983, Trieste 1984: 40-50 |
GHERLIZZA F., HALUPCA E., 1988, Spelaeus. Club Alpinistico Triestino ed., Trieste 1988: 1-320 |
GERDOL R., 1977, Studio sedimentologico del deposito di riempimento della Grotta Benussi (Carso triestino). Atti del III Conv. di Spel. del F.V.G., Gorizia nov. 1977, Gorizia 1978: 180-200 |