PRCS 133
GROTTA DEL MONTE GURCA Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
133
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG
249
Area geografica
CARSO TRIESTINO
Nazione
ITALIA
Provincia
TRIESTE
Comune
TRIESTE
Località
M.GURCA
Dislivello
21 m
Sviluppo
282 m
Profondità
21 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

DESCRIZIONE: la grotta si apre con un ingresso di modeste proporzioni nei pressi di una selletta che divide due colline boscose e si sviluppa con una lunga e tortuosa galleria, qua e là ingombra di pietrame e massi di frana. E' nel complesso priva di particolarità: lungo il suo percorso s'incontrano gli imbocchi di due pozzi che portano in ambienti disadorni e con le pareti nude ed erose. AGGIORNAMENTO del 1983: ad un basso portale ingombro di massi segue una comoda galleria che porta ad un trivio: verso Est si trova un secondo ingresso, più alto rispetto al primo, ed ingombro anch'esso di massi. Sul pavimento una serie di saltini, superabili con un po' d'attenzione in arrampicata, conducono ad un'altra caverna sottostante al ramo principale. Proseguendo dal trivio verso Nord, si segue il ramo principale incontrando ora comode caverne, ora arrampicate, ora colate e grandi massi di crollo. Poi, ad un certo punto, si trova un bivio: entrambe le diramazioni, in leggera salita, si vanno abbassando e pongono fine al ramo principale. Poco prima del bivio, scendendo fra alcuni grossi massi si arriva nel ramo inferiore. Alla base dell'ultimo salto si aprono due diramazioni: verso NW uno stretto meandro con alcune concrezioni porta ad una fessura impraticabile; verso SW una strettoia a gomito, con acqua sul fondo, conduce ad alcuni ambienti fangosi e stretti risalendo i quali si ritorna nel ramo principale attraverso una strettoia aperta con breve lavoro di scavo.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 3
1 - 6
1 - 4
1 - 3
1 - 3

Rilievi

Bibliografia

Società Alpina delle Giulie 1923, Alpi Giulie Anno 24 n.6
WOLF B., 1934/7, Animalium Cavernorum Catalogus. Gravenhage 1934-1938, Verlag fur Naturwissenschaften, 1: 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918
GARIBOLDI I., 1926, Catalogo delle cavita' carsiche della Venezia Giul ia. Istituto Geografico Militare, Firenze 1926:
BOEGAN E., 1930, Catasto delle Grotte Italiane. Fascicolo I: Grotte della Venezia Giulia. Istituto It. di Speleologia ed., Trieste 1930: 1-129
N.N., 1984, Contributo del G.T.S. al Catasto Regionale delle G rotte della Regione F.V.G.. Bollettino del G.T.S., 4 : 5-14+E385
MOSER K., 1899, Der Karst und seine Hohlen naturwissenschaftlicht geschieldert. Trieste, Tip. Schimpf : 1-129
BERTARELLI L.V., BOEGAN E., 1926, Duemila Grotte. Ed. T.C.I., Milano 1926: 1-494; rist. anast. Fachin ed., Trieste 1986
ZANINOVICH G., 1899, Grotta dei Vena. Tourista, 6 (12): 94
MULLER G., 1930, I coleotteri cavernicoli italiani. G.d'I., 4 (2): 65-85
MULLER G., 1926, I coleotteri della Venezia Giulia. Adephaga, Studi ent., 1 (2): 1-306
MULLER G., 1947, I pselafidi cavernicoli del Carso Adriatico setten trionale (Venezia Giulia). Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 43: 133-146. Trieste
VEIT E., 1898, Il pozzo Erebo. Tourista, 5 (3): 20-21
MAUCCI W., 1953, Inghiottitoi fossili e paleoidrografia epigea del solco di Aurisina (Carso triestino). Actes du Premier Comgr. Int. de Spel., Paris 1953, vol. 2 (Millau 1955): 155-199
O.K.H., 1944, Karsthohlen im Abschwitt Trieste. Heft Nr. 3 zu 40 A-II-SW Villa Opicina. Im Auftrag des OKH - Mil.Geo. und Heeresvermessungsstelle Wien, Wien 1944 : 1-63
MAUCCI W., 1959, Lo stato attuale del catasto speleologico della Ve nezia Giulia (Grotte del Carso triestino). Rassegna Speleologica It., 11 (4): 190-219 e Boll. della Soc. Adr. di Sc. Nat., 51: 149-186
BOEGAN E., 1923, Relazione delle cavita' carsiche sotterranee esplo rate nella Venezia Giulia. Alpi Giulie, 24 (6): 100-112

Grotte nelle vicinanze

GROTTA DELLA GALLERIA ALICE

RG 4689 /VG5520
Distanza 0.11 km

GROTTA NELLA GALLERIA FERROVIARIA

RG 3570 /VG5139
Distanza 0.18 km

GROTTA PRESSO MONTE GURCA

RG 4802 /VG5602
Distanza 0.3 km