PRCS 1315
GROTTA DELL' URAGANO Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
1315
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
556
Area geografica
PREALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
RESIA
Dislivello
126 m
Sviluppo
870 m
Profondità
17 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre nella vallata del Rio Barman, pochi metri a monte della sorgente da cui ha origine il rio medesimo. DESCRIZIONE: la grotta inizia con una caverna ingombra di massi, oltre la quale scende uno stretto pozzo che può essere superato in pressione; subito dopo una fessura molto stretta conduce ad un laghetto, superabile a guado in periodi "normali", e quindi una galleria molto stretta si sviluppa sino a raggiungere un passaggio molto basso, oltre il quale scorre il torrente ipogeo, che si perde in un sifone; successivamente la risalita di una cascata alta 8m porta ad un passaggio basso, dopo il quale la galleria si fa più vasta ed agevole continuando così per un centinaio di metri, sino a raggiungere il secondo lago-sifone, dal quale ha origine il torrente. Un passaggio sopra il lago-sifone conduce ad una galleria non più interessata dall'acqua, in continua salita, con il suolo cosparso di blocchi franati dalla volta e dalle pareti, la quale termina in prossimità di uno stretto camino. Oltre questo camino si sviluppa un alto ramo di galleria, non più interessato dall'acqua, dapprima discendente, poi in leggera ascesa, che termina sull'orlo di un vasto pozzo profondo 40m, oltre il quale la galleria sembra continuare ancora. Sotto il pozzo, interrotto a metà circa da un ripiano fangoso formato da massi incastrati, scorre nuovamente il torrente ipogeo, il quale a valle prosegue in una galleria in discesa e raggiunge, dopo qualche metro, un salto che finisce in un lago-sifone, mentre a monte termina subito in un vasto e profondo lago-sifone. Questo lago-sifone è stato oggetto di esplorazione da parte di una squadra di subacquei che, immersivi, hanno percorso una galleria sommersa lunga 47m e profonda al massimo 9m. Oltre il sifone la cavità continua per una trentina di metri sino ad incontrare un nuovo lago-sifone. AGGIORNAMENTO DEL 27-02-2000: Superato il sifone terminale, forzato da A. Kozel nel 1967 (del quale è stata ritrovata la sagola) e percorso a piedi un tratto di una trentina di metri, si incontra un altro sifone. Questo nuovo tratto sommerso è lungo 25m e profondo poco più di 3m. Si riemerge in una galleria in salita, dalla sezione di 4x4m circa. L'acqua è limpidissima e la temperatura è intorno ai 4°C.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA ATTIVA
3) PROSECUZIONI CERTE
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 - 5
1 - 40
1 - 5

Rilievi

Bibliografia

DEL CORE Paolo, 1993, Abisso Pahor Fr 2830. El Teston de Grota, 2, 2: 10-11, Trieste 1993.
DEL CORE Paolo, 1993, Abisso Pahor Fr 2830. El Teston de Grota, 2, 2:10-11, Trieste 1993.
DE SCHILLER Corrado, 1991, Campagna Speleologica sui Monti Musi. Estate 1990. El Teston de Grota, 1 (1): 24-27, Trieste 1991.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
MOSETTI Ferruccio, 1989, Carsismo e idrologia carsica nel Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 17: 1-159, Udine 1989.
CUCCHI Franco, MARTINUZZI Susanna, 1996, Catasto delle grotte del Friuli-Venezia Giulia. Elenco delle cavità per le quali si è proposto interventi di tutela. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 73-114.
FINOCCHIARO Carlo, 1971, Caverne e grotte della Regione Friuli-Venezia Giulia. Enciclopedia Mon. del Friuli-Venezia Giulia, vol. 1, il Paese, 2: 173-190, Udine 1971.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
CLEMENTE Danilo, 1967, Escursioni alpinistiche. In "Resia", numero unico della Soc. Filol. Friul., Udine 1967: 13-17.
CASALE Adelchi, 1965, Esplorazione della Grotta dell'Uragano. Rassegna Spel. It., 17 (1/4): 90-91, Como 1965.
BASEZZI Fabrizio, MANCA Paolo, 1995, I segreti di Monte Musi. Speleologia 16, 32: 33-40, Milano mar. 1995.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Il fenomeno carsico della Val Resia. Atti del VI Conv. Reg. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Udine aprile 1983, Mondo Sott., n.s., 7 (2) (ott. 1983): 171-190, Udine ott. 1984.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco1987: 85-98.
TURCO Stefano, 1987, Il massiccio del Canin e le Alpi Giulie. In "Grotte ed Abissi del Friuli", Prov. di Udine ed., Premariacco 1987: 85-98.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1987, Incidenti speleo segnalati nel corso del 1986. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., 13: 34-38, Trieste 1987.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
DI MAIO M[arziano], 1968, Italie. Principales activités spéléologiques 1966 et 1967. Spelunca, s. 4, 8 (2): 72-73, Paris 1968.
GHERLIZZA Franco, GUIDI Pino, 1993, L'infortunistica speleologica in Italia: analisi di un decennio (1981-1990). Speleo incidenti 1981-1990, inserto di SpeleoSoccorso, 3, 7. Gorizia 1993: 3-20.
GOBETTI Andrea, 1991, L'Italia in grotta. Guida alle più belle grotte d'Italia. Gremse ed., Roma 1991: 1-180.
GUIDI Pino, 1984, La Boegan a + l01. Auguri! Speleologia, 11: 38-39, Milano lug. 1984.
GHERBAZ Mario, 1966, La grotta dell'Uragano. Alpi Giulie, 61: 67-72, Trieste 1966.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (senza il Monte Canin). La Gazzetta dello Speleologo, 5: 7-8, Trieste apr. 1997.
BALDO Giuseppe, 1968, Note di attività subacquea. Alpi Giulie, 63: 102-103, Trieste 1968.
-, 1967, Notiziario. Grotte, Boll. del Gr. Spel. Piemontese, 33: 3-5, Torino, ago. 1967.
-, 1997, Novità esplorative. La Gazzetta dello Speleologo, 8: 4-5, Trieste lug. 1997.
FINOCCHIARO Carlo, 1968, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1967. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 7 (1967): 7-17, Trieste 1968.
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GASPARO Fulvio, 1985, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1984. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 24 (1984): 7-15, Trieste 1985.
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GUIDI Pino, 1987, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1986. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 26 (1986): 7-13, Trieste 1987.
CHIAPPA Bernardo, 1994, Relazione morale per l'anno 1993. Mondo Sott., n.s., 18 (1/2): 3-11, Udine 1994.
IL PRESIDENTE, 1996, Relazione sull'attività svolta dal Gruppo Speleologico San Giusto nell'anno 1995. El Teston de Grota, 3: 5-11, Trieste 1996.
MOSETTI Ferruccio, 1983, Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni dell'Ente Tutela Pesca, 6: 1-296, Udine 1983.
M. B. [TRIPPARI Mario], 1985, Sopralluogo all'Uragano. Progressione 13, 8 (1): 39, Trieste 1985.
MARTINIS Bruno, 1993, Storia geologica del Friuli. La Nuova Base ed., Udine 1993: 1- 268.
-, 1997, Varie. La Gazzetta dello Speleologo, 5: 5, Trieste apr. 1997.
CASALE Adelchi, KOZEL Adalberto, 1968, Violato il sifone della Grotta dell'Uragano. Alpi Giulie, 63: 103-104, Trieste 1968.

Grotte nelle vicinanze

GROTTICELLA PRESSO IL FONTANON DI BARMAN

RG 3175 /FR1629
Distanza 0.1 km

GROTTA SOPRA IL FONTANON DI BARMAN

RG 269 /FR164
Distanza 0.19 km

GROTTA DI BARMAN

RG 7 /FR37
Distanza 0.28 km